Manuale

 

 

Tag

Tipo

Contenuto

Indicatori

Sottocampi

100

Obbligatorio

NON RIPETIBILE

Dati generali di elaborazione

 

 

$a

pos. 0-7 = data di registrazione

in automatico

 

pos. 8 = tipo data della pubblicazione

valore d per monografia con singola data di pubblicazione

valore e per riproduzioni facsimilari

valore f per monografia con data di pubblicazione incerta

valore g per opera in più volumi se la pubblicazione continua per più anni e/o è aperta

 

pos. 9-12 = data di pubblicazione del volume

in automatico

 

pos. 13-16 = seconda data di pubblicazione

in automatico se in posizione 8 compare g

compilare manualmente con la data dell’edizione originale se in posizione 8 compare e

 

pos. 17-19 = destinatari della pubblicazione

valore precompilato

 

pos. 20 = codice pubblicazione governativa

valore precompilato

 

pos. 21 = registrazione modificata

valore precompilato 0

valore 1 solo se si cambia set di caratteri

 

pos. 22-24 = lingua della catalogazione

valore precompilato ita

 

pos. 25 = codice di traslitterazione

valore precompilato y (non traslitterato)

valore a (traslitterazione secondo le norme ISO)

valore b (altri sistemi)

 

pos. 26-29 = set di caratteri

valore precompilato 50 ##

 

pos. 30-33 = ulteriori set di caratteri

valore precompilato ####

 

pos. 34-35 = alfabeto del titolo

valore precompilato ba (alfabeto latino)

101

Obbligatorio

NON RIPETIBILE

Lingua della pubblicazione

0
la lingua della pubblicazione è quella originale dell’opera

 

1

traduzione dal testo originale o da altra traduzione

 

2
presenza di traduzione (es. testo a fronte)

 

 

 

 

 

blank

$a = lingua del testo

Fino a tre lingue: ripetizione del sottocampo $a, uno per ciascuna lingua

 

Più di tre lingue: valore mul (multilingua)

 

Lingua non determinabile: valore und (indeterminata)

 

 

$b = lingua del testo intermedio

 

 

$c = lingua dell’opera originale

Da compilare sempre nella descrizione di traduzioni, con primo indicatore 1

 

 

I valori dei sottocampi $a, $b, $c corrispondono a tre caratteri alfabetici minuscoli tratti dalla Tabella_codici fornita dall’ICCU:

http://norme.iccu.sbn.it/index.php?title=Tabelle_dei_codici/Codice_LING

102

Opzionale

NON RIPETIBILE

Paese di pubblicazione

 

 

$a

Fino a tre paesi: ripetizione del sottocampo $a, uno per ciascun paese

 

Più di tre paesi: valore ZZ

 

Paese non identificato: valore XX

 

I valori del sottocampo $a corrispondono a due caratteri alfabetici maiuscoli tratti da:

https://www.iso.org/obp/ui/#search/code/

105

Opzionale

NON RIPETIBILE

Dati codificati per monografie

 

 

$a

pos. 0-3

valore a se il libro è illustrato

 

pos. 4-7 = non gestite

 

pos. 8

valore precompilato 0

valore 1 se si tratta di atti di congresso

 

pos. 9

valore precompilato 0

valore 1 se si tratta di “Scritti in onore di…”

 

pos. 10-12 = non gestite

 

 

 

ESEMPIO 1: Lingua originaria

101

0#

$a

eng

200

1 #

$a

Macroeconomics in the global economy

 

 

ESEMPIO 2: Traduzione

101

1#

$a

ita

 

 

$c

lat

200

1 #

$a

Opere latine

 

 

ESEMPIO 3: Traduzione intermedia

101

1#

$a

ita

 

 

$b

eng

 

 

$c

chi

200

1#

$a

Rossi fiori del Tibet

 

 

 

prova ancora 1

prova ancora 2

prova_ancora_1

BLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLA

 

BLABLALALLALALLA

prova ancora 2

logo_bic

 

 

Linee guida catalogazione libro moderno a stampa

P:\4_Back Office\Manuale BIN\libro moderno

Sommario

Linee guida catalogazione libro moderno a stampa. 1

LEADER. 3

BLOCCO 000 (DATI IDENTIFICATIVI) 4

Campo 010. 5

BLOCCO 100 (DATI CODIFICATI) 7

BLOCCO 200 (DESCRIZIONE) 9

Campo 200. 10

Campo 205. 19

Campo 210. 23

Campo 215. 25

Campo 225. 28

BLOCCO 300 (NOTE) 31

Campo 300. 32

Campi 316/317. 33

Campo 324. 34

Campo 327. 35

BLOCCO 400 (LEGAMI) 37

Campi 421/422. 39

Campo 451. 40

Campi 453/454. 42

Campi 455/456. 43

Campo 461. 44

Campo 488. 45

BLOCCO 500 (ACCESSO AI TITOLI IN RELAZIONE) 47

Campo 500. 49

Campo 501. 77

Campo 510. 79

Campi 512/516/517/532. 80

Campo 540. 81

Campo 541. 82

BLOCCO 600 (ACCESSI SEMANTICI) 83

BLOCCO 700 (ACCESSI ALLE RESPONSABILITÀ) 84

BLOCCO 800 (DATI INTERNAZIONALI) 90

OPERE IN PIÙ VOLUMI 91

Indicazioni generali 91

Casistiche. 93

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LEADER

 

Posizione

Contenuto

Valori

Note

0-4

Lunghezza del record

in automatico

 

5

Stato del record

n= nuovo

c= corretto

valore precompilato n

 

modificare nei record importati il valore c nel valore n

6

Tipo di record

a = materiale a stampa

valore precompilato a

7

Livello bibliografico

m = monografie

valore precompilato m

8

Livello gerarchico

0=senza livello gerarchico

1=superiore

2=inferiore

valore precompilato 0

 

 utilizzare 1 e 2 nel caso di monografie a più livelli

9

Non definito

sempre blank

 

10

Lunghezza indicatori

sempre 2

 

11

Lunghezza codici sottocampo

sempre 2

 

12-16

Posizione inizio dati

in automatico

 

17

Livello di codifica

blank= completamente codificato

valore precompilato

18

Tipo di catalogazione

blank= interamente conforme a ISBD

valore precompilato

19

Non definito

sempre blank

 

20-23

Mappa della directory

450blank

valori costanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BLOCCO 000 (DATI IDENTIFICATIVI)

 

Tag

Tipo

Contenuto

Indicatori

Sottocampi

Note

001

Obbligatorio

NON RIPETIBILE

Numero di sistema

 

 

 

in automatico

In caso di importazione o duplicazione del record cancellare manualmente il numero originario

005

Raccomandato

NON RIPETIBILE

Data ultima transazione

 

 

 

in automatico

010

Opzionale

RIPETIBILE

ISBN

 

 

$a= ISBN

$b= qualificazioni

$d= prezzo

$z= ISBN errato

 

035

(non usato)

Opzionale

RIPETIBILE

Altri numeri di sistema

 

 

$a= numero di sistema originario (BID SBN)

se presente sul record, il campo va cancellato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Campo 010

 

Si riportano sempre TUTTI gli ISBN presenti sul volume che si sta catalogando, incluso l’ISBN della versione elettronica.

 

Per ogni ISBN presente sul volume, bisogna replicare il campo 010.

Solo in presenza di più campi 010, è obbligatorio compilare il sottocampo $b per indicare la qualificazione; le qualificazioni devono essere riportate in italiano.

 

In presenza di più qualificazioni seguire questo ordine: numero del volume (se l’opera è in più volumi), luogo di edizione, editore, tipo di legatura. Ogni qualificazione deve essere separata da “SPAZIO : SPAZIO”

 

 

            ESEMPIO 1: ISBN per volume rilegato (hardback) e in brossura (paperback)

010

##

$a

9781848726031

 

 

$b

rilegato

010

##

$a

9781138787827

 

 

$b

brossura

 

 

            ESEMPIO 2: ISBN per volume in formato cartaceo ed elettronico

010

##

$a

9781138280939

010

##

$a

9781315271446

 

 

$b

libro elettronico

 

 

ESEMPIO 3: ISBN per volume in formato cartaceo e più versione elettroniche

010

##

$a

9783034336314

010

##

$a

9783034336338

 

 

$b

libro elettronico, epub

010

##

$a

9783034336321

 

 

$b

libro elettronico, epdf

 

 

ESEMPIO 4 : ISBN per volume in formato cartaceo e più versione elettroniche

010

##

$a

9781477303894

 

 

$b

rilegato

010

##

$a

9781477305461

 

 

$b

brossura

010

##

$a

9781477303900

 

 

$b

Libro elettronico per biblioteche

010

##

$a

9781477303917

 

 

$b

Libro elettronico non per biblioteche

 

 

ESEMPIO 5: ISBN per volume in formato cartaceo, elettronico e cartaceo + elettronico

010

##

$a

9789811302268

010

##

$a

9789811302275

 

 

$b

libro elettronico

010

##

$a

9789811302282

 

 

$b

cartaceo+elettronico

 

 

            ESEMPIO 6: ISBN per più versioni cartacee e formato elettronico

010

##

$a

9780367026165

 

 

$b

brossura

010

##

$a

9781138387119

 

 

$b

rilegato

010

##

$a

9780429398704

 

 

$b

libro elettronico

 

 

      ESEMPIO 7: ISBN per editori diversi

010

##

$a

9783861137863

 

 

$b

Max-Planck-Institut

010

##

$a

9783428155606

 

 

$b

Duncker & Humblot

 

 

ESEMPIO 8: ISBN per luoghi di pubblicazione diversi, uguale editore

010

##

$a

3540533109

 

 

$b

Berlin

010

##

$a

0387533109

 

 

$b

New York

 

 

ESEMPIO 9: ISBN per opera in più volumi descritta a un solo livello

010

##

$a

1852781157

 

 

$b

opera completa

010

##

$a

1852780541

 

 

$b

vol. 1

010

##

$a

1852781122

 

 

$b

vol. 2

 

 

ESEMPIO 10: ISBN per opera in più volumi descritta a un solo livello

010

##

$a

8806139967

 

 

$b

vol. 3.1

010

##

$a

8806139975

 

 

$b

vol. 3.2

 

 

ESEMPIO 11: ISBN per ristampe inalterate

010

##

$a

9788850328888

010

##

$a

9788838786242

 

 

$b

ristampa 2013

 

 

 

      ESEMPIO 12: ISBN con più qualificazioni

010

##

$a

9810239475

 

 

$b

vol. 1 : rilegato

010

##

$a

9810239483

 

 

$b

vol. 1: brossura

010

##

$a

9810239491

 

 

$b

vol. 2 : rilegato

010

##

$a

9810239505

 

 

$b

vol. 2 : brossura

 

 

 

 

 

 

BLOCCO 100 (DATI CODIFICATI)

 

Tag

Tipo

Contenuto

Indicatori

Sottocampi

100

Obbligatorio

NON RIPETIBILE

Dati generali di elaborazione

 

 

$a

pos. 0-7 = data di registrazione

in automatico

 

pos. 8 = tipo data della pubblicazione

valore d per monografia con singola data di pubblicazione

valore e per riproduzioni facsimilari

valore f per monografia con data di pubblicazione incerta

valore g per opera in più volumi se la pubblicazione continua per più anni e/o è aperta

 

pos. 9-12 = data di pubblicazione del volume

in automatico

 

pos. 13-16 = seconda data di pubblicazione

in automatico se in posizione 8 compare g

compilare manualmente con la data dell’edizione originale se in posizione 8 compare e

 

pos. 17-19 = destinatari della pubblicazione

valore precompilato

 

pos. 20 = codice pubblicazione governativa

valore precompilato

 

pos. 21 = registrazione modificata

valore precompilato 0

valore 1 solo se si cambia set di caratteri

 

pos. 22-24 = lingua della catalogazione

valore precompilato ita

 

pos. 25 = codice di traslitterazione

valore precompilato y (non traslitterato)

valore a (traslitterazione secondo le norme ISO)

valore b (altri sistemi)

 

pos. 26-29 = set di caratteri

valore precompilato 50 ##

 

pos. 30-33 = ulteriori set di caratteri

valore precompilato ####

 

pos. 34-35 = alfabeto del titolo

valore precompilato ba (alfabeto latino)

101

Obbligatorio

NON RIPETIBILE

Lingua della pubblicazione

0
la lingua della pubblicazione è quella originale dell’opera

 

1

traduzione dal testo originale o da altra traduzione

 

2
presenza di traduzione (es. testo a fronte)

 

 

 

 

 

blank

$a = lingua del testo

Fino a tre lingue: ripetizione del sottocampo $a, uno per ciascuna lingua

 

Più di tre lingue: valore mul (multilingua)

 

Lingua non determinabile: valore und (indeterminata)

 

 

$b = lingua del testo intermedio

 

 

$c = lingua dell’opera originale

Da compilare sempre nella descrizione di traduzioni, con primo indicatore 1

 

 

I valori dei sottocampi $a, $b, $c corrispondono a tre caratteri alfabetici minuscoli tratti dalla Tabella_codici fornita dall’ICCU:

http://norme.iccu.sbn.it/index.php?title=Tabelle_dei_codici/Codice_LING

102

Opzionale

NON RIPETIBILE

Paese di pubblicazione

 

 

$a

Fino a tre paesi: ripetizione del sottocampo $a, uno per ciascun paese

 

Più di tre paesi: valore ZZ

 

Paese non identificato: valore XX

 

I valori del sottocampo $a corrispondono a due caratteri alfabetici maiuscoli tratti da:

https://www.iso.org/obp/ui/#search/code/

105

Opzionale

NON RIPETIBILE

Dati codificati per monografie

 

 

$a

pos. 0-3

valore a se il libro è illustrato

 

pos. 4-7 = non gestite

 

pos. 8

valore precompilato 0

valore 1 se si tratta di atti di congresso

 

pos. 9

valore precompilato 0

valore 1 se si tratta di “Scritti in onore di…”

 

pos. 10-12 = non gestite

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ESEMPIO 1: Lingua originaria

101

0#

$a

eng

200

1 #

$a

Macroeconomics in the global economy

 

 

ESEMPIO 2: Traduzione

101

1#

$a

ita

 

 

$c

lat

200

1 #

$a

Opere latine

 

 

ESEMPIO 3: Traduzione intermedia

101

1#

$a

ita

 

 

$b

eng

 

 

$c

chi

200

1#

$a

Rossi fiori del Tibet

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BLOCCO 200 (DESCRIZIONE)

 

Tag

Tipo

Contenuto

Indicatori

Sottocampi

200

Obbligatorio

NON RIPETIBILE

Titolo e formulazioni responsabilità

 

1

titolo significativo

 

0

titolo non significativo

 

 

$a = titolo proprio

$c = titolo proprio di altro autore

$d = titolo parallelo

$e = complemento del titolo

$f = prima formulazione di responsabilità

$g = formulazioni successive di responsabilità

$h = designazione della parte

$i = titolo della parte

205

Opzionale

RIPETIBILE

Edizione

 

 

 

$a = formulazione di edizione
$b = formulazione aggiuntiva
$d = formulazione parallela
$f = prima formulazione di responsabilità
$g = formulazioni successive

210

Opzionale

RIPETIBILE

Pubblicazione

 

 

 

$a = luogo di pubblicazione
$c = nome editore, distributore
$d = data di pubblicazione
$e = luogo di stampa
$g = nome stampatore
$h = data di stampa

215

Opzionale

RIPETIBILE

Descrizione fisica

 

 

 

$a = indicazione specifica e estensione
$c = altre particolarità fisiche
$d = dimensioni
$e = materiale allegato

225

Opzionale

RIPETIBILE

Serie

 

0

titolo diverso dalla forma normalizzata (campo 410)

 

1

forma normalizzataassente

 

2

titolo uguale alla forma normalizzata (campo 410)

 

$a = titolo serie
$d = titolo parallelo
$e = complemento del titolo
$f = responsabilità
$h = designazione della parte
$i = titolo della parte
$x = ISSN
$v = numero del volume

 

 

 

 

 

 

Campo 200

 

 

  • Trascrizione e uncinature

 

La trascrizione è fedele per quanto riguarda l'ortografia, non necessariamente per quanto riguarda le maiuscole e la punteggiatura. I numeri vengono trascritti come compaiono, in caratteri romani e/o in lettere; in questi casi è possibile creare un accesso 517 al titolo variante con i numeri arabi.

In caso di errori ortografici nel titolo, consultare REICAT 2.7

 

Per un corretto ordinamento alfabetico dei titoli inserire l’articolo iniziale, seguito da spazio, all’interno delle doppie parentesi uncinate (es. <<The >>false dawn); nel caso dell’apostrofo, non si digita lo spazio (es. <<L’>>alba illusoria). Le parentesi uncinate vanno sempre usate per i sottocampi $a e $c, non vanno utilizzate nei sottocampi $d, $e, $h e $i.

 

 

 

Titolo alternativo

 

Il è una parte del titolo proprio [REICAT 4.1.1.2]

 

ESEMPIO 1

  1.  
  1.  
  •  

Candido, ossia, l’ottimismo

 

 

ESEMPIO 2

  1.  
  1.  
  •  

Marcovaldo, ovvero Le stagioni in città

 

 

 

Titolo comune e titolo della parte

 

Un titolo può essere composto da un titolo generale (titolo comune) e da un titolo che designa una specifica parte (titolo della parte o titolo dipendente).

 

Il sottocampo $h si usa per indicare la designazione della parte e deve essere sempre seguito dal sottocampo $i.

Il sottocampo $i può essere utilizzato anche in maniera autonoma, ovvero senza essere preceduto dal sottocampo $h.

 

 

ESEMPIO 1: Designazione e titolo della parte

200

1 #

$a

<<Le >>obbligazioni

 

 

$h

1

 

 

$i

Il rapporto obbligatorio

 

 

ESEMPIO 2: Designazione e titolo della parte

200

1#

$a

Storia di Roma dalla sua fondazione

 

 

$h

Vol. 2

 

 

$i

Libri 3.-4.

 

 

ESEMPIO 3: Titolo della parte

200

1#

$a

<<Il >>tempo della Serenissima

 

 

$i

Settecento, età del cambiamento

 

 

 

Complemento del titolo

 

Il complemento del titolo è un’espressione che compare graficamente staccata o con minor rilievo, può precedere o seguire il titolo proprio. Tuttavia, se questa espressione è indispensabile da un punto di vista linguistico o del significato, si considera parte del titolo.

 

ESEMPIO 1

200

1 #

$a

Etnopsichiatria

 

 

$e

sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura

 

 

ESEMPIO 2

200

1 #

$a

M il figlio del secolo

 

 

$e

[l’espressione “il figlio del secolo” è considerata indispensabile per la comprensione del titolo, quindi è riportata nel sottocampo $a]

 

 

ESEMPIO 3

200

1 #

$a

Libro quarto, Delle obbligazioni

 

 

$i

Del trasporto

 

 

$e

art. 1678-1702

 

 

ESEMPIO 4

200

1 #

$a

Libro quinto, Del lavoro

 

 

$e

artt. 14-18

 

 

$i

Statuto dei diritti dei lavoratori

 

 

$f

Giorgio Ghezzi ... [et al.]

 

 

ESEMPIO 5

200

1 #

$a

Genetica forense e diritto

 

 

$e

prospettive scientifiche, tecnologiche e normative

 

 

$e

atti del 23. Congresso Nazionale Ge.F.I. - Genetisti Forensi Italiani, Assisi, 16-18 settembre 2010

 

 

 

 

 

 

 

Raccolte

 

Le raccolte sono pubblicazioni che contengono più opere di uno stesso autore o di autori diversi con o senza un titolo di insieme [PER ULTERIORI DETTAGLI: BLOCCO 300 /Nota 327; BLOCCO 500/Raccolte].

Si considerano Raccolte i seguenti casi:

  1. Raccolte senza titolo proprio (Reicat 4.1.1.5)

 

  • Con stesso autore

Si ripete il sottocampo $a per ogni titolo della raccolta; per l’autore viene creato un accesso nel campo 700 [responsabilità principale]

 

Nel sottocampo $a successivo al primo le uncinature sono utilizzate per mascherare le espressioni di collegamento tra i titoli della raccolta e per consentire il corretto ordinamento alfabetico dei titoli.

 

ESEMPIO 1

200

1 #

$a

<<I >>Promessi sposi

 

 

$a

Storia della colonna infame

 

 

$f

Alessandro Manzoni

 

 

ESEMPIO 2

200

1 #

$a

Sepolcri

 

 

$a

Odi

 

 

$a

Sonetti

 

 

$f

Ugo Foscolo

 

 

ESEMPIO 3

200

1 #

$a

Nuova Atlantide

 

 

$a

<<con la favola di >>Prometeo

 

 

$f

Francesco Bacone

 

 

$g

a cura di Luigi Punzo

 

 

 

  • Con autori diversi

Si compila il sottocampo $a per il primo titolo della raccolta, seguito dal sottocampo $f per la prima indicazione di responsabilità. I titoli successivi vengono indicati nel sottocampo $c, seguiti dal corrispondente sottocampo $f.

Per ogni autore viene creato un accesso nel campo 702 [responsabilità secondaria]

 

Nel sottocampo $c le uncinature sono utilizzate per mascherare le espressioni di collegamento tra i titoli della raccolta e per consentire il corretto ordinamento alfabetico dei titoli.

 

 

ESEMPIO 1

200

1 #

$a

Biografie di oggetti

 

 

$f

a cura di Alvise Mattozzi e Paolo Volonté

 

 

$c

Storia di cose

 

 

$f

a cura di Angelika Burtscher e Daniele Lupo

 

 

ESEMPIO 2

200

1 #

$a

Temi di antropologia giuridica

 

 

$f

Francesco Remotti

 

 

$c

Riflessioni e aggiornamenti su antropologia giuridica e discipline confinanti

 

 

$f

Riccardo Motta

 

 

ESEMPIO 3

200

1 #

$a

Galilei e l'abisso

 

 

$e

un racconto

 

 

$f

Enrico Bellone

 

 

$c

<<e >>Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la stella nuova

 

 

$f

Galileo Galilei

 

 

ESEMPIO 4

200

1 #

$a

Lettres au marabout

 

 

$e

messages touaregs au père de Foucauld

 

 

$f

éditées par Lionel Galand

 

 

$c

<<précédées de La >>vie saharienne et les "Vies" du Père de Foucauld

 

 

$f

Dominique Casajus

 

 

 

  1. Raccolte con titolo proprio (Reicat 4.1.1.4)

 

  • Con stesso autore

Si compila il sottocampo $a con il titolo di insieme della raccolta, seguito dal $f per l’indicazione della responsabilità.

 

Si compila il campo 327 con i singoli titoli contenuti nella raccolta: ripetere il sottocampo $a per ogni titolo riportato. NON ripetere il campo 327.

I singoli titoli della raccolta possono comparire o meno sul frontespizio.

 

 

Per l’autore viene creato un accesso nel campo 700 [responsabilità principale]

 

ESEMPIO 1: Raccolta con singoli titoli sul frontespizio

200

1 #

$a

<<I >>nostri antenati

 

 

$e

Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente

 

 

$f

Italo Calvino

327

1#

$a

Il visconte dimezzato

 

 

$a

Il barone rampante

 

 

$a

Il cavaliere inesistente

 

 

ESEMPIO 2: Raccolta senza singoli titoli sul frontespizio

200

1 #

$a

<<La >>trilogia dei re

 

 

$f

Aceng

327

1#

$a

Il re degli alberi

 

 

$a

Il re dei bambini

 

 

$a

Il re degli scacchi

 

 

 

  • Con autori diversi

Si compila il sottocampo $a con il titolo di insieme della raccolta, seguito dal $f per l’eventuale indicazione della curatela della raccolta.

 

Si compila il campo 327 con i singoli titoli contenuti nella raccolta, seguiti dalla corrispondente indicazione di responsabilità secondo la punteggiatura ISBD [ / ]: ripetere il sottocampo $a per ogni titolo riportato. NON ripetere il campo 327.

I singoli titoli della raccolta possono comparire o meno sul frontespizio.

 

Per l’eventuale curatore viene creato un accesso nel campo 702 [responsabilità secondaria], mentre non viene creato l’accesso agli autori delle opere contenute.

