In occasione della Giornata Nazionale dell'Università, mercoledì 20 marzo, istituita quest’anno dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, l’Area Servizi Culturali e Documentali (SCuDo) propone una giornata aperta ai cittadini per scoprire le molte attività che ruotano intorno all’acquisizione, gestione e conservazione dei documenti d'archivio, dei libri e dei beni museali nel nostro Ateneo.
Durante la giornata l’Area SCuDo apre le sue porte alla cittadinanza con quattro proposte:
- Visita guidata alla Biblioteca d’Ateneo e alle sue collezioni “speciali”
- Laboratorio di archivistica, a cura del PAST (Polo di Archivio Storico) in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza
- Laboratorio sulla gestione della documentazione dell’archivio corrente
- Laboratorio di museologia a cura del MuDiB (Museo Diffuso Bicocca) e del settore Servizi culturali per il territorio
Le iniziative promosse dall'Area Servizi Culturali e Documentali sono aperte a tutti ed è possibile iscriversi fino al raggiungimento massimo di 20 partecipanti per ciascun laboratorio.
Per partecipare, compila il form online.
Per maggiori informazioni, scrivere a curiosamente@unimib.it
SCOPRI I LABORATORI
La biblioteca universitaria che non ti aspetti: le collezioni speciali
Orario: dalle 13.00 alle 14.00
Durata: 60 minuti
Luogo: Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo, Edificio Agorà - U6
Descrizione: Visita guidata delle collezioni speciali della Biblioteca d’Ateneo presenti nella Sede Centrale: libri per bambini, spartiti e volumi sulla musica e testi che raccontano la storia del quartiere e molto altro!
Queste collezioni, che completano il più tradizionale patrimonio accademico, intendono:
- favorire la divulgazione scientifica e l’avvicinamento dei giovani alle scienze con il fondo Leggo anch’io;
- offrire un supporto bibliografico alle attività musicali del Coro e dell’Orchestra d’Ateneo;
- testimoniare lo sviluppo del quartiere in cui si colloca l’Ateneo con il fondo Distretto Bicocca.
Al termine della visita alle collezioni sarà possibile curiosare tra le scrivanie dei bibliotecari per avere una panoramica delle molte attività che compongono il loro lavoro: la catalogazione dei libri cartacei, la gestione delle risorse elettroniche, il prestito interbibliotecario con altre università, la formazione degli utenti.
Bruneri vs. Canella ovvero il caso dello “smemorato di Collegno” nelle carte dell’Archivio di Alfredo Coppola
Orario: dalle 14.30 alle 16.00
Durata: 90 minuti
Luogo: Spazio Eventi della Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo, Edificio Agorà - U6 (II° piano)
Descrizione: Il Polo di Archivio storico dell’ateneo in collaborazione con Aspi - Archivio storico della psicologia italiana propone un laboratorio di didattica delle fonti archivistiche, che consiste nella lettura e interpretazione di alcuni documenti compresi tra il 1927 e il 1931, attraverso i quali è possibile ricostruire il celebre caso Bruneri-Canella o dello “smemorato di Collegno”, che fu non solo complessa vicenda giudiziaria ma anche fenomeno mediatico ancora oggi di grande interesse socio-culturale.
La documentazione selezionata proviene dall’Archivio Alfredo Coppola (1761-2005), donato all’ASPI nel 2015.
Alfredo Coppola (1888-1957), psichiatra di origine palermitana, all’epoca attivo presso la Clinica di malattie nervose e mentali dell’Università di Torino, fu il primo perito chiamato dal tribunale di Torino a valutare lo stato mentale dello “smemorato” di Collegno.
La pratica laboratoriale è introdotta da Giovanni Chiodi, professore di Storia del Diritto medievale e moderno dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, che fornirà il quadro storico-giuridico del caso. Il pubblico è quindi invitato alla lettura di gruppo dei documenti originali appositamente selezionati, lettura che viene svolta con l’ausilio di una scheda archivistica per la comprensione dei contenuti.
I luoghi (di formazione) della memoria
Orario: dalle 16.00 alle 17.00
Durata: 60 minuti
Luogo: Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo, Edificio Agorà - U6
Descrizione: La funzione dell'archivio è quella di facilitare la diffusione della conoscenza e la conservazione della memoria storica di un'istituzione. L'archivio digitale rappresenta una trasformazione e nel contempo una sfida. La sfida consiste nel bilanciare l’innovazione tecnologica con la necessità di mantenere l’integrità e l’autenticità dei documenti.
Lo scopo del laboratorio è di far conoscere la nostra esperienza nella progettazione, gestione e conservazione della memoria digitale dell'Ateneo trasmettendo al visitatore la consapevolezza dei rischi connessi con la digitalizzazione e delle eventuali conseguenze per l'Organizzazione e per le persone.
Al termine del laboratorio, ai visitatori saranno mostrati gli strumenti e le procedure utilizzate nella gestione e conservazione dei documenti digitali.
Una mostra, tanti fili rossi
Orario: dalle 17.30 alle 19.00
Durata: 90 minuti
Luogo: Spazio espositivo della Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo, Edificio Agorà - U6 (II° piano)
Descrizione: Il Museo Diffuso Bicocca e il Settore Servizi Culturali per il territorio propongono un laboratorio in cui i partecipanti potranno approfondire le modalità di fruizione di un evento espositivo. Ogni mostra è un testo da leggere attraverso gli oggetti, l’allestimento, le didascalie e i pannelli informativi. L’esperienza di ogni visitatore è unica e diversa da quella altrui, influenzata dalla propria cultura e identità, oltre che da fattori ambientali e personali.
Il laboratorio coinvolge i partecipanti nel mettere a confronto i diversi approcci alla visita, con l'obiettivo di evidenziare come il percorso curatoriale possa essere sperimentato dai visitatori secondo tempi, modi, letture, confronti differenti.
Lo scopo che ci poniamo è quello di far conoscere il nostro lavoro di progettazione, gestione e allestimento di mostre, nel contempo riconoscendo e dando valore alla personale esperienza del visitatore, alle emozioni suscitate dalla visita, alle riflessioni che sollecita.