Arti e benessere

Linguaggi creativi, espressione e salute
Image
Arti e benessere

Mercoledì 11 maggio alle 18.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà il primo incontro di “Fare cose senza le parole. La salute incontra i linguaggi dell’arte e la sensorialità”, un ciclo di tre eventi paralleli al progetto integrato “Arti e Periferie”, organizzati dalla Biblioteca di Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e con l’Associazione Sensoria. Il progetto “Arti e Periferie”, di cui la Biblioteca di Ateneo è partner, si propone di documentare, raccontare, condividere diverse forme d’arte nei contesti di confine, e di attivare molteplici collaborazioni con il territorio.

In questo incontro, un’arteterapeuta, uno psicologo ed un pedagogista discutono dell'applicazione di linguaggi artistici e creativi al benessere, dialogando con il pubblico di fenomeni, comportamenti, tecniche che collegano tra loro le dimensioni dell’espressività e della salute. Parleremo di percezioni sensoriali e pratiche artistiche e creative, per capire come i linguaggi espressivi migliorano la nostra qualità di vita.

Si confronteranno:

  • Leonardo Menegola, Ricercatore in pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”, Professionista AIM Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia. Dottore di ricerca in Antropologia, si occupa da trent’anni di intervento, formazione e ricerca in musicoterapia, e di mediatori non-verbali e sensoriali nella relazione d’aiuto. È presidente di Sensoria.
  • Daniele Zavagno, Professore associato di Psicologia generale presso il Dipartimento di Psicologia, insegna Psicologia dell’Arte e Percezione e Attenzione, e svolge attività di ricerca in materia di Psicologia dell’arte e Percezione visiva (illusioni, colori acromatici, segmentazione e organizzazione del campo percettivo, costanze percettive, percezione delle estensioni spaziali, percezione della luce).
  • Simona Camisani, Arteterapeuta ad indirizzo psicodinamico, socia di Art Therapy Italiana, professionista APIART- Associazione Professionale Italiana Arteterapeuti. Da oltre quindici anni si occupa di interventi individuali e di gruppo, formazione e ricerca in arteterapia. Ha collaborato in diversi progetti multidisciplinari per l’intercultura, il disagio psichico, il decadimento cognitivo, l’adozione

Evento anche in diretta streaming tramite WebEx.

Partecipa all'evento

Per partecipare in presenza usa l’app Affluences: cerca “Università Bicocca. Biblioteca di Ateneo – CuriosaMente”, clicca su Posto a sedere per “Arti e periferie” e su Prossima fascia oraria disponibile. Si raccomanda fortemente di indossare la mascherina.
 
Per partecipare in modalità online usa il programma WebEx: seleziona l'incontro, clicca su "Registrati", ed inserisci il nome e la mail.

 

Il video dell’evento!

Argomento