 

ESEMPIO 1

200

1 #

$a

Donne contro

 

 

$f

a cura di Ettore Barelli

327

1#

$a

Antigone / Sofocle

 

 

$a

Casa di bambola / Henrik Ibsen

 

 

ESEMPIO 2

200

1 #

$a

<<La >>memoria

 

 

$f

a cura di Massimiliano Singuaroli

327

1#

$a

L'amico ritrovato / Fred Uhlman

 

 

$a

Arrivederci ragazzi / Louis Malle

 

 

 

Titolo parallelo

 

Il titolo parallelo è un titolo equivalente al titolo principale in una lingua o scrittura diversa [REICAT 4.1.4.3].

Il titolo parallelo è inserito nel sottocampo $d.

L’accesso al titolo parallelo si crea nel campo 510.

 

 

ESEMPIO 1

200

1 #

$a

Linguaggio e cervello, semantica

 

 

$d

Language and the brain, semantics

 

 

$e

atti del 42. Congresso internazionale della Società internazionale di studi di linguistica italiana (SLI), Pisa, 25-27 settembre 2008

 

 

$f

a cura di Valentina Bambini, Irene Ricci, Pier Marco Bertinetto

 

 

ESEMPIO 2

200

1 #

$a

Principalmente elettromagnetismo e struttura della materia

 

 

$d

Mainly electromagnetism and matter

 

 

$f

Richard P. Feynman, Robert B. Leighton, Matthew Sands

 

 

ESEMPIO 3

200

1 #

$a

Production animale

 

 

$e

statistiques trimestrielles

 

 

$d

Tierische Erzeugung

 

 

$e

vierteljahrliche Statistiken

 

 

$d

Animal production

 

 

$e

multilingual illustrated dictionary

 

 

$f

Eurostat

 

 

ESEMPIO 4

200

1 #

$a

<<Il >>mondo delle emozioni

 

 

$d

<<Die >>welt der emotionem

 

 

$f

di = von Daniela Bolelli

 

 

ESEMPIO 5

200

1 #

$a

Proceedings of the fifteenth international conference on soil mechanics and geotechnical engineering

 

 

$e

Istanbul, 27-31 August 2001

 

 

$d

Comptes rendus du quinzieme congres international de mecanique des sols et de la geotechnique

 

 

$e

Istanbul, 27-31 Août 2001

 

 

$f

editor, publication committee of the XV ICSMGE

 

 

$f

editeur, comite des publications du XV CIMSG

 

 

ESEMPIO 6

200

1 #

$a

FAO yearbook

 

 

$i

Trade

 

 

$d

FAO annuaire

 

 

$i

Commerce

 

 

ESEMPIO 7

200

1 #

$a

Linguaggio e cervello, semantica

 

 

$d

Language and the brain, semantics

 

 

$e

atti del 42. Congresso internazionale della Società internazionale di studi di linguistica italiana (SLI), Pisa, 25-27 settembre 2008

 

 

$f

a cura di Valentina Bambini, Irene Ricci, Pier Marco Bertinetto

 

 

 

Formulazione di responsabilità

 

Nel sottocampo $f va indicata la prima formulazione di responsabilità, che può comprendere i nomi di una o più persone o enti che hanno svolto la stessa funzione.

Nel sottocampo $g vanno indicate le successive formulazioni di responsabilità. Ripetere il $g per ogni differente formulazione di responsabilità (traduzione, prefazione, etc.)

 

Regola del tre: se l’indicazione di responsabilità comprende i nomi di più persone o enti si possono riportare tutti oppure se più di tre si può riportare solo il primo seguito da tre punti e dall’espressione [et al.].

In entrambi i casi, si usa il campo 702 per creare l’accesso a ciascuna responsabilità [REICAT 4.1.3.4.B; 17.2.1.A; 17.2.3.A]

 

 

Per ogni formulazione di responsabilità presente nel sottocampo $f, creare un corrispondente accesso nel blocco 7XX.

Per ogni formulazione di responsabilità presente nel sottocampo $g, creare un corrispondente accesso nel blocco 7XX solamente quando il contributo risulta significativo

 

 

ESEMPIO 1: Responsabilità principale e alternativa

200

1 #

$a

<<The >>sociology of education

 

 

$e

a systematic analysis

 

 

$f

Jeanne H. Ballantine, Floyd M. Hammack, Jenny Stuber

700

# 1

$a

Ballantine,

 

 

$b

Jeanne H

701

# 1

$a

Hammack,

 

 

$b

Floyd M

701

# 1

$a

Stuber,

 

 

$b

Jenny

 

 

ESEMPIO 2: Responsabilità secondaria

200

1 #

$a

What social workers need to know

 

 

$e

a psychoanalytic approach

 

 

$f

edited by Marion Bower and Robin Solomon

702

# 1

$a

Bower,

 

 

$b

Marion

702

# 1

$a

Solomon,

 

 

$b

Robin

 

 

ESEMPIO 3: Responsabilità secondaria

200

1 #

$a

Consumer behaviour and sustainable fashion consumption

 

 

$f

Subramanian Senthilkannan Muthu, editor

702

# 1

$a

Muthu,

 

 

$b

Subramanian Senthilkannan

 

 

ESEMPIO 4: Responsabilità principale e secondaria

200

1 #

$a

<<The >>parnas

 

 

$e

a scene from the Holocaust

 

 

$f

Silvano Arieti

 

 

$g

foreword by Harold S. Kushner

700

# 1

$a

Arieti,

 

 

$b

Silvano

 

 

ESEMPIO 5: Responsabilità principale e secondaria

200

1 #

$a

Commentario breve alla legislazione sugli appalti pubblici e privati

 

 

$f

Antonio Carullo, Giovanni Iudica

 

 

$g

con la collaborazione di Stefano Balbusso ... [et al.]

700

# 1

$a

Carullo,

 

 

$b

Antonio

701

# 1

$a

Iudica,

 

 

$b

Giovanni

702

# 1

$a

Balbusso,

 

 

$b

Stefano

 

 

ESEMPIO 6: Responsabilità secondaria

200

1 #

$a

New interdisciplinary landscapes in morality and emotion

 

 

$f

[edited by] Sara Graça da Silva

702

# 1

$a

Silva,

 

 

$b

Sara Graça : da

 

 

ESEMPIO 7: Responsabilità principale e responsabilità secondarie diverse

200

1 #

$a

Museologia radicale

 

 

$e

ovvero, cos'è "contemporaneo" nei musei di arte contemporanea?

 

 

$f

Claire Bishop

 

 

$g

disegni di Dan Perjovschi

 

 

$g

traduzione di Nicoletta Poo

700

# 1

$a

Bishop,

 

 

$b

Claire

702

# 1

$a

Perjovschi,

 

 

$b

Dan

 

 

ESEMPIO 8: Responsabilità secondarie diverse

200

1 #

$a

Allineamento per il successo

 

 

$e

come creare una trasformazione lean sostenibile

 

 

$f

a cura di Andrea Furlan

 

 

$g

prefazione di Federico Visentin

702

# 1

$a

Furlan,

 

 

$b

Andrea

 

 

ESEMPIO 9: Più di tre responsabilità

200

1 #

$a

Diritto costituzionale

 

 

$f

Agatino Cariola ... [et al.]

702

# 1

$a

Cariola,

 

 

$b

Agatino

 

 

ESEMPIO 10: Più di tre responsabilità

200

1 #

$a

Lezioni di matematica finanziaria

 

 

$f

Paolo De Angelis, Roberto De Marchis, Mario Marino, Antonio Luciano Martire

702

# 1

$a

De Angelis,

 

 

$b

Paolo

702

# 1

$a

De Marchis,

 

 

$b

Roberto

702

# 1

$a

Marino,

 

 

$b

Mario

702

# 1

$a

Martire,

 

 

$b

Antonio Luciano

 

 

 

Campo 205

 

  • Trascrizione

La formulazione di edizione si scrive nella lingua della pubblicazione.

La formulazione di edizione risulta composta da:

  • Numero dell’edizione: il numero è espresso in cifre arabe seguito dal punto
  • Termine che esprime l’edizione: si usa l’abbreviazione “ed.” secondo l’uso ortografico della lingua OPPURE la formulazione completa del termine quando linguisticamente non è applicabile l’abbreviazione ed.

Esempi:

Italiano: 2. ed., 3. ed., 4. ed., etc.

Inglese: 2. ed., 3. ed., 4. ed., etc.

Spagnolo: 1. ed., 2. ed., 3. ed., etc.

Francese: 2. éd., 3. éd., 4. éd., etc.

Tedesco: 2. Auflage, 3. Auflage, etc.

Cinese: Dì 2 bǎn

Russo: 4. izdaniye

 

Il punto alla fine delle abbreviazioni va inserito solo se l’abbreviazione non è l’ultima parola dell’area

 

Solitamente non si riporta la formulazione di 1. edizione; per le eccezioni vedere REICAT 4.2.1.1.D

 

ESEMPIO 1

200

1 #

$a

Strafrecht

205

# #

$a

11. neubearbeitet Auflage

 

 

ESEMPIO 2

200

1 #

$a

Democrazia e educazione

205

# #

$a

2. ed

 

 

ESEMPIO 3

200

1 #

$a

Atkins' physical chemistry

205

# #

$a

11. ed

 

 

ESEMPIO 4

200

1 #

$a

<<Il >>conflitto arabo-israeliano

205

# #

$a

4. ed. aggiornata

 

 

ESEMPIO 5

200

1 #

$a

Commentario breve al Codice civile

205

# #

$a

13. ed.

 

 

$f

a cura di Giorgio Cian

 

 

ESEMPIO 6

200

1 #

$a

Economia industriale

205

# #

$a

Nuova ed

 

 

ESEMPIO 7

200

1 #

$a

Marketing esperienziale

205

# #

$a

Nuova ed. aggiornata

 

 

$f

a cura di Mauro Ferraresi e Maria Angela Polesana

 

 

ESEMPIO 8

200

1 #

$a

Principles of marketing

205

# #

$a

13. ed.

 

 

$b

global edition

 

 

ESEMPIO 9

200

1 #

$a

Principles of marketing

205

# #

$a

The european ed

 

 

ESEMPIO 10

200

1 #

$a

<<Il >>volto

205

# #

$a

1. ed. italiana condotta sulla 2. ed. inglese

 

 

$f

a cura di Massimiliano Baccanelli

 

 

 

1.Ristampe

 

  • Ristampe inalterate [REICAT 1.7.1.2]

 

Non si fa una nuova descrizione per le ristampe che presentano:

  1. differenza nella data di stampa o di copyright;
  2. variazioni di forma nel nome dell’editore;
  3. aggiunta, cancellazione o cambio di ISBN.

Le ristampe inalterate non si segnalano nel campo 205, quando il termine edizione è usato come sinonimo di ristampa.

 

La data delle ristampe inalterate non deve essere segnalata nel campo della pubblicazione 210, sottocampo $d. La data delle ristampe inalterate si segnala invece nel record di copia nel campo descrizione, indicando il numero della ristampa, se presente, e l’anno (es.: Ristampa 2012 oppure 2. ristampa, 2018).

 

L’indicazione “Ristampa digitale” è considerata come una ristampa tradizionale, quindi va segnalata nel record di copia nel campo descrizione, indicando l’anno (es.: Ristampa digitale 2017).

 

 

 

 

  • Ristampe con significative differenze [REICAT 1.7.1.4]

 

Si fa una nuova descrizione per le ristampe che presentano significative differenze di contenuto rispetto ad altre tirature della stessa edizione. Si considerano significative differenze le seguenti:

  1. correzioni e/o integrazioni
  2. nuova prefazione o nuova bibliografia
  3. cambiamento degli elementi d’identificazione tra cui il cambio nel nome dell’editore o il titolo della collana

 

Le ristampe con significative differenze sono segnalate nel campo 205

 

ESEMPIO 1

200

1 #

$a

Istituzioni di diritto penale italiano

 

 

$f

Vincenzo Manzini

205

# #

$a

Ristampa della 3. ed. aggiornata con la nuova legislazione fascista

 

 

ESEMPIO 2

200

1 #

$a

Nerone e i suoi tempi

 

 

$f

M. A. Levi

205

# #

$a

Ristampa con nota di aggiornamento

 

 

ESEMPIO 3

200

1 #

$a

Contratti standard

 

 

$f

Enzo Roppo

205

# #

$a

Ristampa integrata con nota bibliografica

 

 

 

2.Riproduzioni anastatiche o facsimilari

            [REICAT 1.7.1.6]

 

Le riproduzioni anastatiche o facsimilari si basano su una pubblicazione pre-esistente presentata in veste diversa e richiedono una descrizione autonoma.

Indicare nel sottocampo $a la formulazione “Ristampa/riproduzione anastatica/facsimilare”

 

In caso di ristampa anastatica procedere come segue:

  • Campo 100 dati codificati
    • posizione 8: inserire valore e
    • posizione 9-12: data della riproduzione descritta in automatico
    • posizione 13-16: data dell’edizione originale da compilare manualmente
  • Campo 455/456: da compilare se è posseduta l’edizione originale
  • Campo 324: da compilare con i dati dell’edizione originale se non è posseduta.

 

ESEMPIO 1: Legame 455/456

100

##

 

20170216e19991958|||y0itay50------ba

200

1 #

$a

<<The >>growth of logical thinking from childhood to adolescence

 

 

$f

Barbel Inhelder and Jean Piaget

205

# #

$a

Ristampa anastatica

455

#1

$1

001000100432

 

 

$1

2001

 

 

$a

<<The >>growth of logical thinking from childhood to adolescence

 

 

100

##

 

20031114d1958----|||y0itay50------ba

200

1 #

$a

<<The >>growth of logical thinking from childhood to adolescence

 

 

$f

Barbel Inhelder and Jean Piaget

456

#1

$1

001000038002

 

 

$1

2001

 

 

$a

<<The >>growth of logical thinking from childhood to adolescence

 

 

ESEMPIO 2: Nota 324

100

##

 

20171215e20061969|||y0itay50------ba

200

1 #

$a

<<The >>child's conception of time

 

 

$f

Jean Piaget

205

# #

$a

Ristampa anastatica

324

##

$a

Ristampa anastatica dell'edizione: London : Routledge, 1969

 

 

Campo 210

 

Luogo di pubblicazione

 

Se sono presenti più di due luoghi di pubblicazione, si indica il primo nominato seguito dall’espressione [etc.]; se sono invece indicati solo due luoghi di pubblicazione vengono riportati entrambi ripetendo il $a.

 

Il nome del luogo va trascritto fedelmente come si presenta sulla fonte.

 

Se necessario all’identificazione, il luogo deve essere qualificato con il nome dello stato, regione o simili, messo tra parentesi tonde.

 

In mancanza del luogo di pubblicazione, vedere REICAT 4.4.1.4

 

 

Nome dell’editore

 

Se sono presenti due editori, si riportano entrambi preceduti dai rispettivi luoghi di pubblicazione.

 

Il nome dell’editore va trascritto come si presenta sulla fonte [REICAT 4.4.2.1.A].

 

In mancanza del nome dell’editore, vedere REICAT 4.4.2.5

 

 

Data di pubblicazione

 

La data di pubblicazione va sempre trascritta in cifre arabe.

 

La data di copyright o di stampa, se presumibilmente corrisponde alla data di pubblicazione, viene considerata tale.

 

Se sulla pubblicazione non compare alcuna data, si indica tra parentesi quadre una data certa o probabile, ricavata da fonti esterne.

 

ESEMPIO 1

200

1#

$a

Transforming urban transport

 

 

$f

Diane E. Davis and Alan Altshuler editors

210

##

$a

New York [etc.]

 

 

$c

Oxford University press

 

 

$d

2019

 

 

ESEMPIO 2

200

1#

$a

Maometto papa e imperatore

 

 

$f

Marco Cavina

210

##

$a

Bari

 

 

$a

Roma

 

 

$c

Laterza

 

 

$d

2018

 

 

ESEMPIO 3

200

1#

$a

Calculated values

 

 

$f

William Deringer

210

##

$a

Cambridge (Mass.)

 

 

$a

London

 

 

$c

Harvard university press

 

 

$d

2018

 

 

ESEMPIO 4

200

1#

$a

Alternative systems of crime control

 

 

$f

edited by Ulrich Sieber ... [et al.]

210

##

$a

Freiburg

 

 

$c

Max-Planck-Institut fur auslandisches und internationales Strafrecht

 

 

$a

Berlin

 

 

$c

Duncker & Humblot

 

 

$d

2018

 

 

ESEMPIO 5

200

1#

$a

Diritto privato

 

 

$f

Francesco Alcaro

210

##

$a

Milano

 

 

$c

Wolters Kluwer-CEDAM

 

 

$d

2019

 

 

ESEMPIO 6

200

1#

$a

<<Il >>pazzo storico racconta una storia finita bene

 

 

$f

Angelo Coppola

210

##

$a

[Pescara

 

 

$c

s.n.

 

 

$d

2005?]

 

 

 

Dati sulla stampa

 

Il luogo di stampa e il nome dello stampatore si indicano se non si conoscono né il luogo di pubblicazione né il nome dell’editore.

 

ESEMPIO 1

200

1#

$a

<<Gli >>archivi dei regi commissari nelle province del Veneto e di Mantova, 1866

210

##

$a

Roma

 

 

$c

[s.n.]

 

 

$d

1968

 

 

$g

Istituto tipografico Tiberino

 

 

ESEMPIO 2

200

1#

$a

<<Il >>pazzo storico racconta una storia finita bene

 

 

$f

Angelo Coppola

210

##

$a

[Pescara

 

 

$c

s.n.

 

 

$d

2005?]

 

 

$e

Pescara

 

 

$g

DE.MA

 

 

 

Campo 215

 

Paginazione

[REICAT 4.5.1]

 

  • Singola sequenza numerata: si riporta il numero dell’ultima pagina numerata;
  • Più sequenze numerate: si riporta il numero che compare sull’ultima pagina numerata di ciascuna sequenza. Se la pubblicazione contiene più di tre sequenze numerate compilare il sottocampo $a con l’espressione: 1 volume (paginazione varia);
  • Nessuna sequenza numerata: se l’intera pubblicazione è priva di numerazione compilare il sottocampo $a con l’espressione: 1 volume;
  • Carte di tavole: si riporta il numero delle carte. Se le carte di tavole non sono numerate, indicare il numero tra parentesi quadre;
  • Numero delle unità: si riporta il numero delle unità fisiche che compongono la pubblicazione.

 

 

Illustrazioni

 

L’indicazione delle illustrazioni si fornisce solo in presenza di illustrazioni numerose e significative. Non si considera materiale illustrativo quello costituito da tabelle numeriche, prospetti, diagrammi, etc.

Se il sottocampo $c viene compilato con l’indicazione di illustrazioni, intervenire sul campo 105 dei dati codificati

 

 

Dimensione

 

La misurazione va indicata arrotondando sempre per eccesso.

 

 

Materiale allegato

 

Gli allegati sono parti della pubblicazione materialmente separate.

 

Esempi di materiale allegato sono:

  • 1 CD-ROM
  • 2 DVD-Video
  • 2 opuscoli
  • 1 carta geografica
  • 1 fascicolo
  • 1 errata corrige

 

Se l’allegato ha un titolo proprio significativo, si segnala in nota nel campo 300.

L’indicazione dell’allegato va segnalata nel record di copia nel campo descrizione.

 

 

ESEMPIO 1

105

##

$a

a---||||00|||

200

1#

$a

Economia

 

 

$f

David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch

215

##

$a

XIV, 625 p.

 

 

$c

ill.

 

 

$d

26 cm

 

 

ESEMPIO 2

200

1#

$a

<<Il >>caso italiano

 

 

$f

a cura di Pier Paolo Poggio e Marino Ruzzenenti

215

##

$a

522 p.

 

 

$d

24 cm.

 

 

$e

1 CD-ROM

 

 

ESEMPIO 3

200

1#

$a

Gestire il cambiamento

 

 

$f

Barbara Bertani, Maria Rosaria Lacelli

215

##

$a

111 p.

 

 

$d

23 cm.

 

 

$e

errata corrige

 

 

ESEMPIO 4

105

##

$a

a---||||00|||

200

1#

$a

Anatomia patologica

 

 

$f

Vinay Kumar, Ramzi S. Cotran, Stanley L. Robbins

215

##

$a

xv, 876 p.

 

 

$c

ill.

 

 

$d

29 cm.

 

 

$e

1 fascicolo

300

##

$a

Titolo del fascicolo allegato: Appendice: anatomia patologica e citopatologia: servizio per la clinica

 

 

ESEMPIO 5

105

##

$a

a---||||00|||

200

1#

$a

Libero arbitrio

 

 

$f

Erasmo da Rotterdam

215

##

$a

202 p., [4] carte di tav.

 

 

$c

ill.

 

 

$d

24 cm

 

 

ESEMPIO 6

200

1#

$a

Elementary statistics

 

 

$f

Marilyn K. Pelosi, Theresa M. Sandifer

215

##

$a

1 volume

 

 

$d

24 cm.

 

 

$e

1 CD-ROM

 

 

ESEMPIO 7

200

1#

$a

Harrison principi di medicina interna

 

 

$f

editors Kasper ... [et al.]

215

##

$a

1 volume (paginazione varia)

 

 

$c

ill.

 

 

$d

24 cm.

 

 

$e

1 DVD

 

Record di copia

 

 

ESEMPIO 8

200

1#

$a

Principi di medicina interna

 

 

$f

editors Dennis L. Kaspers ... [et al.].

215

##

$a

3 volumi

 

 

$d

ill.

 

 

$e

25 cm

 

 

 

 

Campo 225

 

Il campo 225 è utilizzato per la descrizione della collana, le informazioni vanno dunque trascritte così come si trovano sulla pubblicazione.

Per la numerazione si usano sempre le cifre arabe anche in presenza di numeri romani e si omettono eventuali espressioni descrittive che accompagnano il numero (volume, numero etc.)

 

Uncinare l’articolo del titolo solo nel sottocampo $a, non nel sottocampo $i.

 

Se uno o più elementi compaiono in più lingue o scritture si riporta la forma che compare con maggior rilievo o, a parità di rilievo, la prima. Non si riportano quindi forme parallele.

 

 

Complemento del titolo

 

Il complemento del titolo si riporta solo se considerato utile per l’identificazione della serie, oppure se rappresenta la forma estesa dell’acronimo o sigla scelti come titolo proprio.

 

ESEMPIO 1: Complemento del titolo come forma estesa dell’acronimo

200

1#

$a

RDA

 

 

$f

Mauro Guerrini

225

2#

$a

ET

 

 

$e

Enciclopedia tascabile

 

 

$v

36

 

ESEMPIO 2: Complemento del titolo necessario per l’identificazione della serie

200

1#

$a

Rivendicazione della libertà di pensiero

 

 

$f

Giovanni Amedeo Fichte

225

2#

$a

Città del sole

 

 

$e

collezione di scritti politici

 

 

$v

2

 

 

Formulazione di responsabilità

 

La formulazione di responsabilità si riporta solo se necessaria per l’identificazione della serie, in particolare nel caso di titolo generico e responsabilità attribuita a un ente. Non indicare la formulazione di responsabilità in nessun altro caso.

 

200

1#

$a

<<Un >>monopolio imperfetto

 

 

$f

a cura di Maria Teresa Guerrini, Regina Lupi, Maria Malatesta

225

2#

$a

Studi

 

 

$f

Centro interuniversitario per la storia delle università italiane

 

 

$v

28

 

 

Sezione o sottoserie

 

La designazione di sezione o sottoserie si trascrive nel sottocampo $h senza abbreviazioni e senza normalizzare la numerazione.

Il sottocampo $h deve sempre essere seguito dal sottocampo $i.

 

I titoli di sezione o sottoserie vengono riportati nel sottocampo $i

 

Se è numerata solamente la serie principale: ricostruire manualmente l’ordine corretto dei sottocampi inserendo il sottocampo $v subito dopo il sottocampo $a.

Se sono numerate sia la serie principale che la sottoserie: ricostruire manualmente l’ordine corretto dei sottocampi inserendo il sottocampo $v sia dopo il sottocampo $a sia dopo il sottocampo $i.

