Mercoledì 11 maggio alle 18.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà il primo incontro di “Fare cose senza le parole. La salute incontra i linguaggi dell’arte e la sensorialità”, un ciclo di tre eventi paralleli al progetto integrato “Arti e Periferie”, organizzati dalla Biblioteca di Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e con l’Associazione Sensoria. Il progetto “Arti e Periferie”, di cui la Biblioteca di Ateneo è partner, si propone di documentare, raccontare, condividere diverse forme d’arte nei contesti di confine, e di attivare molteplici collaborazioni con il territorio.
In questo incontro, un’arteterapeuta, uno psicologo ed un pedagogista discutono dell'applicazione di linguaggi artistici e creativi al benessere, dialogando con il pubblico di fenomeni, comportamenti, tecniche che collegano tra loro le dimensioni dell’espressività e della salute. Parleremo di percezioni sensoriali e pratiche artistiche e creative, per capire come i linguaggi espressivi migliorano la nostra qualità di vita.
Si confronteranno:
Evento anche in diretta streaming tramite WebEx.
Il video dell’evento!