 

Se ci sono due sottoserie vanno entrambe riportate, ripetendo il sottocampo $i e se è presente la numerazione, ciascun sottocampo $i è seguito da un sottocampo $v.

 

  • Casi particolari

 

Espressioni quali “nuova serie”, “serie prima” e simili, vanno inserite nel sottocampo $i qualora costituiscano il titolo della sottoserie.

 

Espressioni quali “nuova serie”, “serie prima” e simili, vanno inserite nel sottocampo $h qualora costituiscano la designazione della sottoserie; sono quindi seguite dal titolo della sottoserie indicato nel sottocampo $i.

 

ESEMPIO 1: Serie e sottoserie

200

1#

$a

Mercati finanziari delle commodity agricole

 

 

$f

Marco Zuppiroli

225

2#

$a

Percorsi

 

 

$i

Economia

 

 

ESEMPIO 2: Serie, designazione di sottoserie e titolo della sottoserie

200

1#

$a

<<Der >>konzenrnrechtliche Gläubigerschutz nach deutschem und nach niederländischem Recht

 

 

$f

Paul Bavelaar

225

2#

$a

Europäische Hochschulschriften

 

 

$h

Reihe 2

 

 

$i

Rechtswissenschaft

 

 

ESEMPIO 3: Serie, responsabilita’, doppia sottoserie

200

1#

$a

Scritto nel cuore

 

 

$f

Wolfgang Waldstein

225

2#

$a

Collana del Dipartimento di didattica e di ricerca in scienze umane

 

 

$f

Università europea di Roma

 

 

$i

Sezione giuridica

 

 

$i

Saggi

 

 

$v

17

 

 

ESEMPIO 4: Serie e sottoserie numerata

200

1#

$a

Bioetica e biogiuridica

 

 

$f

Claudio Sartea

225

2#

$a

Recta ratio

 

 

$i

Settima serie

 

 

$v

132

 

 

ESEMPIO 5: Serie, designazione di sottoserie e titolo della sottoserie

200

1#

$a

Economia

 

 

$f

Riccardo Leoncini, Mariele Macaluso, Giulio Pedrini

225

2#

$a

Collana di economia

 

 

$h

Nuova serie

 

 

$i

Serie manuali

 

 

ISSN

 

L’ISSN deve essere sempre riportato quando presente

 

200

1#

$a

Omissioni di atti d'ufficio nel settore sanitario

 

 

$f

Anna Ferrari

225

2#

$a

Studi di diritto e procedura penale

 

 

$x

2532-9618

 

 

$v

6

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BLOCCO 300 (NOTE)

 

Tutte le note vanno compilate sempre in lingua italiana e i termini non devono essere abbreviati.

 

Tag

Tipo

Contenuto

Indicatori

Sottocampi

300

Opzionale

RIPETIBILE

Note generali

 

 

$a = nota generale

 

Per ogni nota usare un nuovo campo 300 perché il sottocampo $a non è ripetibile.

311

Opzionale

RIPETIBILE

Nota ai campi di legame

 

 

$a = nota di legame

 

Questa nota si genera in automatico quando il secondo indicatore dei campi 4XX ha valore 1. Non compilare MAI manualmente.

316

Opzionale

RIPETIBILE

Nota all’esemplare

 

 

$a = nota all’esemplare

$5 = codice della biblioteca

BIBU6 IT-MI 1175

BIBU2 IT-MI 1297

BIBU8 IT-MI 1296

317

Opzionale

RIPETIBILE

Nota di provenienza

 

 

$a = nota di provenienza

$5 = codice della biblioteca

BIBU6 IT-MI 1175

BIBU2 IT-MI 1297

BIBU8 IT-MI 1296

320

Opzionale

RIPETIBILE

Presenza di bibliografie e indici

 

 

$a = nota sulla bibliografia

 

Utilizzare per segnalare la presenza di bibliografie e/o indici nel caso in cui bibliografia o indici siano particolarmente rilevanti o significativi. Da omettere in tutti gli altri casi.

324

Opzionale

NON RIPETIBILE

Versione originale

 

 

$a = nota sulla riproduzione

 

327

Opzionale

RIPETIBILE

Nota di contenuto

0

contenuto parziale

1

contenuto completo (valore di default)

 

$a = nota di contenuto

 

Per la descrizione del contenuto completo, ripetere il sottocampo $a per ogni specifico contributo da indicare.

 

 

 

 

 

 

 

 

Campo 300

 

 

Il campo 300 può comprendere qualsiasi informazione che si ritenga utile e che non sia stata inclusa negli altri campi. La stesura della nota non deve essere ridondante o prolissa.

 

Le note inserite nel campo 300 sono facoltative, fatta eccezione per la nota obbligatoria di traduzione quando non viene usato il campo di legame 454/453. Se la traduzione deriva da un’edizione diversa dalla prima, dettagliare la nota con la precisa indicazione di edizione.

 

ESEMPIO 1

200

1#

$a

Chimica organica

 

 

$f

William H. Brown con Christopher S. Foote

300

##

$a

Traduzione della 2. edizione di: Organic chemistry

 

 

ESEMPIO 2

200

1#

$a

Cristianesimo e democrazia

 

 

$f

Jacques Maritain

300

##

$a

Traduzione di: Christianisme et démocratie e Les droits de l'homme et la loi naturelle

 

 

ESEMPIO 3

200

1#

$a

Restituire la soggettività

 

 

$f

Pier Aldo Rovatti

300

##

$a

Lezioni tenute dall'autore nell'A.A. 2008-2009 presso l'Università di Trieste

 

 

ESEMPIO 4

200

1#

$a

Estratto del Trattato sulla natura umana

 

 

$a

<<con aggiunta La >>Lettera ad un amico in Edimburgo

 

 

$f

David Hume

300

##

$a

La seconda opera è prevalentemente conosciuta come: Lettera di un gentiluomo al suo amico in Edimburgo

300

##

$a

Traduzione di: An abstract of a Treatise of human nature; A letter from a gentleman to his friend in Edinburgh

 

 

 

Campi 316/317

 

I campi 316/317 vengono utilizzati esclusivamente nei record catalografici di pubblicazioni inserite in fondi speciali, esempio fondi personali o libri rari. Non utilizzare mai in altri casi.

Per l’utilizzo corretto delle note all’esemplare, consultare REICAT 7.3, 7.4, 7.5, 7.6.

 

I campi 316/317 devono sempre contenere il sottocampo $5 con l’indicazione della sigla anagrafica della biblioteca. In presenza di più copie dello stesso volume, nel sottocampo $5 la sigla anagrafica è seguita dal numero di inventario del volume a cui si riferisce la nota all’esemplare.

 

Sigle anagrafiche:

  • Sede centrale IT-MI 1175
  • Sede di scienze IT-MI 1297
  • Sede di medicina IT-MI 1296

 

 

ESEMPIO 1

200

1#

$a

Estudios éticos

 

 

$f

Eduardo Rabossi

317

##

$a

Sul frontespizio dedica autografa dell'autore a Renato Treves, 27 ottobre 1982

 

 

$5

IT-MI 1175

600

#1

$a

Fondo Renato Treves

 

 

ESEMPIO 2

200

1#

$a

<<La >>piccola comunità, la società e la cultura contadina

 

 

$f

Robert Redfield

317

##

$a

Sul frontespizio a matita: Marinella, 1981

 

 

$5

IT-MI-1175/044000025268

600

#1

$a

Fondo Marinella Carosso

600

#1

$a

Donazione Giuliano Della Pergola

 

 

ESEMPIO 3

200

1#

$a

Psicologia del lavoro

 

 

$f

Guido Sarchielli

316

##

$a

Rare sottolineature e annotazioni a matita

 

 

$5

IT-MI 1175/045000028797

600

#1

$a

Fondo Dario Romano

 

 

ESEMPIO 4

200

1#

$a

<<The >>path of seen movement as a function of the vector-field

 

 

$f

by J. F. Brown and A. C. Voth

316

##

$a

Note marginali nel testo

 

 

$5

IT-MI-1175

317

##

$a

Sulla copertina dedica di J. F. Brown

 

 

$5

IT-MI-1175

600

#1

$a

Fondo Cesare Musatti

 

 

 

Campo 324

 

Il campo 324 deve essere usato quando il record descrive una edizione facsimilare e serve per indicare i dati della pubblicazione originale non posseduta. Se l’edizione originale è posseduta, usare il legame 455/456.

 

ESEMPIO 1

100

##

$a

20190220e20121897|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<La >>colpa nel diritto civile odierno

 

 

$f

Gian Pietro Chironi

324

##

$a

Ristampa della 2. edizione interamente rifatta: Milano : Fratelli Bocca, 1897-1906

 

 

 

Campo 327

 

Il campo 327 [primo indicatore 1] viene utilizzato per:

  • monografie in più volumi descritte in un unico livello (contenuto completo)
  • raccolta con titolo proprio dello stesso autore o di autori diversi (contenuto completo) – PER ULTERIORI DETTAGLI: BLOCCO 200/ Raccolte; BLOCCO 500/Raccolte
  • altri contributi (scritti o documenti) pubblicati in appendice o che seguono il contributo principale

 

Il campo 327 [primo indicatore 0] viene utilizzato per:

  • contributi secondari all’interno della pubblicazione (contenuto parziale, esempio appendice o glossario)

 

ESEMPIO 1: Opera in più volumi catalogata a un solo livello

200

1#

$a

Storia della filosofia occidentale

 

 

$f

a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu e Massimo Mori

327

1#

$a

Vol. 1: Dalla Grecia antica ad Agostino

 

 

$a

Vol. 2: Medioevo e Rinascimento

 

 

$a

Vol. 3: Dalla rivoluzione scientifica all'Illuminismo

 

 

$a

Vol. 4: La filosofia classica tedesca

 

 

$a

Vol. 5: Dal moderno al contemporaneo

 

 

$a

Vol. 6: Il pensiero contemporaneo

 

 

$a

Vol. 7: Problemi d'oggi

 

 

ESEMPIO 2: Raccolta con titolo proprio dello stesso autore

200

1 #

$a

<<I >>nostri antenati

 

 

$e

Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente

 

 

$f

Italo Calvino

327

1#

$a

Il visconte dimezzato

 

 

$a

Il barone rampante

 

 

$a

Il cavaliere inesistente

 

 

ESEMPIO 3: Raccolta con titolo proprio di autori diversi

200

1 #

$a

Donne contro

 

 

$f

a cura di Ettore Barelli

327

1#

$a

Antigone / Sofocle

 

 

$a

Casa di bambola / Henrik Ibsen

 

 

ESEMPIO 4: Contributo che segue il contributo principale

200

1 #

$a

Dialogando di duello, pace e giustizia al tramonto del Rinascimento

 

 

$e

Del duello (1573) di Giovanni Vendramini

 

 

$f

Damigela Hoxha

327

1#

$a

Del duello del Signor cavalier Vendramini

 

 

ESEMPIO 5: Contributo che segue il contributo principale

200

1 #

$a

<<Une >>particule fantôme

 

 

$e

le neutrino

 

 

$f

par I. Asimov

 

 

$g

traduit par C. Roux

327

1#

$a

Les nombres exponentiels

 

 

ESEMPIO 6: Contributo che segue il contributo principale

200

1 #

$a

<<La >>carezza della beneficenza

 

 

$e

carità, assistenza e istruzione nell'opera della Causa Pia d'Adda

 

 

$f

Matteo Mattarozzi

327

1#

$a

Una causa pia speciale e diversa dalle altre / Idalgo Gandini

 

 

ESEMPIO 7: Contributo secondario

200

1#

$a

Tutto su Blockchain

 

 

$f

Roberto Garavaglia

327

0#

$a

Con appendice e glossario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BLOCCO 400 (LEGAMI)

 

I campi del blocco 4XX hanno sempre in prima posizione il sottocampo $1 che introduce la citazione del numero di sistema necessario a creare il legame, seguito da un successivo sottocampo $1 che introduce la citazione del titolo con cui si fa il legame.

 

4XX                 $1        001+numero di sistema

                        $1        2001 [citazione del campo 200 con primo indicatore 1]

                        $a        titolo proprio presente nel campo 200 del record citato

 

Tag

Tipo

Contenuto

indicatori

Sottocampi

421

 

 

Opzionale

RIPETIBILE

Ha per supplemento

 

0

non stampare nota

 

1

stampa nota (default)

$1 = citazione

$a = titolo del supplemento

 

 

422

 

 

Opzionale

RIPETIBILE

Supplemento di

 

0

non stampare nota

 

1

stampa nota (default)

$1 = citazione

$a = titolo dell’unità superiore del supplemento

 

451

 

 

 

Opzionale

RIPETIBILE

Altra edizione su stesso supporto

 

(Pubblicato anche come:)

 

0

non stampare nota

 

1

stampa nota (default)

$1 = citazione

$a = titolo dell’edizione in relazione

453

 

 

Opzionale

RIPETIBILE

Tradotto come

 

 

0

non stampare nota

 

1

stampa nota (default)

$1 = citazione

$a = titolo dell’opera in lingua originale

 

 

454

Opzionale

RIPETIBILE

Traduzione di

 

0

non stampare nota

 

1

stampa nota (default)

$1 = citazione

$a = titolo della traduzione

 

 

455

Opzionale

RIPETIBILE

Riproduzione di

 

(Riproduzione dell’edizione:)

 

0

non stampare nota

 

1

stampa nota (default)

$1 = citazione

$a = titolo dell’edizione originale

 

 

 

456

Opzionale

RIPETIBILE

Riprodotto come

 

(Riproduzione di:)

 

0

non stampare nota

 

1

stampa nota (default)

$1 = citazione

$a = titolo della riproduzione

 

 

461

 

 

Opzionale

RIPETIBILE

Legame all’insieme

 

 

0

non stampare nota

 

1

stampa nota (default)

$1 = citazione

$a = titolo della monografia superiore

 

488

Opzionale

RIPETIBILE

Altre opere in relazione

 

0

non stampare nota

 

1

stampa nota (default)

$1 = citazione

$a = titolo dell’opera in relazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Campi 421/422

 

Il campo 421 deve essere utilizzato per legare una pubblicazione al suo supplemento, solo nel caso in cui il supplemento sia posseduto.

Nel record del supplemento compilare il campo 422.

 

ESEMPIO 1

001

 

 

000084428

200

1#

$a

<<The >>annotated IFRS standards

422

#1

$1

001000094632

 

 

$1

2001

 

 

$a

International financial reporting standards (IFRSs)

                       

001

 

 

000094632

200

1#

$a

International financial reporting standards (IFRSs)

 

 

$f

International accounting standards board

421

#1

$1

001000084428

 

 

$1

2001

 

 

$a

<<The >>annotated IFRS standards

 

 

 

Campo 451

 

Il campo 451 deve essere utilizzato per:

  • legare edizioni simultanee in lingue diverse di un’opera se possedute
  • legare edizioni successive nella stessa lingua se possedute e solo se c’è stato un               

           cambiamento di titolo

Il campo 451 deve essere compilato in entrambi i record.

 

ESEMPIO 1: Edizioni simultanee in lingue diverse

001

##

$a

000046970

200

1#

$a

<<Le >>Scienze

 

 

$b

[Rivista a stampa]

205

##

$a

Ed. italiana di Scientific American

451

#1

$1

001000049190

 

 

$1

2001

 

 

$a

Scientific American

 

001

##

$a

000049190

200

1#

$a

Scientific American

 

 

$b

[Rivista a stampa]

451

#1

$1

000046970

 

 

$1

2001

 

 

$a

<<Le >>Scienze

 

 

ESEMPIO 2: Edizioni simultanee in lingue diverse

001

##

$a

000151032

200

1#

$a

<<L'>>évolution du rôle du maître

 

 

$f

Norman M. Goble et James F. Porter

451

#1

$1

001000152387

 

 

$1

2001

 

 

$a

<<The >>changing role of the teacher

 

001

##

$a

000152387

200

1#

$a

<<The >>changing role of the teacher

 

 

$f

Norman M. Goble and James F. Porter

451

#1

$1

001000151032

 

 

$1

2001

 

 

$a

<<L'>>évolution du rôle du maître

 

 

ESEMPIO 3: Edizioni successive nella stessa lingua con cambio di titolo

001

##

$a

000294489

200

1#

$a

Marketing value metrics

 

 

$f

Malcolm McDonald, Peter Mouncey and Stan Maklan

205

##

$a

2. ed

300

##

 

Nuova edizione di: Marketing accountability

451

#1

$1

001000214801

 

 

$1

2001

 

 

$a

Marketing accountability

 

001

##

$a

000214801

200

1#

$a

Marketing accountability

 

 

$f

Malcolm McDonald and Peter Mouncey

451

#1

$1

001000294489

 

 

$1

2001

 

 

$a

Marketing value metrics

 

 

 

Campi 453/454

 

Il campo 453 deve essere utilizzato per legare l’edizione originale di un’opera alla sua traduzione solo nel caso in cui la traduzione sia posseduta.

Il campo 454 deve essere utilizzato per legare la traduzione di un’opera alla pubblicazione originale solo nel caso in cui la pubblicazione originale sia posseduta.

 

Se la pubblicazione originale non è posseduta, il record bibliografico della traduzione non può contenere il legame 453/454. È obbligatorio compilare una nota 300 per indicare il titolo della pubblicazione originale e dell’edizione se diversa dalla prima.

 

ESEMPIO 1: Legame tra opera originale e traduzione, entrambe possedute

001

##

$a

000316334

101

0#

$a

ger

200

1#

$a

Geburt und Phantasie

 

 

$f

Hans Saner

453

#1

$1

001000328889

 

 

$1

2001

 

 

$a

Nascita e fantasia

500

10

$a

Geburt und Phantasie

 

 

$9

Saner, Hans

 

001

##

$a

000328889

101

1#

$a

ita

 

 

$c

ger

200

1#

$a

Nascita e fantasia

 

 

$f

Hans Saner

454

#1

$1

001000316334

 

 

$1

2001

 

 

$a

Geburt und Phantasie

500

10

$a

Geburt und Phantasie

 

 

$9

Saner, Hans

 

 

$m

<in italiano>

 

 

ESEMPIO 2: Nota di traduzione in mancanza del legame

200

1#

$a

Chimica organica

 

 

$f

William H. Brown con Christopher S. Foote

300

##

$a

Traduzione della 2. edizione di: Organic chemistry

 

 

ESEMPIO 3: Nota di traduzione in mancanza del legame

200

1#

$a

Cristianesimo e democrazia

 

 

$f

Jacques Maritain

300

##

$a

Traduzione di: Christianisme et démocratie e Les droits de l'homme et la loi naturelle

 

 

 

Campi 455/456

 

Il campo 455 deve essere utilizzato per legare l’edizione in facsimile all’originale, se l’edizione originale è posseduta

Il campo 456 deve essere utilizzato per legare l’edizione originale all’edizione in facsimile, se l’edizione in facsimile è posseduta.

 

Se l’edizione originale non è posseduta, il record bibliografico dell’edizione in facsimile non può contenere il legame 455/456. È obbligatorio compilare una nota 324 per indicare i dati dell’edizione originale.

 

ESEMPIO 1: Legame tra opera originale e riproduzione, entrambe possedute

001

##

$a

000038002

100

##

$a

20170216e19991958|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<The >>growth of logical thinking from childhood to adolescence

 

 

$f

Barbel Inhelder and Jean Piaget

205

##

$a

Ristampa anastatica

210

##

$a

London

 

 

$c

Routledge

 

 

$d

1999

455

#1

$1

001001000100432

 

 

$1

2001

 

 

$a

<<The >>growth of logical thinking from childhood to adolescence

 

001

##

$a

001000100432

200

1#

$a

<<The >>growth of logical thinking from childhood to adolescence

 

 

$f

Barbel Inhelder and Jean Piaget

210

##

$a

London

 

 

$c

Routledge & Kegan Paul

 

 

$d

1958

456

#1

$1

001000038002

 

 

$1

2001

 

 

$a

<<The >>growth of logical thinking from childhood to adolescence

 

 

ESEMPIO 2: Nota di riproduzione in mancanza del legame

100

##

$a

20190220e20121897|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<La >>colpa nel diritto civile odierno

 

 

$f

Gian Pietro Chironi

324

##

$a

Ristampa della 2. edizione interamente rifatta: Milano : Fratelli Bocca, 1897-1906

 

 

 

Campo 461

 

Il campo 461 deve essere utilizzato nella catalogazione a livelli per legare le monografie inferiori alla superiore nei seguenti casi:

  1. monografie inferiori con titolo significativo, indipendentemente dalla formulazione di responsabilità
  2. monografie inferiori con titolo non significativo o sola partizione e specifiche responsabilità per ogni volume

 

Compilare correttamente il livello gerarchico nel campo LEADER, posizione 8:

  • Valore 2 per la monografia inferiore
  • Valore 1 per la monografia superiore

 

L’errata compilazione del livello gerarchico non crea il legame, anche se il campo 461 è correttamente strutturato

 

ESEMPIO 1: Monografia inferiore

LDR

##

 

-----nam2-22--------450-

200

1#

$a

<<Tomo 1: >>Conceptos fundamentales, fuentes y organización

 

 

$f

Manuel Rebollo Puig (coordinator)

 

 

$g

autores: Elsa Marina Álvarez González ... [et al.]

461

#1

$1

001000220069

 

 

$1

2001

 

 

$a

Derecho administrativo

 

                        Monografia superiore           

LDR

##

 

-----nam1-22--------450-

001

##

$a

000220069

200

1#

$a

Derecho administrativo

 

 

$f

Manuel Rebollo Puig, Diego J. Vera Jurado (directores)

 

 

ESEMPIO 2: Monografia inferiore

LDR

##

 

-----nam2-22--------450-

200

1#

$a

<<2.: La >>volontaria giurisdizione e il regime patrimoniale della famiglia

 

 

$f

Lodovico Genghini

461

#1

$1

001000236138

 

 

$1

2001

 

 

$a

Manuali notarili

 

                        Monografia superiore

LDR

##

 

-----nam1-22--------450-

001

##

$a

000236138

200

1#

$a

Manuali notarili

 

 

$f

a cura di Lodovico Genghini

 

 

 

Campo 488

 

Il campo 488 deve essere utilizzato per creare un legame tra record posseduti non previsto da altri campi di legame del blocco 4XX. È possibile compilare una nota 300 per chiarire la natura del legame.

Il campo 488 deve essere compilato su entrambi i record in relazione.

 

ESEMPIO 1

001

##

$a

000265325

200

1#

$a

Opzioni, futures e altri derivati

 

 

$i

Manuale delle soluzioni

 

 

$f

John C. Hull

300

##

$a

I problemi sono contenuti in: Opzioni, futures e altri derivati

488

#1

$1

001000265322

 

 

$1

2001

 

 

$a

Opzioni, futures e altri derivati

 

001

##

$a

000265322

200

1#

$a

Opzioni, futures e altri derivati

 

 

$f

John C. Hull

300

##

$a

Le soluzioni dei quesiti sono contenute in: Opzioni, futures e altri derivati. Manuale delle soluzioni

488

#1

$1

001000265325

 

 

$1

2001

 

 

$a

Opzioni, futures e altri derivati

 

BLOCCO 500 (ACCESSO AI TITOLI IN RELAZIONE)

 

Per un corretto ordinamento alfabetico dei titoli inserire l’articolo iniziale, seguito da spazio, all’interno delle doppie parentesi uncinate (es. <<The >>false dawn); nel caso dell’apostrofo, non si digita lo spazio (es. <<L’>>alba illusoria). Le parentesi uncinate vanno sempre usate per il sottocampo $a, non vanno utilizzate nei sottocampi $e, $h e $i.

 

Tag

Tipo

Contenuto

Indicatori

Sottocampi

500

Opzionale

RIPETIBILE

Titolo uniforme

0

titolo non significativo

 

1

titolo significativo (valore di default)

0

il titolo non è accesso principale

 

1

il titolo è accesso principale

$a = titolo uniforme
$h = numero di sezione o parte
$i = nome di sezione o parte
$l = suddivisione formale
$m = lingua
$n = informazioni varie
$9 = responsabilità principale

501

Opzionale

RIPETIBILE

Titolo uniforme collettivo

0

Opere complete

 

1

Selezione di opere

 

2

Parti di opere

 

$a = titolo uniforme collettivo
$m = lingua
$9 = responsabilità principale

510

Opzionale

RIPETIBILE

Titolo parallelo

0

titolo non significativo

 

1

titolo significativo (valore di default)

 

$a = titolo parallelo
$e = complemento del titolo
$h = numero di parte
$i = nome di parte

512

Opzionale

RIPETIBILE

Titolo della copertina

0

titolo non significativo

 

1

titolo significativo (valore di default)

 

$a = titolo parallelo
$e = complemento del titolo
$h = numero di parte
$i = nome di parte

516

Opzionale

RIPETIBILE

Titolo del dorso

0

titolo non significativo

 

1

titolo significativo (valore di default)

 

$a = titolo parallelo
$e = complemento del titolo
$h = numero di parte
$i = nome di parte

517

Opzionale

RIPETIBILE

Titoli varianti

0

titolo non significativo

 

1

titolo significativo (valore di default)

 

$a = titolo variante
$e = complemento del titolo

532

Opzionale

RIPETIBILE

Titolo per esteso

0

titolo non significativo

 

1

titolo significativo (valore di default)

0

iniziali o acronimi

 

1

Numerali

 

2

Abbreviazioni

 

3

altri simboli (es. &)

 

Se sono combinati diversi elementi, usare il valore 3

$a = titolo per esteso

540

Opzionale

RIPETIBILE

Titolo aggiunto supplito dal catalogatore

0

titolo non significativo

 

1

titolo significativo (valore di default)

 

$a = titolo aggiunto
$e = complemento del titolo
$h = numero di parte
$i = nome di parte

541

Opzionale

RIPETIBILE

Titolo tradotto supplito dal catalogatore

0

titolo non significativo

 

1

titolo significativo (valore di default)

 

$a = titolo tradotto
$e = complemento del titolo
$h = numero di parte
$i = nome di parte

 

 

 

Campo 500

 

 

Il campo 500 è obbligatorio e deve essere sempre compilato.

 

Nella catalogazione a livelli, il campo 500 va inserito sempre nel record della monografia superiore; va inserito solo in presenza di titoli significativi nel record delle monografie inferiori.

 

Per la compilazione della collocazione nel record di copia, usare la chiave titolo tratta dal titolo uniforme nel campo 500.

 

Vedere REICAT Parte 2, Capitoli 8-13

 

 

CASI PRINCIPALI: RIEPILOGO

Caso 1

Opera in lingua originale + responsabilità principale

500 10 $a

  1.  

Caso 2

Opera in lingua originale senza responsabilità principale

500 11 $a

Caso 3

Opera tradotta + responsabilità principale

500 10 $a

  1.  
  2.  

Caso 4

Opera tradotta senza responsabilità principale

500 11 $a

  •  

 

 

CASI PARTICOLARI: RIEPILOGO

Caso 5

Titoli con parte

500 $a

  •  
  •  

$9 [se presente 700/710]

$m [se traduzione]

Caso 6

Opere in più lingue

500 $a

$9 [se presente 700/710]

Caso 7

Espressioni diverse della stessa opera e opere nuove connesse a opere preesistenti

 

500 $a

$9 [se presente 700/710]

$m [se traduzione]

Caso 8

Opera con traduzione intermedia

500 $a

$9 [se presente 700/710]

$m

Caso 9

Costituzioni, codici e leggi

500 $a

  1.  

$m [se traduzione]

 

 

RACCOLTE: RIEPILOGO [PER ULTERIORI DETTAGLI: BLOCCO 200/Raccolte; BLOCCO 300/Nota di contenuto]

Caso 10

Raccolta senza titolo proprio + unica responsabilità

500 $a

  1.  

$m [se traduzione]

Caso 11

Raccolta senza titolo proprio + responsabilità diverse

500 $a

  1.  

$m [se traduzione]

Caso 12

Raccolta con titolo proprio + unica responsabilità

500 $a

  1.  

$m [se traduzione]

Caso 13

Raccolta con titolo proprio + responsabilità diverse

500 $a

  1.  

$m [se traduzione]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 1

 

Opera in lingua originale + responsabilità principale [500 10 $a $9]

 

500 10 = accesso principale all’autore, con compilazione del campo 700 o 710. Il campo 500 deve essere completato con il sottocampo $9, che contiene la formulazione di responsabilità come espressa nelle seguenti modalità:

  • 700 in forma inversa: senza qualificazioni
  • 700 forma diretta: qualificazioni del solo sottocampo $c
  • 710: qualificazioni di qualunque sottocampo

 

ESEMPIO 1

101

0#

$a

eng

200

1 #

$a

Macroeconomics in the global economy

 

 

$f

Jeffrey D. Sachs, Felipe Larrain B

500

10

$a

Macroeconomics in the global economy

 

 

$9

Sachs, Jeffrey

700

#1

$a

Sachs,

 

 

$b

Jeffrey

701

#1

$a

Larrain,

 

 

$b

Felipe

 

 

ESEMPIO 2

101

0#

$a

ita

200

1 #

$a

Alfabeto figurativo

 

 

$e

trenta opere d'arte lette ai più piccoli

 

 

$f

Tomaso Montanari

500

10

$a

Alfabeto figurativo

 

 

$9

Montanari, Tomaso

700

#1

$a

Montanari,

 

 

$b

Tomaso

 

 

$c

<storico dell'arte ;

 

 

$f

1971- >

 

 

ESEMPIO 3

101

0#

$a

lat

200

1 #

$a

Commentaria

 

 

$f

Bartholus de Saxoferrato

 

 

$g

cum additionibus Thomae Diplovatatii ...

 

 

$g

curavit G. Polara

324

 

$a

Ristampa anastatica dell'edizione: Venetiis : per Baptistam de Zottis, 1526

500

10

$a

Commentaria

 

 

$9

Bartolo : da Sassoferrato

700

#0

$a

Bartolo :

 

 

$c

da Sassoferrato

 

 

$f

<1313-1357>

702

#1

$a

Diplovatazio,

 

 

$b

Tommaso

 

 

$f

<1468-1541>

702

#1

$a

Polara,

 

 

$b

Giovanni

 

 

ESEMPIO 4

101

0#

$a

ita

200

1 #

$a

<<Il >>suicidio degli adolescenti come problema bioetico

 

 

$f

Comitato nazionale per la bioetica

500

10

$a

<<Il >>suicidio degli adolescenti come problema bioetico

 

 

$9

Comitato nazionale per la bioetica

710

02

$a

Comitato nazionale per la bioetica

 

 

ESEMPIO 5

101

0#

$a

ita

200

1 #

$a

Geografia

 

 

$e

dialogo tra generazioni

 

 

$e

atti del 29. Congresso geografico italiano

 

 

$f

a cura di Alberto Di Blasi

500

10

$a

Geografia

 

 

$9

Congresso geografico italiano <29. ; 2004 ; Palermo>

702

#1

$a

Di Blasi,

 

 

$b

Alberto

710

01

$a

Congresso geografico italiano

 

 

$d

<29. ;

 

 

$f

2004 ;

 

 

$e

Palermo>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 2

 

Opera in lingua originale senza responsabilità principale [500 11 $a]

 

500 11 = accesso principale al titolo, mancanza del campo 700 o 710.

Il campo 500 non deve contenere il sottocampo $9.

 

ESEMPIO 1: Opera con curatori      

101

0#

$a

ita

200

1 #

$a

<<Il >>volto attuale della corruzione e le strategie di contrasto

 

 

$f

a cura di Roberto Bartoli e Michele Papa

500

11

$a

<<Il >>volto attuale della corruzione e le strategie di contrasto

702

#1

$a

Bartoli,

 

 

$b

Roberto

702

#1

$a

Papa,

 

 

$b

Michele

 

 

$c

<giurista>

 

 

ESEMPIO 2: Opera con più di tre autori

101

0#

$a

ita

200

1 #

$a

<<I >>patti preconflittuali

 

 

$f

Filippo Danovi ... [et al.]

500

11

$a

<<I >>patti preconflittuali

702

#1

$a

Danovi,

 

 

$b

Filippo

 

 

ESEMPIO 3: Opera con più di tre autori

101

0#

$a

ita

200

1 #

$a

<<L'>>ospedale psichiatrico giudiziario

 

 

$e

storia, orientamenti, prospettive

 

 

$f

Giuseppe Cadioli, Augusto Ermentini, Giuseppe Fazzari, Vito Teti

 

 

$g

prefazione del dott. Angelo Foschini

500

11

$a

<<L'>>ospedale psichiatrico giudiziario

702

#0

$a

Cadioli,

 

 

$f

Giuseppe

702

#1

$a

Ermentini,

 

 

$b

Augusto

702

#1

$a

Fazzari,

 

 

$b

Giuseppe Vito Teti

702

#1

$a

Teti,

 

 

$b

Vito

 

 

ESEMPIO 4: Opera senza formulazione di responsabilità

101

0#

$a

eng

200

1 #

$a

Export and import price index manual

 

 

$e

theory and practice

500

11

$a

Export and import price index manual

 

 

ESEMPIO 5: Opera con autore anonimo

101

0#

$a

ita

200

1 #

$a

Glorie e miserie della trincea

 

 

$e

fronte italiano 1915-1918

 

 

$f

Tenente anonimo

500

11

$a

Glorie e miserie della trincea

 

 

ESEMPIO 6: Opera con ente-responsabilità secondaria

101

0#

$a

ita

200

1 #

$a

Regole italiane di catalogazione

 

 

$e

REICAT

 

 

$f

a cura della Commissione permanente per la revisione delle regole italiane di catalogazione

500

11

$a

Regole italiane di catalogazione

712

02

$a

Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

712

02

$a

Commissione permanente per la revisione delle regole italiane di catalogazione

 

ESEMPIO 7: Opera con responsabilità secondarie

101

0#

$a

ita

200

1 #

$a

Racconti di orchi, di fate e di streghe

 

 

$e

la fiaba letteraria in Italia

 

 

$f

progetto editoriale e saggio introduttivo di Mario Lavagetto

 

 

$g

testi, apparati e bibliografia a cura di Anna Buia

500

11

$a

Racconti di orchi, di fate e di streghe

702

#1

$a

Lavagetto,

 

 

$b

Mario

702

#1

$a

Buia,

 

 

$b

Anna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 3

 

Opera tradotta + responsabilità principale [500 10 $a $9 $m]

 

 

500 10 = accesso principale all’autore, con compilazione del campo 700 o 710. Il campo 500 deve essere completato con il sottocampo $9, che contiene la formulazione di responsabilità come espressa nelle seguenti modalità:

  • 700 in forma inversa: senza qualificazioni
  • 700 forma diretta: qualificazioni del solo sottocampo $c
  • 710: qualificazioni di qualunque sottocampo

 

ESEMPIO 1

101

1#

$a

ita

 

 

$c

ger

200

1 #

$a

<<Le >>tre culture

 

 

$f

Wolf Lepenies

300

##

$a

Traduzione di: Die drei Kulturen

500

10

$a

<<Die >>drei Kulturen

 

 

$9

Lepenies, Wolf

 

 

$m

<in italiano>

700

#1

$a

Lepenies,

 

 

$b

Wolf

 

 

ESEMPIO 2

101

1#

$a

eng

 

 

$c

rus

200

1 #

$a

Catastrophe theory

 

 

$f

V. I. Arnol'd

300

##

$a

Traduzione di: Teorija Katastrof

500

10

$a

Teorija Katastrof

 

 

$9

Arnol'd, Vladimir Igorevic

 

 

$m

<in inglese>

700

#1

$a

Arnol'd,

 

 

$b

Vladimir Igorevic

 

 

ESEMPIO 3

101

1#

$a

ita

 

 

$a

lat

 

 

$c

lat

200

1 #

$a

Storie di santi e di diavoli

 

 

$e

Dialoghi

 

 

$f

Gregorio Magno

300

##

$a

Traduzione di: Dialogi

500

10

$a

Dialogi

 

 

$9

Gregorius <papa ; 1.>

 

 

$m

<in italiano>

700

#0

$a

Gregorius

 

 

$c

<papa ;

 

 

$c

1.>

 

ESEMPIO 4

101

1#

$a

ita

 

 

$c

lat

200

1 #

$a

<<L'>>amicizia

 

 

$f

Marco Tullio Cicerone

300

##

$a

Testo originale a fronte

300

##

$a

Traduzione di: Laelius de amicitia

500

10

$a

Laelius de amicitia

 

 

$9

Cicero, Marcus Tullius

 

 

$m

<in italiano>

700

#1

$a

Cicero,

 

 

$b

Marcus Tullius

 

 

ESEMPIO 5

101

1#

$a

ita

 

 

$c

eng

200

1 #

$a

<<L'>>immagine della città

 

 

$f

Kevin Lynch

300

##

$a

Traduzione di: The image of the city; Quality in city design

500

10

$a

<<The >>image of the city

 

 

$9

Lynch, Kevin

 

 

$m

<in italiano>

500

10

$a

Quality in city design

 

 

$9

Lynch, Kevin

 

 

$m

<in italiano>

700

#1

$a

Lynch,

 

 

$b

Kevin

 

 

ESEMPIO 6

101

1#

$a

ita

 

 

$c

eng

200

1 #

$a

Principi di microeconomia

 

 

$f

N. Gregory Mankiw

300

##

$a

Traduzione parziale (cap. 1-22) della 3. edizione di: Principles of economics

500

10

$a

Principles of economics

 

 

$9

Mankiw, N. Gregory

 

 

$m

<in italiano>

700

#1

$a

Mankiw,

 

 

$b

N. Gregory

 

 

 

 

Caso 4

 

Opera tradotta senza responsabilità principale [500 11 $a $m]

 

500 11 = accesso principale al titolo, mancanza del campo 700 o 710.

Il campo 500 non deve contenere il sottocampo $9. Il campo 500 deve contenere il sottocampo $m, con l’indicazione della lingua della traduzione

 

ESEMPIO 1: Opera con curatori

101

1#

$a

ita

 

 

$c

eng

200

1 #

$a

<<L'>>educazione degli svantaggiati

 

 

$f

a cura di A. H. Passow, M. Goldberg, A. J. Tannenbaum

300

##

$a

Traduzione di: Education of the disadvantaged

500

11

$a

Education of the disadvantaged

 

 

$m

<in italiano>

702

#1

$a

Passow,

 

 

$b

A. Harry

 

 

ESEMPIO 2: Opera con più di tre autori

101

1#

$a

ita

 

 

$c

eng

200

1 #

$a

Elementi di biologia e genetica

 

 

$f

David M. Hillis ... [et al.]

300

##

$a

Traduzione di: Principles of life

500

11

$a

Principles of life

 

 

$m

<in italiano>

702

#1

$a

Hillis,

 

 

$b

David M.

 

 

ESEMPIO 3: Opera con curatori

101

1#

$a

eng

 

 

$c

jpn

200

1 #

$a

Solid state physics

 

 

$f

edited by Ryogo Kubo and Takeo Nagamiya

300

##

$a

Traduzione della 2. edizione di: Kotai Butsurigaku

500

11

$a

Kotai Butsurigaku

 

 

$m

<in inglese>

702

#1

$a

Kubo,

 

 

$b

Ryogo

702

#1

$a

Nagamiya,

 

 

$b

Takeo

 

 

 

 

 

Caso 5

 

Titoli con parte

 

Il campo 500 deve contenere il sottocampo $a seguito da $h (se presente la partizione) e da $i nei seguenti casi:

  1. Parte senza titolo con sola numerazione/partizione
  2. Parte con titolo generico
  3. Parte con titolo significativo ma prevalentemente conosciuta con il titolo comune

[REICAT 9.1.4.1]

 

 

ESEMPIO 1: Opera originale + responsabilità principale

101

0#

$a

ita

200

1 #

$a

Diritto tributario

 

 

$i

Parte generale e parte speciale

 

 

$f

Gianfranco Gaffuri

500

10

$a

Diritto tributario

 

 

$i

Parte generale e parte speciale

 

 

$9

Gaffuri,Gianfranco

700

#1

$a

Gaffuri,

 

 

$b

Gianfranco

 

 

ESEMPIO 2: Opera originale senza responsabilità principale

101

0#

$a

ita

200

1 #

$a

Scritti editi ed inediti di Giuseppe Mazzini

 

 

$i

Indici

500

11

$a

Scritti editi ed inediti di Giuseppe Mazzini

 

 

$i

Indici

 

 

ESEMPIO 3: Traduzione + responsabilità principale

101

1#

$a

Ita

 

 

$c

ger

200

1 #

$a

<<Il >>capitale

 

 

$e

critica dell'economia politica

 

 

$i

Libro primo

 

 

$f

Carlo Marx

500

10

$a

<<Das >>Kapital

 

 

$h

Band 1

 

 

$i

Der Produktionsprozess des Kapitals

 

 

$9

Marx, Karl

 

 

$m

<in italiano>

700

#1

$a

Marx,

 

 

$b

Karl

 

 

$f

<1818-1883>

 

 

ESEMPIO 4: Traduzione senza responsabilità principale

101

1#

$a

eng

 

 

$c

rus

200

1 #

$a

Proceedings of the St. Petersburg mathematical society

 

 

$i

Volume XIV

 

 

$f

N. N. Uraltseva editor

 

 

$g

translated by Tamara Rozhkovskaya  

500

11

$a

Труды Санкт-Петербургского математического общества

 

 

$i

Том 14

 

 

$m

<in inglese>

702

#1

$a

Uraltseva,

 

 

$b

Nina Nikolaevna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 6

 

Opere in più lingue

 

Se un’opera è pubblicata in più lingue e non si può stabilire una lingua originale, si preferisce il titolo in italiano. In mancanza del titolo in italiano, seguire l’ordine di preferenza tra le lingue REICAT 0.5.2

 

Le opere in più lingue corrispondono prevalentemente alle seguenti casistiche:

  • Singolo volume con contributi in lingue diverse
  • Singolo volume bilingue
  • Stesso volume pubblicato simultaneamente in lingue diverse

 

 

ESEMPIO 1: Contributi in lingue diverse

101

1#

$a

ita

 

 

$a

eng

200

1 #

$a

<<Le >>scienze biomediche e il diritto

 

 

$d

Biomedical sciences and the law

 

 

$f

a cura di Amedeo Santosuosso ... [et al.]

500

11

$a

<<Le >>scienze biomediche e il diritto

510

1#

$a

Biomedical sciences and the law

700

#1

$a

Santosuosso,

 

 

$b

Amedeo

 

 

ESEMPIO 2: Pubblicazione bilingue

101

1#

$a

ita

 

 

$a

eng

200

1 #

$a

<<Un >>laboratorio di successo

 

 

$e

le imprese italiane in Vietnam

 

 

$d

<<A >>successfull experiment

 

 

$e

Italian companies in Vietnam

 

 

$f

a cura di = edited by Valerio Bordonaro e Romeo Orlandi

300

##

$a

Pubblicazione bifronte

500

11

$a

<<Un >>laboratorio di successo

510

1#

$a

<<A >>successfull experiment

702

#1

$a

Bordonaro,

 

 

$b

Valerio

702

#1

$a

Orlandi,

 

 

$b

Romeo

 

 

ESEMPIO 3: Opera pubblicata simultaneamente in lingue diverse

101

1#

$a

eng

 

 

$a

fre

200

1 #

$a

Achieving better value for money in health care

210

##

$a

Paris

 

 

$c

OECD

 

 

$d

2009

300

##

$a

Pubblicato contemporaneamente anche in francese con il titolo: Obtenir un meilleur rapport qualité-prix dans les soins de santé

500

11

$a

Achieving better value for money in health care

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 7

 

Espressioni diverse della stessa opera e opere nuove connesse a opere preesistenti

 

Per le espressioni diverse della stessa opera, vedere REICAT 10. Per le opere nuove connesse a opere preesistenti vedere REICAT 11

 

I casi più frequenti di espressioni diverse della stessa opera sono:

  • Versioni abbreviate (REICAT 10.2)
  • Versioni accresciute, rivedute o aggiornate (REICAT 10.3)
  • Cambio titolo in edizioni successive (REICAT 10.3)
  • Cambio responsabilità in edizioni successive (REICAT 10.3 / REICAT 11.1/REICAT 17.2.0)

 

Quando si tratta di espressioni diverse di una stessa opera, il campo 500 è compilato con il titolo uniforme dell’opera originale.

 

 

ESEMPIO 1: Versioni abbreviate

200

1 #

$a

Codice civile e leggi collegate

 

 

$e

costituzione, trattato C.E.E., codice civile, leggi collegate

 

 

$f

Giorgio De Nova

205

##

$a

Ed. ridotta

300

##

$a

Sul frontespizio: Edizione ridotta di "Codici e leggi per l'udienza civile" a cura di G. De Nova e C. Ferri, edito dall'UTET

500

10

$a

Codici e leggi per l'udienza civile

 

 

$9

Italia

702

#1

$a

De Nova,

 

 

$b

Giorgio

710

01

$a

Italia

 

 

ESEMPIO 2: Versioni abbreviate

200

1 #

$a

Spiegazioni di diritto processuale civile

 

 

$e

estratto

 

 

$f

Claudio Consolo

205

##

$a

11. ed

300

##

$a

Estratto dalla 11. edizione (2017) di: Spiegazioni di diritto processuale civile, 2 volumi

500

10

$a

Spiegazioni di diritto processuale civile

 

 

$9

Consolo, Claudio

700

#1

$a

Consolo,

 

 

$b

Claudio

 

 

ESEMPIO 3: Versioni accresciute, rivedute o aggiornate

200

1 #

$a

Leggi scientifiche e spiegazione causale nel diritto penale

 

 

$f

Federico Stella

500

10

$a

Leggi scientifiche e spiegazione causale nel diritto penale

 

 

$9

Stella, Federico

700

#1

$a

Stella,

 

 

$b

Federico

 

200

1 #

$a

Leggi scientifiche e spiegazione causale nel diritto penale

 

 

$f

Federico Stella

205

##

$a

Ristampa integrata con il saggio: La nozione penalmente rilevante di causa

500

10

$a

Leggi scientifiche e spiegazione causale nel diritto penale

 

 

$9

Stella, Federico

700

#1

$a

Stella,

 

 

$b

Federico

 

 

ESEMPIO 4: Cambio titolo in edizioni successive

200

1 #

$a

Introductory statistics

 

 

$e

a modelling approach

 

 

$f

J. K. Lindsey

451

#1

$1

001000016338

 

 

$1

2001

 

 

$a

Introduction to applied statistics

500

10

$a

Introductory statistics

 

 

$9

Lindsey, James K.

700

#1

$a

Lindsey,

 

 

$b

James K.

 

200

1 #

$a

Introduction to applied statistics

 

 

$e

a modelling approach

 

 

$f

J. K. Lindsey

205

##

$a

2nd ed

451

#1

$1

001000000701

 

 

$1

2001

 

 

$a

Introductory statistics

500

10

$a

Introductory statistics

 

 

$9

Lindsey, James K.

700

#1

$a

Lindsey,

 

 

$b

James K.

 

 

ESEMPIO 5: Cambio titolo in edizioni successive

200

1 #

$a

<<Il >>libro di Silvia

300 

##

$a

Autore del volume: Cristina Mondadori

500

10

$a

<<Il >>libro di Silvia

 

 

$9

Mondadori, Cristina

700

#1

$a

Mondadori,

 

 

$b

Cristina

 

200

1 #

$a

Dedicato a Silvia

 

 

$f

[Cristina Mondadori]

500

10

$a

<<Il >>libro di Silvia

 

 

$9

Mondadori, Cristina

700

#1

$a

Mondadori,

 

 

$b

Cristina

 

 

ESEMPIO 6: Cambio titolo in edizioni successive

200

1 #

$a

Diritto del mercato unico europeo

 

 

$e

cittadinanza, libertà di circolazione, concorrenza, aiuti di Stato

 

 

$f

Luigi Daniele

205

##

$a

2. ed

500

10

$a

Diritto del mercato unico europeo

 

 

$9

Daniele, Luigi

700

#1

$a

Daniele,

 

 

$b

Luigi

 

200

1 #

$a

Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia

 

 

$f

Luigi Daniele

205

##

$a

3. ed

500

10

$a

Diritto del mercato unico europeo

 

 

$9

Daniele, Luigi

700

#1

$a

Daniele,

 

 

$b

Luigi

 

 

ESEMPIO 7: Cambio responsabilità in edizioni successive

200

1 #

$a

Handbook of infant mental health

 

 

$f

edited by Charles H. Zeanah, Jr

500

11

$a

Handbook of infant mental health

702

#1

$a

Zeanah,

 

 

$b

Charles H

 

200

1 #

$a

Manuale di salute mentale infantile

 

 

$f

Charles H. Zeanah jr.

 

 

$g

edizione italiana a cura di Graziella Fava Vizziello

500

11

$a

Handbook of infant mental health

 

 

$m

<in italiano>

702

#1

$a

Zeanah,

 

 

$b

Charles H

 

 

ESEMPIO 8: Cambio responsabilità in edizioni successive

200

1 #

$a

Nozioni di diritto della previdenza sociale

 

 

$f

Tullio Tranquillo

500

10

$a

Nozioni di diritto della previdenza sociale

 

 

$9

Tranquillo, Tullio

700

#1

$a

Tranquillo,

 

 

$b

Tullio

 

200

1 #

$a

Nozioni di diritto della previdenza sociale

 

 

$f

Tullio Tranquillo, Vincenzo Ferrante

 

 

$g

prefazione di Tiziano Treu

205

##

$a

2 ed., aggiornata al D.L. 16 novembre 2006, n. 279

500

10

$a

Nozioni di diritto della previdenza sociale

 

 

$9

Tranquillo, Tullio

700

#1

$a

Tranquillo,

 

 

$b

Tullio

701

#1

$a

Ferrante,

 

 

$b

Vincenzo

200

1 #

$a

Nozioni di diritto della previdenza sociale

 

 

$f

Vincenzo Ferrante, Tullio Tranquillo

205

##

$a

3 ed

500

11

$a

Nozioni di diritto della previdenza sociale

 

 

$9

Ferrante, Vincenzo

700

#1

$a

Ferrante,

 

 

$b

Vincenzo

701

#1

$a

Tranquillo,

 

 

$b

Tullio

 

200

1 #

$a

Nozioni di diritto della previdenza sociale

 

 

$f

Vincenzo Ferrante, Tullio Tranquillo

205

##

$a

4 ed

500

11

$a

Nozioni di diritto della previdenza sociale

 

 

$9

Ferrante, Vincenzo

700

#1

$a

Ferrante,

 

 

$b

Vincenzo

701

#1

$a

Tranquillo,

 

 

$b

Tullio

 

 

 

ESEMPIO 9: Cambio responsabilità in edizioni successive

200

1 #

$a

<<La >>contabilità pubblica

 

 

$f

Sergio Zambardi, Elena Brandolini

500

10

$a

<<La >>contabilità pubblica

 

 

$9

Brandolini, Elena

700

#1

$a

Zambardi,

 

 

$b

Sergio

701

#1

$a

Brandolini,

 

 

$b

Elena

 

200

1 #

$a

<<La >>contabilità pubblica

 

 

$f

Elena Brandolini, Sergio Zambardi,

205

##

$a

2. ed

500

10

$a

<<La >>contabilità pubblica

 

 

$9

Brandolini, Elena

700

#1

$a

Brandolini,

 

 

$b

Elena

701

#1

$a

Zambardi,

 

 

$b

Sergio

 

200

1 #

$a

<<La >>contabilità pubblica

 

 

$f

Elena Brandolini, Sergio Zambardi,

205

##

$a

3. ed

500

10

$a

<<La >>contabilità pubblica

 

 

$9

Brandolini, Elena

700

#1

$a

Brandolini,

 

 

$b

Elena

701

#1

$a

Zambardi,

 

 

$b

Sergio

 

 

 

ESEMPIO 10: Opera nuova connessa a opera preesistente

 

La pubblicazione si considera come opera nuova perché si presenta con titolo modificato e con nuova responsabilità, anche se prosegue la numerazione dell’edizione (REICAT 10.3, esempi a pag. 372)

 

200

1 #

$a

Human physiology

 

 

$e

the mechanisms of body function

 

 

$f

Arthur Vander, James Sherman, Dorothy Luciano

205

##

$a

8th ed

500

10

$a

Human physiology

 

 

$9

Vander, Arthur

700

#1

$a

Vander,

 

 

$b

Arthur

701

#1

$a

Sherman,

 

 

$b

James

701

#1

$a

Luciano,

 

 

$b

Dorothy

 

 

200

1 #

$a

Vander's human physiology

 

 

$e

the mechanisms of body function

 

 

$f

Eric P. Widmaier, Hershel Raff, Kevin T. Strang

205

##

$a

12th ed

453

#1

$1

001000246582

 

 

$1

2001

 

 

$a

Vander fisiologia

500

10

$a

Vander's human physiology

 

 

$9

Widmaier, Eric P.

700

#1

$a

Widmaier,

 

 

$b

Eric P.

701

#1

$a

Raff,

 

 

$b

Hershel

 

 

$f

<1953- >

701

#1

$a

Strang,

 

 

$b

Kevin T.

702

#1

$a

Vander,

 

 

$b

Arthur

 

200

1 #

$a

Vander fisiologia

 

 

$f

Eric P. Widmaier, Hershel Raff, Kevin T. Strang

 

 

$g

edizione italiana a cura di Luca Imeri, Vittorio Ricci, Ilaria Rivolta

454

#1

$1

001000230776

 

 

$1

2001

 

 

$a

Vander's human physiology

500

10

$a

Vander's human physiology

 

 

$9

Widmaier, Eric P.

 

 

$m

<in italiano>

700

#1

$a

Widmaier,

 

 

$b

Eric P.

701

#1

$a

Raff,

 

 

$b

Hershel

 

 

$f

<1953- >

701

#1

$a

Strang,

 

 

$b

Kevin T.

702

#1

$a

Vander,

 

 

$b

Arthur

 

 

 

Non viene invece considerata come Opera nuova connessa a opera preesistente il seguente esempio:

 

ESEMPIO 11: Espressione diversa della stessa opera

200

1 #

$a

Istituzioni di diritto del lavoro

 

 

$f

Marco Biagi

 

 

$g

con la collaborazione del prof. Michele Tiraboschi

210

##

$a

Milano

 

 

$c

Giuffrè

 

 

$d

2001

500

10

$a

Istituzioni di diritto del lavoro

 

 

$9

Biagi, Marco

700

#1

$a

Biagi,

 

 

$b

Marco

702

#1

$a

Tiraboschi,

 

 

$b

Michele

 

200

1 #

$a

Istituzioni di diritto del lavoro

 

 

$f

Marco Biagi

 

 

$g

continuato da Michele Tiraboschi

205

##

$a

5. edizione, aggiornata a gennaio 2012

210

##

$a

Milano

 

 

$c

Giuffrè

 

 

$d

2012

500

10

$a

Istituzioni di diritto del lavoro

 

 

$9

Biagi, Marco

700

#1

$a

Biagi,

 

 

$b

Marco

702

#1

$a

Tiraboschi,

 

 

$b

Michele

 

 

 

ESEMPIO 11: Opera nuova

200

1 #

$a

Riflessioni di biodiritto

 

 

$f

Gianni Baldini

210

##

$a

[Padova]

 

 

$c

CEDAM

 

 

$d

2012

500

10

$a

Riflessioni di biodiritto

 

 

$9

Baldini, Gianni

700

#1

$a

Baldini,

 

 

$b

Gianni

 

200

1 #

$a

Riflessioni di biodiritto

 

 

$e

profili evolutivi e nuove questioni

 

 

$f

Gianni Baldini

210

##

$a

Milano

 

 

$c

Wolters Kluwer-CEDAM

 

 

$d

2019

500

10

$a

Riflessioni di biodiritto

 

 

$k

2019

 

 

$9

Baldini, Gianni

700

#1

$a

Baldini,

 

 

$b

Gianni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 8

 

Opera con traduzione intermedia

 

La pubblicazione non deriva dall’opera in lingua originale ma da una sua traduzione.

 

ESEMPIO 1

101

1#

$a

ita

 

 

$b

eng

 

 

$c

chi

200

1#

$a

Rossi fiori del Tibet

 

 

$f

Alai

300

##

$a

Traduzione dall'inglese di: Chen'ai Luoding

500

1#

$a

Chen'ai Luoding

 

 

$9

Alai

 

 

$m

<in italiano>

541

1#

$a

Red poppies

 

 

ESEMPIO 2

101

1#

$a

ita

 

 

$b

eng

 

 

$c

chi

200

1#

$a

<<La >>creazione dell'universo

 

 

$f

Fang Li Zhi e Li Shu Xian

454

#1

$1

001000196032

 

 

$1

2001

 

 

$a

Creation of the universe

500

1#

$a

Yu zhou de chuang sheng

 

 

$9

Fang, Li Zhi

 

 

$m

<in italiano>

541

1#

$a

Creation of the universe

 

 

ESEMPIO 3

101

1#

$a

ita

 

 

$b

eng

 

 

$c

pol

200

1#

$a

Studi sulla teoria dei cicli economici, 1933-1939

 

 

$f

Michal Kalecki

300

##

$a

Traduzione di: Studies on the theory of business cycles

500

10

$a

Prace z teorii koniunktury, 1933-1939

 

 

$9

Kalecki, Michał

 

 

$m

<in italiano>

541

1#

$a

Studies on the theory of business cycles

 

 

 

 

 

 

Caso 9

 

Per costituzioni, codici e leggi dell’età contemporanea il titolo uniforme corrisponde al titolo generalmente citato. In mancanza di un titolo generalmente citato si usa come titolo uniforme il titolo ufficiale [REICAT 9.1.2.5, 9.5.2, Appendice H4]

 

 

ESEMPIO 1

101

0#

$a

ita

200

1 #

$a

Codice di procedura civile e leggi complementari

 

 

$f

a cura di Francesco Bartolini

500

10

$a

Codice di procedura civile

 

 

$9

Italia

702

#1

$a

Bartolini,

 

 

$b

Francesco

 

 

$c

<giurista ;

 

 

$f

1942- >

710

01

$a

Italia

 

 

ESEMPIO 2

101

0#

$a

ita

200

1 #

$a

Codice dei contratti commentato

 

 

$f

a cura di Guido Alpa, Vincenzo Maricorda

500

10

$a

Codice dei contratti

 

 

$9

Italia

702

#1

$a

Alpa,

 

 

$b

Guido

702

#1

$a

Maricorda,

 

 

$b

Vincenzo

710

01

$a

Italia

 

 

ESEMPIO 3

101

0#

$a

ita

200

1 #

$a

Codice civile e procedura civile e leggi complementari

 

 

$f

a cura di Vincenzo Cuffaro, Bruno Sassani

500

10

$a

Codice civile

 

 

$9

Italia

500

10

$a

Codice di procedura civile

 

 

$9

Italia

702

#1

$a

Cuffaro,

 

 

$b

Vincenzo

 

 

$f

<1951- >

702

#1

$a

Sassani,

 

 

$b

Bruno

710

01

$a

Italia

 

 

ESEMPIO 4

101

0#

$a

ita

200

1 #

$a

Codice di procedura penale

 

 

$f

diretto da Sergio Beltrani

500

10

$a

Codice di procedura penale

 

 

$9

Italia

702

#1

$a

Beltrani,

 

 

$b

Sergio

710

01

$a

Italia

 

 

ESEMPIO 5

101

1#

$a

ita

200

1 #

$a

Codice civile

 

 

$e

Costituzione della Repubblica italiana, Trattato sull'Unione europea, Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, appendice di leggi complementari, indici sommario, cronologico e analitico-alfabetico

 

 

$f

a cura di Giorgio Ferrari

500

10

$a

Codice civile

 

 

$9

Italia

702

#1

$a

Ferrari,

 

 

$b

Giorgio

 

 

$c

<giurista>

710

01

$a

Italia

 

 

ESEMPIO 6

101

1#

$a

ita

 

 

$c

ger

200

1 #

$a

Costituzione della Repubblica Democratica Tedesca

 

 

$f

[edizione italiana e introduzione a cura di Iside Mercuri]

300

##

$a

Traduzione di: Verfassung der Deutschen demokratischen Republik

500

10

$a

Verfassung der Deutschen demokratischen Republik

 

 

$9

Germania <Repubblica democratica>

 

 

$m

<in italiano>

702

#1

$a

Mercuri,

 

 

$b

Iside

710

01

$a

Germania

 

 

$c

<Repubblica democratica>

 

 

ESEMPIO 7

101

1#

$a

eng

200

1 #

$a

<<The >>Constitution of the United States of America

 

 

$e

a contextual analysis

 

 

$f

Mark Tushnet

500

10

$a

Constitution of the United States of America

 

 

$9

Stati Uniti d' America

702

#1

$a

Tushnet,

 

 

$b

Mark

710

01

$a

Stati Uniti d' America

 

 

ESEMPIO 8

101

1#

$a

ita

200

1 #

$a

Costituzione annotata della Repubblica italiana

 

 

$f

[a cura di] Alfonso Celotto

500

10

$a

Costituzione della Repubblica italiana

 

 

$9

Italia

702

#1

$a

Celotto,

 

 

$b

Alfonso

710

01

$a

Italia

 

 

ESEMPIO 9

101

0#

$a

ita

200

1 #

$a

<<I >>quattro codici

 

 

$e

civile e di procedura civile, penale e di procedura penale: con le disposizioni di attuazione e transitorie, la Costituzione della Repubblica italiana, i Trattati dell'Unione europea, due vaste appendici di leggi complementari e un ampio indice analitico-alfabetico

 

 

$f

corredati di richiami e di note di coordinamento a cura di Giorgio Ferrari

500

10

$a

[Codici]

 

 

$9

Italia

702

#1

$a

Ferrari,

 

 

$b

Giorgio

 

 

$c

<giurista>

710

01

$a

Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 10

 

Raccolta senza titolo proprio + unica responsabilità

 

 

  1. Raccolta comprendente fino a tre opere: per le raccolte comprendenti fino a tre opere si crea un titolo uniforme per ciascuna opera contenuta
  2. Raccolta comprendente più di tre opere: per le raccolte comprendenti più di tre opere si crea un titolo uniforme collettivo [CAMPO 501]

 

ESEMPIO 1: Raccolta comprendente fino a tre opere

101

1#

$a

ita

 

 

$c

eng

200

1 #

$a

Estratto del Trattato sulla natura umana

 

 

$a

<<con aggiunta La >>Lettera ad un amico in Edimburgo

 

 

$f

David Hume

 

 

$g

a cura di Mario Dal Prà

300

##

$a

Traduzione di: An abstract of a Treatise of human nature; A letter from a gentleman to his friend in Edinburgh

500

10

$a

<<An >>abstract of a Treatise of human nature

 

 

$9

Hume, David

 

 

$m

<in italiano>

500

10

$a

<<A >>letter from a gentleman to his friend in Edinburgh

 

 

$9

Hume, David

 

 

$m

<in italiano>

700

#1

$a

Hume,

 

 

$b

David

 

 

$f

<1711-1776>

702

#1

$a

Dal Pra,

 

 

$b

Mario

 

 

$f

<1914-1992>

 

 

ESEMPIO 2: Raccolta comprendente più di tre opere

101

1#

$a

eng

 

 

$c

grc

200

1 #

$a

Antigone

 

 

$a

<<The >>women of Trachis

 

 

$a

Philoctetes

 

 

$a

Oedipus at Colonus

 

 

$f

Sophocles

 

 

$g

edited and translated by Hugh Lloyd-Jones

300

##

$a

Traduzione di: Antigone; Trachiniae; Philoctetes; Oedipus coloneus

501

1#

$a

[Opere]

 

 

$9

Sophocles

 

 

$m

<in inglese>

700

#0

$a

Sophocles

702

#1

$a

Lloyd-Jones,

 

 

$b

Hugh

 

Caso 11

 

Raccolta senza titolo proprio + responsabilità diverse

  1. Raccolta comprendente fino a tre opere: per le raccolte comprendenti fino a tre opere si crea un titolo uniforme per ciascuna opera contenuta
  2. Raccolta comprendente più di tre opere: per le raccolte comprendenti più di tre opere si crea un titolo uniforme corrispondente all’opera principale. Si considera opera principale quella indicata per prima e/o con maggiore rilievo grafico nel frontespizio [REICAT 8.1.4.A, 12.5]

 

 

ESEMPIO 1: Raccolta comprendente fino a tre opere

101

1#

$a

ita

 

 

$c

eng

200

1 #

$a

Possibilità economiche per i nostri nipoti

 

 

$f

John M. Keynes

 

 

$a

<<seguito da >>Possibilità economiche per i nostri nipoti?

 

 

$c

Guido Rossi

300

##

$a

Il titolo originario del contributo di J. M. Keynes è: Economic possibilities for our grandchildren

500

10

$a

Economic possibilities for our grandchildren

 

 

$9

Keynes, John Maynard

 

 

$m

<in italiano>

500

10

$a

Possibilità economiche per i nostri nipoti?

 

 

$9

Rossi, Guido

702

#1

$a

Keynes,

 

 

$b

John Maynard

 

 

$f

<1883-1946>

702

#1

$a

Rossi,

 

 

$b

Guido

 

 

$c

<giurista ;

 

 

$f

1931-2017>

 

NOTA BENE: Il sottocampo $9 del campo 500 deve essere compilato con il nome dell’autore citato nel campo 200 anche se l’accesso è creato nel campo 702

 

 

ESEMPIO 2: Raccolta comprendente più di tre opere

101

1#

$a

ita

 

 

$c

lat

200

1 #

$a

Monologio e proslogio

 

 

$a

Risposta di Anselmo a Gaunilone

 

 

$f

Anselmo d'Aosta

 

 

$a

Difesa dell'insipiente

 

 

$c

Gaunilone

 

 

$g

introduzione, traduzione, note e apparati di Italo Sciuto

300

##

$a

Traduzione di: Monologion; Proslogion; Liber pro insipiente; Liber apologeticus contra Gaunilonem respondentem pro insipiente

500

10

$a

Monologion

 

 

$9

Anselmus, Cantuariensis

 

 

$m

<in italiano>

702

#0

$a

Anselmus :

 

 

$c

Cantuariensis

 

 

$c

<santo>

702

#0

$a

Gaunilo

702

#1

$a

Sciuto,

 

 

$b

Italo

 

 

NOTA BENE: Il sottocampo $9 del campo 500 deve essere compilato con il nome dell’autore citato nel campo 200 anche se l’accesso è creato nel campo 702

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 12

 

Raccolta con titolo proprio + unica responsabilità [REICAT 9.5.1; 12.3]

 

  1. Raccolta comprendente fino a tre opere: per le raccolte comprendenti fino a tre opere si crea un titolo uniforme per ciascuna opera contenuta
  2. Raccolta comprendente più di tre opere: per le raccolte comprendenti più di tre opere si crea un titolo uniforme collettivo [CAMPO 501]

 

 

ESEMPIO 1: Raccolta comprendente fino a tre opere

101

1#

$a

ita

 

 

$c

lat

200

1 #

$a

Opere latine

 

 

$f

di Giordano Bruno

 

 

$g

a cura di Carlo Monti

300

##

$a

Traduzione di: De triplici minimo et mensura; De monade, numero et figura; De innumerabilibus, immenso et infigurabili

327

1#

$a

Il triplice minimo e la misura

 

 

$a

La monade, il numero e la figura

 

 

$a

L'immenso e gli innumerevoli

500

10

$a

De triplici minimo et mensura

 

 

$9

Bruno, Giordano

 

 

$m

<in italiano>

500

10

$a

De monade, numero et figura

 

 

$9

Bruno, Giordano

 

 

$m

<in italiano>

500

10

$a

De innumerabilibus, immenso et infigurabili

 

 

$9

Bruno, Giordano

 

 

$m

<in italiano>

700

#1

$a

Bruno,

 

 

$b

Giordano

 

 

$f

<1548-1600>

702

#1

$a

Monti,

 

 

$b

Carlo

 

 

$f

<1942- >

 

 

ESEMPIO 2: Raccolta comprendente più di tre opere

101

0#

$a

ita

200

1 #

$a

Romanzi

 

 

$f

Mario Soldati

 

 

$g

a cura e con un saggio introduttivo di Bruno Falcetto

327

1#

$a

Le lettere da Capri

 

 

$a

La busta arancione

 

 

$a

L'attore

 

 

$a

Lo smeraldo

 

 

$a

La sposa americana

501

1#

$a

[Opere. Romanzi]

 

 

$9

Soldati, Mario

700

#1

$a

Soldati,

 

 

$b

Mario

 

 

$f

<1906-1999>

702

#1

$a

Falcetto,

 

 

$b

Bruno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 13

 

Raccolta con titolo proprio + responsabilità diverse

 

 

  1. Raccolta comprendente fino a tre opere: per le raccolte comprendenti fino a tre opere si crea un titolo uniforme per ciascuna opera contenuta
  2. Raccolta comprendente più di tre opere: per le raccolte comprendenti più di tre opere si crea un titolo uniforme corrispondente al titolo della raccolta [REICAT 8.1.4.A]

 

ESEMPIO: Raccolta comprendente fino a tre opere

101

1#

$a

ita

 

 

$c

nor

200

1 #

$a

Donne contro

 

 

$f

a cura di Ettore Barelli

300

##

$a

Traduzione di: Antigone; Et dukkehjem

327

1#

$a

Antigone / Sofocle

 

 

$a

Casa di bambola / Henrik Ibsen

500

10

$a

Antigone

 

 

$9

Sophocles

 

 

$m

<in italiano>

500

10

$a

<<Et >>dukkehjem

 

 

$9

Ibsen, Henrik

 

 

$m

<in italiano>

702

#1

$a

Barelli,

 

 

$b

Ettore

 

NOTA BENE: Il sottocampo $9 del campo 500 deve essere compilato con il nome dell’autore anche se non citato nel campo 200

 

 

ESEMPIO: Raccolta comprendente più di tre opere

101

1#

$a

ita

200

1 #

$a

Teatro scelto di vari autori moderni, ad uso degli studiosi della lingua italiana

 

 

$f

corredato di notizie intorno alla vita, ed alle opere de' medesimi, da A. G. Fornasari

327

1#

$a

Il burbero di buon cuore. Commedia di tre atti in prosa / Carlo Goldoni, avvocato veneto

 

 

$a

Lo scozzese. Commedia di cinque atti in prosa / Carlo Goldoni, avvocato veneto

 

 

$a

I pregiudizj dei paesi piccoli, ossia lo scultore ed il cieco. Commedia di quattro atti in prosa / Camillo Federici

 

 

$a

Bruto secondo. Tragedia di cinque atti in versi / conte Vittorio Alfieri

500

11

$a

Teatro scelto di vari autori moderni, ad uso degli studiosi della lingua italiana

702

#1

$a

Fornasari,

 

 

$b

Andrea Giuseppe

 

 

 

Campo 501

 

Il titolo collettivo uniforme è un titolo di raggruppamento formulato dal catalogatore per più opere di uno stesso autore-persona.

 

Il titolo collettivo uniforme è espresso in italiano e deve essere racchiuso dentro parentesi quadre.

 

Il titolo collettivo uniforme deve essere usato nei seguenti casi:

  • Pubblicazione con opere complete di un autore-persona
  • Pubblicazione con più di tre opere di un autore-persona

 

Il titolo uniforme collettivo non si usa per le opere la cui responsabilità è un ente autore.

 

Per la formulazione del titolo collettivo uniforme vedere REICAT 9.0.5, 9.5 e Appendice H

 

ESEMPIO 1: Pubblicazione con più di tre opere

101

0#

$a

eng

200

1 #

$a

Political and economic writings of Daniel Defoe

 

 

$f

general editors: W. R. Owens and P. N. Furbank

501

1#

$a

[Opere. Saggi]

 

 

$9

Defoe, Daniel

700

#1

$a

Defoe,

 

 

$b

Daniel

 

 

$f

<1660-1731>

702

#1

$a

Owens,

 

 

$b

W. R.

702

#1

$a

Furbank,

 

 

$b

Philip Nicholas

 

 

ESEMPIO 2: Pubblicazione con più di tre opere

101

1#

$a

ita

 

 

$c

eng

200

1 #

$a

Teatro completo di Shakspeare

 

 

$f

voltato in prosa da Carlo Rusconi

501

1#

$a

[Opere]

 

 

$9

Shakespeare, William

 

 

$m

<in italiano>

700

#1

$a

Shakespeare,

 

 

$b

William

 

 

$f

<1564-1616>

 

 

ESEMPIO 3: Pubblicazione con più di tre opere

101

1#

$a

ita

 

 

$c

fre

200

1 #

$a

Mai senza l'altro

 

 

$f

Michel de Certeau

300

##

$a

I testi originali sono apparsi in: Christus vol. 38 (1963), vol. 41 (1964), vol. 45 e vol. 47 (1965), vol. 68 (1970); Études vol. 328 (1968) e vol. 330 (1969)

501

1#

$a

[Opere. Saggi]

 

 

$9

Certeau, Michel : de

 

 

$m

<in italiano>

700

#1

$a

Certeau,

 

 

$b

Michel : de

 

 

ESEMPIO 4: Pubblicazione con più di tre opere

101

1#

$a

ita

 

 

$c

eng

200

1 #

$a

Giustizia sociale e dignità umana

 

 

$e

da individui a persone

 

 

$f

Martha C. Nussbaum

 

 

$g

introduzione di Chiara Saraceno

300

##

$a

Il volume presenta saggi editi in inglese tra il 2000 e il 2001

501

1#

$a

[Opere. Saggi]

 

 

$9

Nussbaum, Martha C.

 

 

$m

<in italiano>

700

#1

$a

Nussbaum,

 

 

$b

Martha C.

 

 

ESEMPIO 6: Pubblicazione con opere complete

101

0#

$a

ita

200

1 #

$a

Opera omnia

 

 

$f

Giuseppe Toniolo

501

0#

$a

[Opere]

 

 

$9

Toniolo, Giuseppe

700

#1

$a

Toniolo,

 

 

$b

Giuseppe

 

 

ESEMPIO 7: Pubblicazione con opere complete

101

0#

$a

eng

200

1 #

$a

<<The >>collected works of John Dewey, 1882-1953

 

 

$f

John Dewey

501

0#

$a

[Opere]

 

 

$9

Dewey, John

700

#1

$a

Dewey,

 

 

$b

John

 

 

$f

<1859-1952>

 

 

 

Campo 510

 

Il campo 510 deve essere utilizzato come accesso al titolo parallelo, indicato nel campo 200 sottocampo $d

 

ESEMPIO 1

200

1 #

$a

Linguaggio e cervello, semantica

 

 

$d

Language and the brain, semantics

 

 

$e

atti del 42. Congresso internazionale della Società internazionale di studi di linguistica italiana (SLI), Pisa, 25-27 settembre 2008

 

 

$f

a cura di Valentina Bambini, Irene Ricci, Pier Marco Bertinetto

510

1#

$a

Language and the brain, semantics

 

 

ESEMPIO 2

200

1 #

$a

Principalmente elettromagnetismo e struttura della materia

 

 

$d

Mainly electromagnetism and matter

 

 

$f

Richard P. Feynman, Robert B. Leighton, Matthew Sands

510

1#

$a

Mainly electromagnetism and matter

 

 

 

Campi 512/516/517/532

 

I campi 512/516/517/532 devono essere utilizzati come accesso alle forme varianti del titolo.

 

ESEMPIO 1: Titolo della copertina

200

1 #

$a

Privato 1980

 

 

$f

interventi di Giancarlo Carcano ... [et al.]

512

1#

$a

Privato '80

 

 

ESEMPIO 2: Titolo del dorso

200

1 #

 

$a

<<La >>stampa italiana del dopoguerra

 

 

 

$f

Paolo Murialdi

516

1#

 

$a

La stampa italiana del dopoguerra, 1943-1972

 

 

ESEMPIO 3: Variante del titolo

200

1 #

$a

Codice civile

 

 

$f

a cura di Giorgio Ferrari

517

1#

$a

Codice civile e leggi complementari

 

 

ESEMPIO 4: Variante del titolo

200

1 #

$a

Kimono

 

 

$f

a cura di Anna Jackson

517

1#

$a

Kimono: la collezione Khalili

 

 

ESEMPIO 5: Titolo per esteso

200

1 #

$a

Morale & professioni

 

 

$f

Eugenio Tiberghien

532

12

$a

Morale e professioni

 

 

ESEMPIO 6: Titolo per esteso

200

1 #

$a

Film URSS '70

 

 

$e

materiali critici e informativi

532

11

$a

Film URSS Settanta

 

 

 

Campo 540

 

Il campo 540 deve essere utilizzato come accesso al titolo con cui l’opera è comunemente conosciuta, ma che non compare sulla pubblicazione.

 

ESEMPIO 1

200

1#

$a

Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti

500

11

$a

Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti

540

1#

$a

Enciclopedia Treccani

 

 

 

Campo 541

 

Il campo 541 deve essere utilizzato come accesso al titolo della traduzione intermedia

 

ESEMPIO 1

101

1#

$a

ita

 

 

$b

eng

 

 

$c

chi

200

1#

$a

Rossi fiori del Tibet

 

 

$f

Alai

300

##

$a

Traduzione dall'inglese di: Chen'ai Luoding

500

1#

$a

Chen'ai Luoding

 

 

$9

Alai

 

 

$m

<in italiano>

541

1#

$a

Red poppies

 

 

ESEMPIO 2

101

1#

$a

ita

 

 

$b

eng

 

 

$c

chi

200

1#

$a

<<La >>creazione dell'universo

 

 

$f

Fang Li Zhi e Li Shu Xian

454

#1

$1

001000196032

 

 

$1

2001

 

 

$a

Creation of the universe

500

1#

$a

Yu zhou de chuang sheng

 

 

$9

Fang, Li Zhi

 

 

$m

<in italiano>

541

1#

$a

Creation of the universe

 

 

ESEMPIO 3

101

1#

$a

ita

 

 

$b

eng

 

 

$c

pol

200

1#

$a

Studi sulla teoria dei cicli economici, 1933-1939

 

 

$f

Michal Kalecki

300

##

$a

Traduzione dall’inglese di: Prace z teorii koniunktury, 1933-1939

500

10

$a

Prace z teorii koniunktury, 1933-1939

 

 

$9

Kalecki, Michał

 

 

$m

<in italiano>

541

1#

$a

Studies on the theory of business cycles

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BLOCCO 600 (ACCESSI SEMANTICI)

 

Il blocco contiene i punti di accesso relativi ai soggetti e alle classificazioni.

 

Tag

Tipo

Contenuto

Indicatori

Sottocampi

600

Opzionale

RIPETIBILE

Soggetti nomi personali

 

1

Cognome

$a = nome del fondo

619

Opzionale

RIPETIBILE

Soggetti importati [comprende soggetti derivati da vari campi e trasformati con le fix in campo 619]

 

 

$a = soggetto (non ripetibile)

$x = suddivisione (non ripetibile)

$y = suddivisione (ripetibile)

$z = suddivisione (non ripetibile)

676

Opzionale

RIPETIBILE

Classificazione decimale Dewey

 

 

$a = numero
$v = edizione
$9 = descrittore

699

Opzionale

RIPETIBILE

Campo proprietario per Soggetti nomi personali

 

 

$a = nome del fondo [Cazzullo]

 

 

 

ESEMPIO 1: Fondi personali + cdd

200

1#

$a

<<La >>scienza moderna e l'uomo moderno

 

 

$f

James B. Conant

600

#1

$a

Fondo Uberto Scarpelli

600

#1

$a

Donazione Pietro Caldirola

676

##

$a

501

 

 

$v

23

 

 

$9

SCIENZE NATURALI E MATEMATICA. Filosofia e teoria

 

 

ESEMPIO 2: Soggetto + cdd

200

1#

$a

<<La >>comunicazione integrata di marketing

 

 

$f

Elisabetta Corvi

619

##

$a

COMUNICAZIONE AZIENDALE - INNOVAZIONE TECNOLOGICA

676

##

$a

658.45

 

 

$v

23

 

 

$9

DIREZIONE. COMUNICAZIONE

 

 

ESEMPIO 3: Soggetto + cdd

200

1#

$a

Evidence, proof and judicial review in EU competition law

 

 

$f

Fernando Castillo De La Torre, Eric Gippini Fournier

619

##

$a

Court of Justice of the European Communities--Rules and practice

619

##

$a

Competition, Unfair--European Union countries

619

##

$a

Antitrust law--European Union countries

676

##

$a

349.3240721

 

 

$v

23

 

 

$9

LEGISLAZIONE ANTITRUST. Unione Europea

 

 

BLOCCO 700 (ACCESSI ALLE RESPONSABILITÀ)

 

Il blocco 700 contiene i punti di accesso relativi alla responsabilità intellettuale: responsabilità personali e collettive. Sono previsti tre tipi di responsabilità:

 

  • principale (unico autore; autore citato per primo di opera di due/tre autori)
  • alternativa (secondo e terzo autore di opera di due/tre autori)
  • secondaria (autore/i di opera di più di tre autori; responsabilità diverse dalla responsabilità principale e alternativa)

 

REICAT 15: forma dell’intestazione per autori-persona

REICAT 16: forma dell’intestazione per autore-ente

REICAT 17 e 18: scelta dell’intestazione

 

Il blocco 7XX contiene gli accessi alle responsabilità indicate nel campo 200 sottocampi $f e $g.

 

Regola del tre: se l’indicazione di responsabilità comprende i nomi di più persone o enti si possono riportare tutti oppure se più di tre si può riportare solo il primo seguito da tre punti e dall’espressione [et al.].

In entrambi i casi, si usa il campo 702 per creare l’accesso a ciascuna responsabilità [REICAT 4.1.3.4.B; 17.2.1.A; 17.2.3.A]

 

 

Tag

Tipo

Contenuto

Indicatori

Sottocampi

700

Opzionale

NON RIPETIBILE

Autore-persona

Responsabilità principale

 

0

nome in forma diretta

 

1

nome in forma inversa

$a = elemento principale

$b = ulteriore elemento del nome (solo per autori con forma inversa)

$c = qualificazioni (date escluse)

$d = numeri romani

$f = date

701

Opzionale

RIPETIBILE

Autore-persona

Responsabilità alternativa

 

0

nome in forma diretta

 

1

nome in forma inversa

$a = elemento principale

$b = ulteriore elemento del nome (solo per autori con forma inversa)

$c = qualificazioni (date escluse)

$d = numeri romani

$f = date

702

Opzionale

RIPETIBILE

Autore-persona

Responsabilità
secondaria

 

0

nome in forma diretta

 

1

nome in forma inversa

$a = elemento principale

$b = ulteriore elemento del nome (solo per autori con forma inversa)

$c = qualificazioni (date escluse)

$d = numeri romani

$f = date

 

710

Opzionale

NON RIPETIBILE

Autore-ente

Responsabilità principale

0

ente permanente

 

1

congresso

0

nome in forma inversa

1

nome per luogo o giurisdizione

 

2

nome in forma diretta

$a = elemento principale

$b = suddivisione (sottoenti)

$c = qualificazione

$d = numero del congresso

$f = data del congresso

$e = luogo del congresso

711

Opzionale

RIPETIBILE

Autore-ente

Responsabilità alternativa

0

ente permanente

 

1

congresso

0

nome in forma inversa

1

nome per luogo o giurisdizione

 

2

nome in forma diretta

$a = elemento principale

$b = suddivisione (sottoenti)

$c = qualificazione

$d = numero del congresso

$f = data del congresso

$e = luogo del congresso

712

Opzionale

RIPETIBILE

Autore-ente

Responsabilità secondaria

0

ente permanente

 

1

congresso

0

nome in forma inversa

1

nome per luogo o giurisdizione

 

2

nome in forma diretta

$a = elemento principale

$b = suddivisione (sottoenti)

$c = qualificazione

$d = numero del congresso

$f = data del congresso

$e = luogo del congresso

 

 

 

ESEMPIO 1: Autore-persona in forma inversa

200

1#

$a

Machiavelli

 

 

$f

Luigi Russo

700

#1

$a

Russo,

 

 

$b

Luigi

 

 

$c

<critico letterario ;

 

 

$f

1892-1961>

 

 

ESEMPIO 2: Autore-persona in forma inversa

200

1#

$a

Corso di diritto agrario italiano e comunitario

 

 

$f

Luigi Costato

205

 

$a

3. ed.

 

 

$f

con la collaborazione di Luigi Russo

700

#1

$a

Costato,

 

 

$b

Luigi

702

#1

$a

Russo,

 

 

$b

Luigi

 

 

$c

<giurista ;

 

 

$f

1963- >

 

 

ESEMPIO 3: Più di tre autori

200

1#

$a

Marketing research

 

 

$f

David A. Aaker ... [et al.]

702

#1

$a

Aaker,

 

 

$b

David A.

 

 

ESEMPIO 4: Più di tre autori

200

1#

$a

<<L'>>ospedale psichiatrico giudiziario

 

 

$e

storia, orientamenti, prospettive

 

 

$f

Giuseppe Cadioli, Augusto Ermentini, Giuseppe Fazzari, Vito Teti

702

#1

$a

Cadioli,

 

 

$b

Giuseppe

702

#1

$a

Ermentini,

 

 

$b

Augusto

702

#1

$a

Fazzari,

 

 

$b

Giuseppe

702

#1

$a

Teti,

 

 

$b

Vito

 

 

ESEMPIO 5: Autore-persona in forma inversa

200

1#

$a

Itinéraires de sociologues

 

 

$f

[Raymond Boudon ... et al.

 

 

$g

coordonné par Vincent de Gaulejac]

702

#1

$a

Boudon,

 

 

$b

Raymond

 

 

$f

<1934-2013>

702

#1

$a

Gauléjac,

 

 

$b

Vincent : de

 

 

ESEMPIO 6: Autore-persona in forma inversa

200

1#

$a

Alcyone

 

 

$f

Gabriele D'Annunzio

 

 

$g

a cura di Federico Roncoroni

700

#1

$a

D'Annunzio,

 

 

$b

Gabriele

 

 

$f

<1863-1938>

702

#1

$a

Roncoroni,

 

 

$b

Federico

 

 

ESEMPIO 7: Autore-persona in forma diretta

200

1#

$a

Storie di santi e di diavoli

 

 

$e

Dialoghi

 

 

$f

Gregorio Magno

 

 

$g

introduzione e commento a cura di Salvatore Pricoco

 

 

$g

testo critico e traduzione a cura di Manlio Simonetti

700

#0

$a

Gregorius

 

 

$c

<papa ;

 

 

$c

1.>

702

#1

$a

Pricoco,

 

 

$b

Salvatore

702

#1

$a

Simonetti,

 

 

$b

Manlio

 

 

ESEMPIO 8: Autore-persona in forma diretta

200

1#

$a

Scritti scelti di Leonardo da Vinci

 

 

$f

a cura di Anna Maria Brizio

700

#0

$a

Leonardo :

 

 

$c

da Vinci

702

#1

$a

Brizio,

 

 

$b

Anna Maria

 

 

ESEMPIO 9: Autore-persona in forma diretta

200

1#

$a

Storia dell'antropologia cinese

 

 

$f

Hu Hongbao, Wang Jianmin, Zhang Haiyang

 

 

$g

edizione italiana a cura di Andrea E. Pia

700

#0

$a

Hu Hongbao

701

#0

$a

Wang Jianmin

701

#0

$a

Zhang Haiyang

702

#1

$a

Pia,

 

 

$b

Andrea E.

 

 

ESEMPIO 10: Autore-ente

200

1#

$a

Mercato del lavoro e ammortizzatori sociali

 

 

$f

ricerca del Centro studi Confindustria

 

 

$g

a cura di Giulio De Caprariis

702

#1

$a

De Caprariis,

 

 

$b

Giulio

710

02

$a

Confindustria :

 

 

$b

Centro studi

 

 

ESEMPIO 11: Autore-ente

200

1#

$a

Sources of law and legal protection

 

 

$f

Dipartimento di scienze giuridiche, del linguaggio, dell'interpretazione e della traduzione, Sezione scienze giuridiche

710

02

$a

Università degli studi

 

 

$c

<Trieste> :

 

 

$b

Dipartimento di scienze giuridiche, del linguaggio, dell'interpretazione e della traduzione

 

 

$b

Sezione scienze giuridiche

 

 

ESEMPIO 12: Autore-ente territoriale

200

1#

$a

Codice degli appalti

 

 

$f

a cura di Alessandro Pagano

702

#1

$a

Pagano,

 

 

$b

Alessandro

710

01

$a

Italia

 

 

ESEMPIO 13: Autore-ente territoriale

200

1#

$a

<<Il >>diritto dei sindacati

 

 

$f

Camera dei Deputati, Segretariato generale

710

01

$a

Italia :

 

 

$b

Camera dei deputati :

 

 

$b

Segretariato generale

 

 

ESEMPIO 14: Autore-ente territoriale

200

1#

$a

Scoprire, conoscere e giocare con la natura

 

 

$f

a cura di Pia Antonini e degli asili nido di Zona 8

702

#1

$a

Antonini,

 

 

$b

Pia

710

01

$a

Milano

 

 

$c

<Comune> :

 

 

$b

Settore educazione

 

 

ESEMPIO 15: Autore-ente congresso

200

1#

$a

Geografia

 

 

$e

dialogo tra generazioni

 

 

$e

atti del 29. Congresso geografico italiano

 

 

$f

a cura di Alberto Di Blasi

702

#1

$a

Di Blasi,

 

 

$b

Alberto

710

12

$a

Congresso geografico italiano

 

 

$d

<29. ;

 

 

$f

2004 ;

 

 

$e

Palermo>

712

02

$a

Associazione dei geografi italiani

 

 

ESEMPIO 16: Autore-ente congresso

200

1#

$a

Clean and safe energy forever

 

 

$e

proceedings of the 1989 congress of the International solar energy society

 

 

$e

Kobe City, Japan, 4-8 September 1989

 

 

$f

edited by T. Horigome ... [et al.]

702

#1

$a

Horigome,

 

 

$b

T.

710

12

$a

Congress of the international solar energy society

 

 

$f

<1989 ;

 

 

$e

Kobe City>

712

02

$a

International solar energy society

 

 

 

 

 

BLOCCO 800 (DATI INTERNAZIONALI)

 

Tag

Tipo

Contenuto

Indicatori

Sottocampi

801

Opzionale

RIPETIBILE

Fonte di origine del record

 

0

Agenzia responsabile della catalogazione originale (default)

 

$a = paese (IT)

 

$b = agenzia (Biblioteca Milano-Bicocca)

           

 

I valori del campo 801 sono precompilati e non devono essere modificati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OPERE IN PIÙ VOLUMI

 

Per la descrizione delle monografie in più volumi è possibile adottare sia la catalogazione con un unico record bibliografico sia la descrizione a livelli.

 

 

Indicazioni generali: trattamento del record di copia

 

Descrizione a due livelli:

Il record della monografia superiore non ha record di copia.

 

I record di copia delle monografie inferiori non devono riportare alcuna indicazione di volume o partizione o titoli. Per la collocazione usare il numero Dewey e la chiave autore/titolo tratti dalla descrizione della monografia superiore. Di seguito lo schema per la compilazione corretta delle Informazioni generali (1).

 

2. Informazioni generali(1)-esempio

barcode

DA INSERIRE

sottobiblioteca

BIBU6

fondo

CDD

numero copia

Compilare con numerazione progressiva

tipo materiale

BOOK

tipo collocazione

1

scheda 852

Compilare con la collocazione (numero Dewey e la chiave autore/titolo tratti dalla descrizione della monografia superiore)

descrizione

Non compilare

status copia

01

status di processo

vuoto

num.liv. 1 (A) (vol.)

Non compilare

 

 

 

Descrizione a un solo livello:

A ogni record bibliografico corrispondono tanti record di copia quanti sono i volumi posseduti. Ogni record di copia deve riportare l’indicazione di volume, partizione o titoli. Di seguito lo schema per la compilazione corretta delle Informazioni generali (1).

 

2. Informazioni generali(1)-esempio

barcode

DA INSERIRE

sottobiblioteca

BIBU6

fondo

CDD

numero copia

Compilare con numerazione progressiva

tipo materiale

BOOK

tipo collocazione

1

scheda 852

Compilare con la collocazione

descrizione

Compilare con numero del volume o con numero del volume e titolo non significativo (come riportato nella nota 327)

status copia

01

status di processo

vuoto

num.liv. 1 (A) (vol.)

Indicare solamente  il numero del volume, es.: 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Casistiche

 

CASI PRINCIPALI: RIEPILOGO

Caso 1

Volumi con sola partizione numerica o alfabetica + responsabilità principali/secondarie uguali

Descrizione a un solo livello

Caso 2

Volumi con sola partizione numerica o alfabetica + responsabilità principali/secondarie diverse

Descrizione a due livelli

Caso 3

Volumi con titolo non significativo + responsabilità principali/secondarie uguali

Descrizione a un solo livello

Caso 4

Volumi con titolo non significativo + responsabilità principali/secondarie diverse

Descrizione a due livelli

Caso 5

Volumi con titolo significativo + responsabilità principali/secondarie uguali o diverse

Descrizione a due livelli

 

 

 

CASI PARTICOLARI: RIEPILOGO

Caso 6

Volumi con sola partizione oppure con titoli non significativi di cui è stato pubblicato un solo volume

Descrizione a un solo livello

Caso 7

Volumi con sola partizione oppure con titoli non significativi di cui è posseduta solamente una parte dei volumi pubblicati

Descrizione a un solo livello

Caso 8

Volume inferiore composto da più tomi le cui responsabilità principali/secondarie sono uguali

Descrizione a due livelli

Caso 9

Volume inferiore composto da più tomi le cui responsabilità principali/secondarie sono diverse

Descrizione a due livelli

Caso 10

Volumi inferiori di edizioni diverse

 

 

 

 

CASI MISTI: RIEPILOGO

[Si intende con CASO MISTO una pubblicazione che associa la presenza di volumi con tipologia varia di titolo, ad esempio uno o più volumi con titolo significativo + uno o più volumi con partizione o con titolo non significativo]

Caso 11

Volumi che hanno titoli significativi e/o non significativi in associazione a volumi con partizioni + responsabilità principali/secondarie uguali o diverse

Descrizione a due livelli

Caso 12

Volumi che hanno titoli significativi in associazione a volumi con titoli non significativi + responsabilità principali/secondarie uguali o diverse

Descrizione a due livelli

Caso 13

Volumi che hanno titoli non significativi in associazione a volumi con partizioni + responsabilità principali/secondarie uguali

Descrizione a un solo livello

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 1

 

Volumi con sola partizione numerica o alfabetica + responsabilità principali e secondarie uguali [nota di contenuto 327 = non compilata; livello gerarchico del leader = 0]

 

Si tratta di pubblicazioni con formulazioni di responsabilità comuni a tutti i volumi, divise in più unità fisiche contraddistinte dalla sola partizione progressiva dei volumi, senza titoli per i singoli volumi.

Al record bibliografico devono essere collegati i singoli record di copia corrispondenti ai volumi posseduti.

 

 

  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  •  
  •  

Il campo 010 deve essere ripetuto e compilato per ogni ISBN presente sui volumi.

 

 

  •  

Il sottocampo $b deve essere compilato obbligatoriamente in presenza di più campi 010, fornendo la relativa qualificazione. Non deve essere compilato in presenza di un unico campo 010

 

  1.  
  •  
  •  

 

Posizione: Type of pub. date

 

Valori consentiti:

 

d = volumi pubblicati in un unico anno

f = pubblicazione in corso

  1. = volumi pubblicati in un arco di anni
  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo della pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità principali della pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità secondarie della pubblicazione.

  1.  
  •  
  •  

Indicare l’anno o l’estensione degli anni dei volumi pubblicati. In caso di pubblicazione aperta indicare l’anno di inizio seguito dal trattino

  1.  
  •  
  •  

Indicare sempre il numero di volumi.

 

Indicare sempre quando è presente la paginazione complessiva dei volumi tra parentesi tonde. In mancanza della paginazione complessiva e per pubblicazioni fino a due volumi, mettere tra parentesi tonde la sequenza delle pagine.

 

In caso di pubblicazione aperta, dare genericamente l’indicazione di “volumi”.

 

[REICAT 4.5.1.1 e 4.5.1.9]

  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo della serie

 

 

  •  

Indicare l’indicazione del numero o dei numeri di serie. Le sequenze di numeri di serie vanno indicate come segue:

  1. es. 5-8 (numerazione consecutiva)
  2. es. 5; 8; 11 (numerazione non consecutiva)
  3. es. 5; 8; 11-12 (numerazione mista)

 

 

ESEMPIO 1

LDR

 

 

-----nam0-22--------450-

100

##

$a

20060223d2018----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Giuseppe Santoro Passarelli giurista della contemporaneità

 

 

$f

promosso da Renato Scognamiglio ... [et al.]

210

##

$a

Torino

 

 

$c

Giappichelli

 

 

$d

2018

215

##

$a

2 volumi (XVIII, 1557 p. complessive)

 

 

$d

24 cm

 

 

ESEMPIO 2

LDR

 

 

-----nam0-22--------450-

010

##

$a

8448106784

 

 

$b

opera completa

010

##

$a

8448106768

 

 

$b

vol. 1

010

##

$a

8448106776

 

 

$b

vol. 2

100

##

$a

20060208d1996----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Derecho de sociedades de responsabilidad limitada

 

 

$f

coordinacion: Fernando Rodriguez Artigas ... [et al.]

210

##

$a

Madrid [etc.]

 

 

$c

McGraw-Hill

 

 

$d

1996

215

##

$a

2 volumi (XIII, 748; VII, 757-1534 p.)

 

 

$d

25 cm

 

 

ESEMPIO 3

LDR

 

 

-----nam0-22--------450-

010

##

$a

354065058X

 

 

$b

vol. 1

010

##

$a

3540335692

 

 

$b

vol. 2.1

010

##

$a

3540665706

 

 

$b

vol. 2.2

100

##

$a

20010508g19992000|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Introduction to calculus and analysis

 

 

$f

Richard Courant, Fritz John

210

##

$a

New York [etc.]

 

 

$c

Springer

 

 

$d

1999-2000

215

##

$a

2 volumi in 3 tomi

 

 

$d

25 cm

 

 

L’indicazione del volume va segnalata nel record di copia nel campo descrizione

 

 

 

ESEMPIO 4

LDR

 

 

01182nam0-22002651--450-

010

##

$a

0433990027

 

 

$b

vol. 1

010

##

$a

0434990035

 

 

$b

vol. 2

010

##

$a

0434990035

 

 

$b

vol. 3

010

##

$a

0674990064

 

 

$b

vol. 4

100

##

$a

20060208d19121913|||y0itab50------ba

200

1#

$a

Appian's Roman history

 

 

$f

with an English translation by Horace White

210

##

$a

London

 

 

$c

Heinemann

 

 

$d

1912-1913

215

##

$a

4 volumi

 

 

$d

17 cm

 

 

ESEMPIO 5

LDR

 

 

00875nam0-22001691--450-

100

##

$a

20060208d1981----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Studi in onore di Andrea Arena

210

##

$a

Padova

 

 

$c

CEDAM

 

 

$d

1981

215

##

$a

5 volumi (2875 p. complessive)

 

 

$d

24 cm

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 2

 

Volumi con sola partizione numerica o alfabetica + responsabilità principali e secondarie diverse [monografia superiore = livello gerarchico del leader 1; monografia inferiore = livello gerarchico del leader 2]

 

Si tratta di pubblicazioni monografiche in più parti. La descrizione si articola in un livello generale, che consiste nella descrizione della pubblicazione nel suo complesso (monografia superiore), e descrizioni di secondo livello corrispondenti alle singole unità (monografia inferiore).

 

Il titolo della monografia inferiore si compone come segue:

titolo collettivo della pubblicazione. partizione

 

 

Monografia superiore

 

  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  1.  

 

 

Livello gerarchico (pos. 08) = 1

  1.  
  •  
  •  

Riportare, se presente, l’ISBN della pubblicazione complessiva, senza la qualificazione (opera completa).

 

 

  •  

Riportare le qualificazioni relative alle eventuali versioni rilegato o brossura.

  1.  
  •  
  •  

 

Posizione: Type of pub. date

 

Valori consentiti:

 

d = volumi pubblicati in un unico anno

f = pubblicazione in corso

  1. = volumi pubblicati in un arco di anni
  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo collettivo della pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità principali comuni a tutta la pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità secondarie comuni a tutta la pubblicazione.

  1.  
  •  
  •  

Compilare sempre per le edizioni successive alla prima.

  1.  
  •  
  •  

Indicare l’anno o l’estensione degli anni dei volumi pubblicati. In caso di pubblicazione aperta indicare l’anno di inizio seguito dal trattino

  1.  
  •  
  •  

Indicare sempre il numero di volumi. Se la pubblicazione è in corso, indicare genericamente “volumi”

  1.  
  1.  
  •  

Indicare sempre il titolo della serie

 

 

  •  

Indicare sempre la numerazione, unica o in sequenza

  1.  
  •  
  •  

Indicare il numero di classificazione generale per l’insieme della pubblicazione. Eventuali numeri più specifici si attribuiscono al livello della singola unità.

 

Usare il numero generale per la collocazione di tutti i volumi.

  1.  
  1.  
  •  

Creare gli accessi per le responsabilità comuni a tutta la pubblicazione.

Formulazioni di responsabilità differenziate per ciascun volume vanno riportate al livello della singola unità.

 

 

Monografia inferiore

 

  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  1.  

 

 

Livello gerarchico (pos. 08) = 2

  1.  
  •  
  •  

Riportare, se presente, l’ISBN della pubblicazione, senza la qualificazione (vol. 1, vol. 2, etc.).

 

 

  •  

Riportare le qualificazioni relative alle eventuali versioni rilegato o brossura.

  1.  
  •  
  •  

 

Posizione: Type of pub. date

 

Valori consentiti:

 

d = volumi pubblicati in un unico anno

  1. = volumi pubblicati in un arco di anni
  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo collettivo della pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire la partizione numerica o alfabetica.

 

 

  •  

Riportare sempre la responsabilità principale e alternativa.

 

 

  •  

Riportare, se presenti, le responsabilità secondarie specifiche della singola unità inferiore.

  1.  
  •  
  •  

Compilare sempre per le edizioni successive alla prima.

  1.  
  •  
  •  

Indicare l’anno o l’estensione degli anni dell’unità inferiore

  1.  
  1.  
  •  

Indicare la serie solamente se le unità inferiori sono numerate singolarmente

 

 

  •  

Indicare il numero di serie dell’unità inferiore

  1.  
  1.  
  1.  

001+numero di sistema della monografia superiore completo di zeri

 

 

  1.  

2001

 

 

  •  

titolo della monografia superiore

 

 

  •  

NON USARE

  1.  
  •  
  •  

Indicare il numero di classificazione generale per l’insieme della pubblicazione oppure un numero più specifico per la singola unità inferiore.

 

Usare il numero generale presente sulla monografia superiore per la collocazione di tutti i volumi.

  1.  
  1.  
  •  

Creare gli accessi (primario, alternativi e secondari) corrispondenti alle formulazioni di responsabilità riportate nella descrizione.

 

 

 

 

ESEMPIO 1

 

Monografia superiore

LDR

 

 

00917nam1-22002051--450-

001

##

$a

000046764

100

##

$a

19860214d1982----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<Gli >>italiani e Bentham

 

 

$e

dalla felicità pubblica all'economia del benessere

 

 

$f

a cura di Riccardo Faucci

210

##

$a

Milano

 

 

$c

Franco Angeli

 

 

$d

1982

215

##

$a

2 volumi

 

 

$d

22 cm

702

#1

$a

Faucci,

 

 

$b

Riccardo

 

Monografia inferiore (1)

LDR

 

 

01275nam2-22002171--450-

100

##

$a

19900802d1982----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<Gli >>italiani e Bentham

 

 

$e

dalla felicità pubblica all'economia del benessere

 

 

$i

Volume 1

 

 

$f

saggi di L. Avagliano ... [et al.]

210

##

$a

Milano

 

 

$c

Franco Angeli

 

 

$d

1982

215

##

$a

219 p.

 

 

$d

22 cm

461

#1

$1

001000046764

 

 

$1

2001

 

 

$a

<<Gli >>italiani e Bentham

702

#1

$a

Avagliano,

 

 

$b

Luciano

 

Monografia inferiore (2)

LDR

 

 

01260nam2-22002171--450-

100

##

$a

19900802d1982----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<Gli >>italiani e Bentham

 

 

$e

dalla felicità pubblica all'economia del benessere

 

 

$i

Volume 2

 

 

$f

saggi di P. Bini ... [et al.]

210

##

$a

Milano

 

 

$c

Franco Angeli

 

 

$d

1982

215

##

$a

301 p.

 

 

$d

22 cm

461

#1

$1

001000046764

 

 

$1

2001

 

 

$a

<<Gli >>italiani e Bentham

702

#1

$a

Bini,

 

 

$b

Piero

 

 

 

 

 

ESEMPIO 2

 

Monografia superiore

LDR

 

 

-----nam1-22--------450-

001

##

$a

000101139

100

##

$a

20190719d1992----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<Il >>processo di Verre

 

 

$f

Marco Tullio Cicerone

210

##

$a

Milano

 

 

$c

Biblioteca universale Rizzoli

 

 

$d

1992

215

##

$a

2 volumi

 

 

$d

18 cm

700

#1

$a

Cicero,

 

 

$b

Marcus Tullius

 

Monografia inferiore (1)

LDR

 

 

01377nam2-22002411--450-

010

##

$a

88-171-6872-6

100

##

$a

19941202d1992----|||y0itab50------ba

200

1#

$a

<<Il >>processo di Verre

 

 

$i

Volume 1

 

 

$f

Marco Tullio Cicerone

 

 

$g

traduzione e note di Laura Fiocchi e Nino Marinone

210

##

$a

Milano

 

 

$c

Biblioteca universale Rizzoli

 

 

$d

1992

215

##

$a

545 p.

 

 

$d

18 cm

461

#1

$1

001000101139

 

 

$1

2001

 

 

$a

<<Il >>processo di Verre

700

#1

$a

Cicero,

 

 

$b

Marcus Tullius

702

#1

$a

Fiocchi,

 

 

$b

Laura

702

#1

$a

Marinone,

 

 

$b

Nino

 

Monografia inferiore (2)

LDR

 

 

01253nam2-22002291--450-

010

##

$a

88-171-6873-4

100

##

$a

19941202d1992----|||y0itab50------ba

200

1#

$a

<<Il >>processo di Verre

 

 

$i

Volume 2

 

 

$f

Marco Tullio Cicerone

 

 

$g

traduzione e note di Laura Fiocchi e Dionigi Vottero

210

##

$a

Milano

 

 

$c

Biblioteca universale Rizzoli

 

 

$d

1992

215

##

$a

549-1263 p.

 

 

$d

18 cm

461

#1

$1

001000101139

 

 

$1

2001

 

 

$a

<<Il >>processo di Verre

700

#1

$a

Cicero,

 

 

$b

Marcus Tullius

702

#1

$a

Fiocchi,

 

 

$b

Laura

702

#1

$a

Vottero,

 

 

$b

Dionigi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 3

 

Volumi con titolo non significativo + responsabilità principali e secondarie uguali [nota di contenuto 327 = compilata; livello gerarchico del leader = 0]

 

Si tratta di pubblicazioni con formulazioni di responsabilità comuni a tutti i volumi, divise in più unità fisiche contraddistinte da titoli non significativi per i singoli volumi.

Al record bibliografico devono essere collegati i singoli record di copia corrispondenti ai volumi posseduti.

 

 

Il titolo non significativo corrisponde a: sequenze alfabetiche; sequenze cronologiche; espressioni generiche che assumono significato solamente in relazione al titolo della pubblicazione complessiva.

 

  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  •  
  •  

Il campo 010 deve essere ripetuto e compilato per ogni ISBN presente sui volumi.

 

 

  •  

Il sottocampo $b deve essere compilato obbligatoriamente in presenza di più campi 010, fornendo la relativa qualificazione. Non deve essere compilato in presenza di un unico campo 010

 

  1.  
  •  
  •  

 

Posizione: Type of pub. date

 

Valori consentiti:

 

d = volumi pubblicati in un unico anno

f = pubblicazione in corso

  1. = volumi pubblicati in un arco di anni
  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo collettivo della pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità principali della pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità secondarie della pubblicazione.

  1.  
  •  
  •  

Indicare l’anno o l’estensione degli anni dei volumi pubblicati. In caso di pubblicazione aperta indicare l’anno di inizio seguito dal trattino

  1.  
  •  
  •  

Indicare sempre il numero di volumi.

 

Indicare sempre quando è presente la paginazione complessiva dei volumi tra parentesi tonde. In mancanza della paginazione complessiva e per pubblicazioni fino a due volumi, mettere tra parentesi tonde la sequenza delle pagine.

 

In caso di pubblicazione aperta, dare genericamente l’indicazione di “volumi”.

 

[REICAT 4.5.1.1 e 4.5.1.9]

  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo della serie

 

 

  •  

Indicare l’indicazione del numero o dei numeri di serie. Le sequenze di numeri di serie vanno indicate come segue:

  1. es. 5-8 (numerazione consecutiva)
  2. es. 5; 8; 11 (numerazione non consecutiva)
  3. es. 5; 8; 11-12 (numerazione mista)
  1.  
  1.  
  •  

Ripetere il sottocampo $a per ogni singolo titolo non significativo, NON ripetere il campo 327. Inserire solo il titolo e non altre informazioni (anno o pagine) preceduto dalla designazione della numerazione quando è presente [Vol., Tomo, Parte]. L’articolo iniziale non deve essere uncinato.

 

 

 

ESEMPIO 1

LDR

 

 

-----nam0-22--------450-

010

##

$a

8815107665

 

 

$b

vol. 1

010

##

$a

8815107673

 

 

$b

vol. 2

010

##

$a

8815107681

 

 

$b

vol. 3

100

##

$a

20040902d2005----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Storia del pensiero sociologico

 

 

$f

Alberto Izzo

210

##

$a

Bologna

 

 

$c

Il mulino

 

 

$d

2005

215

##

$a

3 volumi

 

 

$d

24 cm

327

1#

$a

Vol. 1: Le origini

 

 

$a

Vol. 2: I classici

 

 

$a

Vol. 3: I contemporanei

 

L’indicazione del volume e del titolo non significativo va segnalata nel record di copia nel campo descrizione. Inserire il numero del volume nel campo

 

 

 

ESEMPIO 2

LDR

 

 

-----nam0-22--------450-

010

##

$a

3423590068

 

 

$b

DTV

010

##

$a

3800618303

 

 

$b

Beck

100

##

$a

19951006d1994----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Vahlens grosses Wirtschaftslexikon

 

 

$f

herausgegeben von Erwin Dichtl und Otmar Issing

210

##

$a

Munchen

 

 

$c

Beck

 

 

$c

DTV

 

 

$d

1994

215

##

$a

4 volumi (XXII, 2471 p. complessive)

 

 

$d

24 cm

327

1#

$a

Vol. 1: A-E

 

 

$a

Vol. 2: F-K

 

 

$a

Vol. 3: L-R

 

 

$a

Vol. 4: S-Z

 

L’indicazione del volume e del titolo non significativo va segnalata nel record di copia nel campo descrizione. Inserire il numero del volume nel campo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 4

 

Volumi con titolo non significativo + responsabilità principali e secondarie diverse [monografia superiore = livello gerarchico del leader 1; monografia inferiore = livello gerarchico del leader 2]

 

Si tratta di pubblicazioni monografiche in più parti. La descrizione si articola in un livello generale, che consiste nella descrizione della pubblicazione nel suo complesso (monografia superiore), e descrizioni di secondo livello corrispondenti alle singole unità (monografia inferiore).

 

Monografia superiore

 

  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  1.  

 

 

Livello gerarchico (pos. 08) = 1

  1.  
  •  
  •  

Riportare, se presente, l’ISBN della pubblicazione complessiva, senza la qualificazione (opera completa).

 

 

  •  

Riportare le qualificazioni relative alle eventuali versioni rilegata o in brossura.

  1.  
  •  
  •  

 

Posizione: Type of pub. date

 

Valori consentiti:

 

d = volumi pubblicati in un unico anno

f = pubblicazione in corso

  1. = volumi pubblicati in un arco di anni
  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo collettivo della pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità principali comuni a tutta la pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità secondarie comuni a tutta la pubblicazione.

  1.  
  •  
  •  

Compilare sempre per le edizioni successive alla prima.

  1.  
  •  
  •  

Indicare l’anno o l’estensione degli anni dei volumi pubblicati. In caso di pubblicazione aperta indicare l’anno di inizio seguito dal trattino

  1.  
  •  
  •  

Indicare sempre il numero di volumi. Se la pubblicazione è in corso, indicare genericamente “volumi”

  1.  
  1.  
  •  

Indicare sempre il titolo della serie

 

 

  •  

Indicare sempre la numerazione, unica o in sequenza

  1.  
  •  
  •  

Indicare il numero di classificazione generale per l’insieme della pubblicazione. Eventuali numeri più specifici si attribuiscono al livello della singola unità.

 

Usare il numero generale per la collocazione di tutti i volumi.

  1.  
  1.  
  •  

Creare gli accessi per le responsabilità comuni a tutta la pubblicazione.

Formulazioni di responsabilità differenziate per ciascun volume vanno riportate al livello della singola unità.

 

 

 

 

 

Monografia inferiore

 

  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  1.  

 

 

Livello gerarchico (pos. 08) = 2

  1.  
  •  
  •  

Riportare, se presente, l’ISBN della pubblicazione, senza la qualificazione (vol. 1, vol. 2, etc.).

 

 

  •  

Riportare le qualificazioni relative alle eventuali versioni rilegata o in brossura.

  1.  
  •  
  •  

 

Posizione: Type of pub. date

 

Valori consentiti:

 

d = volumi pubblicati in un unico anno

  1. = volumi pubblicati in un arco di anni
  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo della singola unità inferiore preceduto dalla numerazione.

 

 

  •  

Riportare sempre la responsabilità principale e alternativa.

 

 

  •  

Riportare, se presenti, le responsabilità secondarie specifiche della singola unità inferiore.

  1.  
  •  
  •  

Compilare sempre per le edizioni successive alla prima.

  1.  
  •  
  •  

Indicare l’anno o l’estensione degli anni dell’unità inferiore

  1.  
  1.  
  •  

Indicare la serie solamente se le unità inferiori sono numerate singolarmente

 

 

  •  

Indicare il numero di serie dell’unità inferiore

  1.  
  1.  
  1.  

001+numero di sistema della monografia superiore completo di zeri

 

 

  1.  

2001

 

 

  •  

titolo della monografia superiore

 

 

  •  

NON USARE

  1.  
  •  
  •  

Indicare il numero di classificazione generale per l’insieme della pubblicazione oppure un numero più specifico per la singola unità inferiore.

 

Usare il numero generale presente sulla monografia superiore per la collocazione di tutti i volumi.

  1.  
  1.  
  •  

Creare gli accessi (primario, alternativi e secondari) corrispondenti alle formulazioni di responsabilità riportate nella descrizione.

 

 

 

ESEMPIO 1

 

Monografia superiore

LDR

 

 

02041nam1-22002651--450-

001

##

$a

000003863

100

##

$a

20060208d19871994|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Commentario sistematico del Codice penale

 

 

$f

Mario Romano

210

##

$a

Milano

 

 

$c

Giuffrè

 

 

$d

1987-1994

215

##

$a

3 volumi

 

 

$d

24 cm

676

 

$a

345.002638

 

 

$v

23

 

 

$9

DIRITTO PENALE. Raccolte di leggi e regolamenti. Italia

700

#1

$a

Romano,

 

 

$b

Mario

 

Monografia inferiore (1)

LDR

 

 

01386nam2-22002171--450-

100

##

$a

20060208d1987----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<Vol. 1: >>Artt. 1-84

 

 

$f

Mario Romano

210

##

$a

Milano

 

 

$c

Giuffrè

 

 

$d

1987

215

##

$a

XIII, 715 p.

 

 

$d

24 cm

461

#1

$1

001000003863

 

 

$1

2001

 

 

$a

Commentario sistematico del Codice penale

700

#1

$a

Romano,

 

 

$b

Mario

 

Monografia inferiore (2)

LDR

 

 

01612nam2-22002171--450-

100

##

$a

20060208d1990----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<Vol. 2: >>Artt. 85-149

 

 

$f

Mario Romano, Giovanni Grasso

210

##

$a

Milano

 

 

$c

Giuffrè

 

 

$d

1990

215

##

$a

XV, 369 p.

 

 

$d

24 cm

461

#1

$1

001000003863

 

 

$1

2001

 

 

$a

Commentario sistematico del Codice penale

700

#1

$a

Romano,

 

 

$b

Mario

701

#1

$a

Grasso,

 

 

$b

Giovanni

 

Monografia inferiore (3)

LDR

 

 

01966nam2-22002771--450-

100

##

$a

20060208d1994----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<Vol. 3: >>Artt. 150-240

 

 

$f

Mario Romano, Giovanni Grasso, Tullio Padovani

210

##

$a

Milano

 

 

$c

Giuffrè

 

 

$d

1994

215

##

$a

XVII, 557 p.

 

 

$d

24 cm

461

#1

$1

001000003863

 

 

$1

2001

 

 

$a

Commentario sistematico del Codice penale

700

#1

$a

Romano,

 

 

$b

Mario

701

#1

$a

Grasso,

 

 

$b

Giovanni

701

#1

$a

Padovani,

 

 

$b

Tullio

 

 

ESEMPIO 2

 

Monografia superiore

LDR

 

 

01321nam1-22002531--450-

001

##

$a

000061411

100

##

$a

19940428d1992----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Analisi demografica

 

 

$f

Antonio Santini

210

##

$a

Scandicci

 

 

$c

La nuova Italia

 

 

$d

1992

215

##

$a

2 volumi

 

 

$d

24 cm

225

2#

$a

Orientamenti del sapere contemporaneo

 

 

$v

7-8

676

##

$a

304.6

 

 

$v

23

 

 

$9

POPOLAZIONE

700

#1

$a

Santini,

 

 

$b

Antonio

 

Monografia inferiore (1)

LDR

 

 

01555nam2-22002531--450-

010

##

$a

88-221-1134-6

100

##

$a

19940428d1992----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<1: >>Fondamenti e metodi

 

 

$f

Antonio Santini

210

##

$a

Scandicci

 

 

$c

La nuova Italia

 

 

$d

1992

215

##

$a

IX, 422 p.

 

 

$d

24 cm

225

2#

$a

Orientamenti del sapere contemporaneo

 

 

$v

7

461

#1

$1

001000061411

 

 

$1

2001

 

 

$a

Analisi demografica

700

#1

$a

Santini,

 

 

$b

Antonio

 

Monografia inferiore (2)

LDR

 

 

01599nam2-22002771--450-

010

##

$a

88-221-1135-4

100

##

$a

19940428d1992----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<2: >>Applicazioni

 

 

$f

Antonio Santini

 

 

$g

a cura di Cristina Martelli e Silvana Salvini

210

##

$a

Scandicci

 

 

$c

La nuova Italia

 

 

$d

1992

215

##

$a

176 p.

 

 

$d

24 cm

225

2#

$a

Orientamenti del sapere contemporaneo

 

 

$v

8

461

#1

$1

001000061411

 

 

$1

2001

 

 

$a

Analisi demografica

700

#1

$a

Santini,

 

 

$b

Antonio

702

#1

$a

Martelli,

 

 

$b

Cristina

702

#1

$a

Salvini,

 

 

$b

Silvana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 5

 

Volumi con titolo significativo + responsabilità principali e secondarie uguali o diverse [monografia superiore = livello gerarchico del leader 1; monografia inferiore = livello gerarchico del leader 2]

 

Si tratta di pubblicazioni monografiche in più parti. La descrizione si articola in un livello generale, che consiste nella descrizione della pubblicazione nel suo complesso (monografia superiore), e descrizioni di secondo livello corrispondenti alle singole unità (monografia inferiore).

 

Monografia superiore

 

  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  1.  

 

 

Livello gerarchico (pos. 08) = 1

  1.  
  •  
  •  

Riportare, se presente, l’ISBN della pubblicazione complessiva, senza la qualificazione (opera completa).

 

 

  •  

Riportare le qualificazioni relative alle eventuali versioni rilegata o in brossura.

  1.  
  •  
  •  

 

Posizione: Type of pub. date

 

Valori consentiti:

 

d = volumi pubblicati in un unico anno

f = pubblicazione in corso

  1. = volumi pubblicati in un arco di anni
  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo collettivo della pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità principali comuni a tutta la pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità secondarie comuni a tutta la pubblicazione.

  1.  
  •  
  •  

Compilare sempre per le edizioni successive alla prima. Per ogni nuova edizione va creato un nuovo reticolo.

  1.  
  •  
  •  

Indicare l’anno o l’estensione degli anni dei volumi pubblicati. In caso di pubblicazione aperta indicare l’anno di inizio seguito dal trattino

  1.  
  •  
  •  

Indicare sempre il numero di volumi. Se la pubblicazione è in corso, indicare genericamente “volumi”

  1.  
  1.  
  •  

Indicare sempre il titolo della serie

 

 

  •  

Indicare sempre la numerazione, unica o in sequenza

  1.  
  •  
  •  

Indicare il numero di classificazione generale per l’insieme della pubblicazione. Eventuali numeri più specifici si attribuiscono al livello della singola unità.

 

Usare il numero generale per la collocazione di tutti i volumi.

  1.  
  1.  
  •  

Creare gli accessi per le responsabilità comuni a tutta la pubblicazione.

Formulazioni di responsabilità differenziate per ciascun volume vanno riportate al livello della singola unità.

 

 

 

 

 

Monografia inferiore

 

  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  1.  

 

 

Livello gerarchico (pos. 08) = 2

  1.  
  •  
  •  

Riportare, se presente, l’ISBN della pubblicazione, senza la qualificazione (vol. 1, vol. 2, etc.).

 

 

  •  

Riportare le qualificazioni relative alle eventuali versioni rilegata o in brossura.

  1.  
  •  
  •  

 

Posizione: Type of pub. date

 

Valori consentiti:

 

d = volumi pubblicati in un unico anno

  1. = volumi pubblicati in un arco di anni
  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo della singola unità inferiore preceduto dalla numerazione.

 

 

  •  

Riportare sempre la responsabilità principale e alternativa.

 

 

  •  

Riportare, se presenti, le responsabilità secondarie specifiche della singola unità inferiore.

  1.  
  •  
  •  

Compilare sempre per le edizioni successive alla prima.

  1.  
  •  
  •  

Indicare l’anno o l’estensione degli anni dell’unità inferiore

  1.  
  1.  
  •  

Indicare la serie solamente se le unità inferiori sono numerate singolarmente

 

 

  •  

Indicare il numero di serie dell’unità inferiore

  1.  
  1.  
  1.  

001+numero di sistema della monografia superiore completo di zeri

 

 

  1.  

2001

 

 

  •  

Titolo della monografia superiore

 

 

  •  

NON USARE

  1.  
  •  
  •  

Indicare il numero di classificazione generale per l’insieme della pubblicazione oppure un numero più specifico per la singola unità inferiore.

 

Usare il numero generale presente sulla monografia superiore per la collocazione di tutti i volumi.

  1.  
  1.  
  •  

Creare gli accessi (primario, alternativi e secondari) corrispondenti alle formulazioni di responsabilità riportate nella descrizione.

 

 

 

ESEMPIO 1

 

Monografia superiore

LDR

 

 

02152nam1-22003371--450-

001

##

$a

000000352

100

##

$a

20020902d1993----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Politica economica

 

 

$f

Vittorio Valli

210

##

$a

Roma

 

 

$c

NIS

 

 

$d

1993

215

##

$a

2 volumi

 

 

$d

22 cm

225

2#

$a

Studi superiori NIS

 

 

$i

Economia

 

 

$v

18

676

 

$a

338.945

 

 

$v

23

 

 

$9

SVILUPPO E CRESCITA ECONOMICA. Italia

700

#1

$a

Valli,

 

 

$b

Vittorio

 

Monografia inferiore (1)

LDR

 

 

01974nam2-22003131--450-

100

##

$a

20060208d1993----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<1: >>Teoria e politica dello sviluppo

 

 

$f

Vittorio Valli

210

##

$a

Roma

 

 

$c

NIS

 

 

$d

1993

215

##

$a

500 p.

 

 

$d

22 cm

461

#1

$1

001000000352

 

 

$1

2001

 

 

$a

Politica economica

700

#1

$a

Valli,

 

 

$b

Vittorio

 

 

Monografia inferiore (2)

LDR

 

 

02563nam2-22003371--450-

100

##

$a

20020902d1993----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<2: >>Macroeconomia e politiche di breve periodo

 

 

$f

Vittorio Valli

210

##

$a

Roma

 

 

$c

NIS

 

 

$d

1993

215

##

$a

329 p.

 

 

$d

22 cm

461

#1

$1

001000000352

 

 

$1

2001

 

 

$a

Politica economica

700

#1

$a

Valli,

 

 

$b

Vittorio

 

 

 

ESEMPIO 2

 

Monografia superiore

LDR

 

 

01428nam1-22002651--450-

001

##

$a

000025157

010

##

$a

0792331621

100

##

$a

20060208d1994----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Essays in honour of Henry G. Schermers

210

##

$a

Dordrecht [etc.]

 

 

$c

Nijhoff

 

 

$d

1994

215

##

$a

3 volumi

 

 

$d

25 cm

676

 

$a

341

 

 

$v

23

 

 

$9

DIRITTO DELLE NAZIONI (DIRITTO INTERNAZIONALE)

702

#1

$a

Schermers,

 

 

$b

Henry G.

 

Monografia inferiore (1)

LDR

 

 

01516nam2-22002651--450-

010

##

$a

0792331591

100

##

$a

20060208d1994----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<1: >>Towards more effective supervision by international organizations

 

 

$f

edited by Niels Blokker & Sam Muller

210

##

$a

Dordrecht [etc.]

 

 

$c

Nijhoff

 

 

$d

1994

215

##

$a

XVII, 349 p., [1] carta di tav.

 

 

$d

25 cm

461

#1

$1

001000025157

 

 

$1

2001

 

 

$a

Essays in honour of Henry G. Schermers

702

#1

$a

Blokker,

 

 

$b

Niels

702

#1

$a

Muller,

 

 

$b

Sam

 

 

Monografia inferiore (2)

LDR

 

 

01622nam2-22002651--450-

010

##

$a

0792331605

100

##

$a

20060208d1994----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<2: >>Institutional dynamics of European integration

 

 

$f

edited by Deirdre Curtin & Ton Heukels

210

##

$a

Dordrecht [etc.]

 

 

$c

Nijhoff

 

 

$d

1994

215

##

$a

XX, 715 p., [1] carta di tav.

 

 

$d

25 cm

461

#1

$1

001000025157

 

 

$1

2001

 

 

$a

Essays in honour of Henry G. Schermers

702

#1

$a

Curtin,

 

 

$b

Deirdre

702

#1

$a

Heukels,

 

 

$b

Ton

 

Monografia inferiore (3)

LDR

 

 

01656nam2-22002531--450-

010

##

$a

0792331613

100

##

$a

20060208d1994----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<3: The >>dynamics of the protection of human rights in Europe

 

 

$f

edited by Rick Lawson & Matthijs de Blois

210

##

$a

Dordrecht [etc.]

 

 

$c

Nijhoff

 

 

$d

1994

215

##

$a

XXIV, 416 p., [1] carta di tav.

 

 

$d

25 cm

461

#1

$1

001000025157

 

 

$1

2001

 

 

$a

Essays in honour of Henry G. Schermers

702

#1

$a

Lawson,

 

 

$b

Rick

702

#1

$a

Blois,

 

 

$b

Matthijs : de

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 6

 

Volumi con sola partizione oppure con titoli non significativi di cui è stato pubblicato un solo volume [nota di contenuto 327 = non compilata; livello gerarchico del leader = 0]

 

Si tratta di pubblicazioni interrotte dopo il primo volume e che non hanno avuto ulteriori sviluppi. Il titolo della descrizione si articola come segue:

 

Titolo collettivo della pubblicazione. Partizione. Titolo non significativo

Titolo collettivo della pubblicazione. Partizione

 

 

  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  •  
  •  

Il campo 010 deve essere ripetuto e compilato per ogni ISBN presente sui volumi.

 

 

  •  

Il sottocampo $b deve essere compilato obbligatoriamente in presenza di più campi 010, fornendo la relativa qualificazione. Non deve essere compilato in presenza di un unico campo 010

 

  1.  
  •  
  •  

 

Posizione: Type of pub. date

 

Valori consentiti:

 

d = volumi pubblicati in un unico anno

  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo collettivo della pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire la designazione della parte quando viene compilato il sottocampo $i con il titolo non significativo. Non usare per la partizione.

 

 

  •  

Inserire la partizione o il titolo non significativo del volume.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità principale della pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità secondaria della pubblicazione.

  1.  
  •  
  •  

Indicare l’anno del volume.

  1.  
  •  
  •  

Indicare la paginazione.

  1.  
  1.  
  •  

Indicare il titolo della serie.

 

 

  •  

Indicare il numero di serie.

 

 

 

ESEMPIO 1: Pubblicazione interrotta dopo il 1. volume

LDR

 

 

-----nam0-22--------450-

010

##

$a

8834871979

100

##

$a

20060208d1997----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Quid iuris?

 

 

$e

casi di diritto penale

 

 

$f

Ignazio Giacona, Salvatore Donato Messina, Elio Maria Vancheri

 

 

$i

Volume 1

 

 

$f

a cura di Antonio Pagliaro

210

##

$a

Torino

 

 

$c

Giappichelli

 

 

$d

1997

215

##

$a

141 p.

 

 

$d

24 cm

 

 

ESEMPIO 2: Unico volume uscito in 2. edizione

LDR

 

 

-----nam0-22--------450-

100

##

$a

20190822d1986----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Analisi matematica

 

 

$e

con elementi di analisi funzionale

 

 

$h

3.1

 

 

$i

Metodi matematici e applicazioni

 

 

$f

Luigi Amerio

205

##

$a

2. ed

210

##

$a

Torino

 

 

$c

UTET

 

 

$d

1986

215

##

$a

XII, 471 p.

 

 

$d

21 cm

 

 

ESEMPIO 3: Pubblicazione in corso, attesi i volumi successivi

LDR

 

 

-----nam0-22--------450-

010

##

$a

978-88-13-37429-7

100

##

$a

20191127d2019----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<La >>violenza di genere in Umbria, tra realtà e percezione sociale

 

 

$i

Vol. 1

 

 

$f

a cura di Silvia Fornari

210

##

$a

Milano

 

 

$c

Wolters Kluwer-CEDAM

 

 

$d

2019

215

##

$a

XXIV, 148 p.

 

 

$d

24 cm

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 7

 

Volumi con sola partizione oppure con titoli non significativi di cui è posseduta solamente una parte dei volumi pubblicati [livello gerarchico del leader = 0]

 

Qualora sia possibile ricostruire il reticolo, anche se il posseduto non include tutti i volumi della pubblicazione, il record deve contenere la descrizione completa.

La nota di contenuto 327 deve essere compilata solamente in caso di titoli non significativi, per le partizioni è sufficiente l’indicazione dei volumi nel campo 215.

 

Compilare un record di copia per ogni volume posseduto.

 

  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  •  
  •  

Il campo 010 deve essere ripetuto e compilato per ogni ISBN presente sui volumi.

 

 

  •  

Il sottocampo $b deve essere compilato obbligatoriamente in presenza di più campi 010, fornendo la relativa qualificazione. Non deve essere compilato in presenza di un unico campo 010

 

  1.  
  •  
  •  

 

Posizione: Type of pub. date

 

Valori consentiti:

 

d = volumi pubblicati in un unico anno

f = pubblicazione in corso

  1. = volumi pubblicati in un arco di anni
  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo collettivo della pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità della pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità secondaria della pubblicazione.

  1.  
  •  
  •  

Indicare l’anno o l’estensione degli anni dei volumi pubblicati. In caso di pubblicazione aperta indicare l’anno di inizio seguito dal trattino

  1.  
  •  
  •  

Indicare sempre il numero di volumi.

 

Indicare sempre quando è presente la paginazione complessiva dei volumi tra parentesi tonde. In mancanza della paginazione complessiva e per pubblicazioni fino a due volumi, mettere tra parentesi tonde la sequenza delle pagine.

 

In caso di pubblicazione aperta, dare genericamente l’indicazione di “volumi”.

 

[REICAT 4.5.1.1 e 4.5.1.9]

  1.  
  1.  
  •  

Indicare il titolo della serie.

 

 

  •  

Indicare l’indicazione del numero o dei numeri di serie. Le sequenze di numeri di serie vanno indicate come segue:

  1. es. 5-8 (numerazione consecutiva)
  2. es. 5; 8; 11 (numerazione non consecutiva)
  3. es. 5; 8; 11-12 (numerazione mista)
  1.  
  1.  
  •  

Ripetere il sottocampo $a per ogni singolo titolo non significativo, NON ripetere il campo 327. Inserire solo il titolo e non altre informazioni (anno o pagine) preceduto dalla designazione della numerazione quando è presente [Vol., Tomo, Parte]. L’articolo iniziale non deve essere uncinato.

 

 

 

 

ESEMPIO 1

LDR

 

 

-----nam0-22--------450-

100

##

$a

20040902g19821985|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Seminaire de psychanalyse d'enfants

 

 

$f

Francoise Dolto

210

##

$a

Paris

 

 

$c

Ed. du Seuil

 

 

$d

1982-1985

215

##

$a

2 volumi (237; 253 p.)

 

 

$d

21 cm

 

[Dei due volumi pubblicati è posseduto solamente il volume 2, per il quale si crea il record di copia]

 

 

 

 

 

ESEMPIO 2

LDR

 

 

-----nam0-22--------450-

100

##

$a

20040902g19341935|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<Le >>stazioni alpine

210

##

$a

Milano

 

 

$c

Touring club italiano

 

 

$d

1934-1935

215

##

$a

2 volumi (243; 223 p.)

 

 

$c

ill.

 

 

$d

17 cm

327

1#

$a

Vol. 1: Le stazioni del Piemonte e della Lombardia

 

 

$a

Vol. 2: Le stazioni della Venezia Tridentina, del Cadore e della Carnia

 

 

[Dei due volumi pubblicati è posseduto solamente il volume 1, per il quale si crea il record di copia]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 8

 

Volume inferiore composto da più tomi le cui responsabilità principali/secondarie sono uguali [monografia superiore = livello gerarchico del leader 1; monografia inferiore = livello gerarchico del leader 2]

 

Si tratta di unità inferiori composte fisicamente da più tomi. La nota di contenuto 327 deve essere compilata solamente nel caso in cui i tomi abbiano titoli non significativi. Qualora i tomi abbiano la sola partizione, è sufficiente l’indicazione dei volumi nel campo 215.

 

Al record bibliografico della monografia inferiore devono essere collegati i singoli record di copia corrispondenti ai tomi posseduti.

 

 

Monografia superiore

 

  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  1.  

 

 

Livello gerarchico (pos. 08) = 1

  1.  
  •  
  •  

Riportare, se presente, l’ISBN della pubblicazione complessiva, senza la qualificazione (opera completa).

 

 

  •  

Riportare le qualificazioni relative alle eventuali versioni rilegata o in brossura.

  1.  
  •  
  •  

 

Posizione: Type of pub. date

 

Valori consentiti:

 

d = volumi pubblicati in un unico anno

f = pubblicazione in corso

  1. = volumi pubblicati in un arco di anni
  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo collettivo della pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità comuni a tutta la pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità secondarie comuni a tutta la pubblicazione.

  1.  
  •  
  •  

Compilare sempre per le edizioni successive alla prima.

  1.  
  •  
  •  

Indicare l’anno o l’estensione degli anni dei volumi pubblicati. In caso di pubblicazione aperta indicare l’anno di inizio seguito dal trattino

  1.  
  •  
  •  

Indicare sempre il numero di volumi. Se la pubblicazione è in corso, indicare genericamente “volumi”

  1.  
  1.  
  •  

Indicare sempre il titolo della serie

 

 

  •  

Indicare sempre la numerazione, unica o in sequenza

  1.  
  •  
  •  

Indicare il numero di classificazione generale per l’insieme della pubblicazione. Eventuali numeri più specifici si attribuiscono al livello della singola unità.

 

Usare il numero generale per la collocazione di tutti i volumi.

  1.  
  1.  
  •  

Creare gli accessi per le responsabilità comuni a tutta la pubblicazione.

Formulazioni di responsabilità differenziate per ciascun volume vanno riportate al livello della singola unità.

 

 

 

Monografia inferiore

 

  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  1.  

 

 

Livello gerarchico (pos. 08) = 2

  1.  
  •  
  •  

Il campo 010 deve essere ripetuto e compilato per ogni ISBN presente sui tomi.

 

 

  •  

Il sottocampo $b deve essere compilato obbligatoriamente in presenza di più campi 010, fornendo la relativa qualificazione. Non deve essere compilato in presenza di un unico campo 010

 

  1.  
  •  
  •  

 

Posizione: Type of pub. date

 

Valori consentiti:

 

d = volumi pubblicati in un unico anno

  1. = volumi pubblicati in un arco di anni
  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo proprio del volume inferiore.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità della pubblicazione.

 

 

  •  

Riportare, se presenti, le responsabilità secondarie specifiche della singola unità inferiore.

  1.  
  •  
  •  

Indicare l’anno o l’estensione degli anni dei tomi pubblicati. In caso di pubblicazione aperta indicare l’anno di inizio seguito dal trattino

  1.  
  •  
  •  

Indicare sempre il numero dei volumi e dei tomi che li compongono.

 

REICAT 4.5.1.1.E

  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo della serie

 

 

  •  

Indicare l’indicazione del numero o dei numeri di serie. Le sequenze di numeri di serie vanno indicate come segue:

  1. es. 5-8 (numerazione consecutiva)
  2. es. 5; 8; 11 (numerazione non consecutiva)
  3. es. 5; 8; 11-12 (numerazione mista)
  1.  
  1.  
  •  

Ripetere il sottocampo $a per ogni singolo titolo non significativo, NON ripetere il campo 327. Inserire solo il titolo e non altre informazioni (anno o pagine) preceduto dalla designazione della numerazione quando è presente [Vol., Tomo, Parte]. L’articolo iniziale non deve essere uncinato.

 

  1.  
  1.  
  1.  

001+numero di sistema della monografia superiore completo di zeri

 

 

  1.  

2001

 

 

  •  

Titolo della monografia superiore

 

 

  •  

NON USARE

 

ESEMPIO 1

 

Monografia superiore

LDR

 

 

-----nam1-22--------450-

001

 

 

000025822

100

##

$a

20060223d19951998|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Mussolini

 

 

$f

Renzo De Felice

210

##

$a

Torino

 

 

$c

Einaudi

 

 

$d

1995-1998

215

##

$a

4 volumi

 

 

$d

22 cm

225

2#

$a

Einaudi tascabili

 

 

$i

Saggi

676

 

$a

945.0915092

 

 

$v

23

 

 

$9

STORIA D'ITALIA. PERIODO FASCISTA, 1922-1943. Biografia

700

#1

$a

De Felice,

 

 

$b

Renzo

 

Monografia inferiore (1)

LDR

 

 

00695nam2-22001811--450-

010

##

$a

8806139967

 

 

$b

vol. 3.1

010

##

$a

8806139975

 

 

$b

vol. 3.2

100

##

$a

19890920d1996----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<3: >>Mussolini il duce

 

 

$f

Renzo De Felice

210

##

$a

Torino

 

 

$c

Einaudi

 

 

$d

1996

215

##

$a

2 volumi (X, 945; X, 940 p.)

 

 

$d

21 cm

225

2#

$a

Einaudi tascabili

 

 

$i

Saggi

 

 

$v

341-342

327

1#

$a

3.1: Gli anni del consenso, 1929-1936

 

 

$a

3.2: Lo stato totalitario, 1936-1940

461

#1

$1

001000025822

 

 

$1

2001

 

 

$a

Mussolini

700

#1

$a

De Felice,

 

 

$b

Renzo

 

 

 

 

Monografia inferiore (2)

LDR

 

 

00798nam2-22002051--450-

010

##

$a

8806140310

 

 

$b

vol. 4.1.1

010

##

$a

8806140329

 

 

$b

vol. 4.1.2

010

##

$a

9788806195717

 

 

$b

4.2

100

##

$a

20060208g19961997|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<4: >>Mussolini l'alleato, 1940-1945

 

 

$f

Renzo De Felice

210

##

$a

Torino

 

 

$c

Einaudi

 

 

$d

1996-1997

215

##

$a

2 volumi in 3 tomi

 

 

$d

21 cm

225

2#

$a

Einaudi tascabili

 

 

$v

395-396; 561

327

1#

$a

4.1.1: L'Italia in guerra, 1940-1943 : dalla guerra breve alla guerra lunga

 

 

$a

4.1.2: L'Italia in guerra, 1940-1943 : crisi e agonia del regime

 

 

 

4.2: La guerra civile, 1943-1945

461

#1

$1

001000025822

 

 

$1

2001

 

 

$a

Mussolini

700

#1

$a

De Felice,

 

 

$b

Renzo

 

 

 

 

 

 

 

ESEMPIO 2

 

Monografia superiore

LDR

 

 

-----nam1-22--------450-

001

 

 

000282310

100

##

$a

20081209g20132014|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Diritto processuale canonico

 

 

$f

Francisco J. Ramos, Piotr Skonieczny, Delfina Moral Carvajal

205

##

$a

3. ed. aggiornata e ampliata

210

##

$a

Roma

 

 

$c

Angelicum university press

 

 

$d

2013-2014

215

##

$a

2 volumi

 

 

$d

24 cm

676

 

$a

262.94

 

 

$v

23

 

 

$9

DIRITTO E LEGGI DELLA CHIESA. CODEX IURIS CANONICI (1983)

700

#1

$a

Ramos,

 

 

$b

Francisco J

701

#1

$a

Skonieczny,

 

 

$b

Piotr

701

#1

$a

Moral Carvajal,

 

 

$b

Delfina

 

Monografia inferiore (1)

LDR

 

 

-----nam2-22--------450-

010

##

$a

978-88-88660-49-3

100

##

$a

20140722d2013----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<1: >>Parte statica

 

 

$f

Francisco J. Ramos, Delfina Moral Carvajal

205

##

$a

3. ed. aggiornata e ampliata

210

##

$a

Roma

 

 

$c

Angelicum university press

 

 

$d

2013

215

##

$a

510 p.

 

 

$d

24 cm

461

#1

$1

001000282310

 

 

$1

2001

 

 

$a

Diritto processuale canonico

676

 

$a

262.94

 

 

$v

23

 

 

$9

DIRITTO E LEGGI DELLA CHIESA. CODEX IURIS CANONICI (1983)

700

#1

$a

Ramos,

 

 

$b

Francisco J

701

#1

$a

Moral Carvajal,

 

 

$b

Delfina

 

 

 

Monografia inferiore (2)

LDR

 

 

-----nam2-22--------450-

010

##

$a

978-88-88660-52-3

 

 

$b

vol. 2.1

010

##

$a

978-88-88660-55-4

 

 

$b

vol. 2.2

100

##

$a

20140722d2014----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<2: >>Parte dinamica

 

 

$f

Francisco J. Ramos, Piotr Skonieczny

205

##

$a

3. ed. aggiornata e ampliata

210

##

$a

Roma

 

 

$c

Angelicum university press

 

 

$d

2014

215

##

$a

2 volumi

 

 

$d

24 cm

461

#1

$1

001000282310

 

 

$1

2001

 

 

$a

Diritto processuale canonico

676

 

$a

262.94

 

 

$v

23

 

 

$9

DIRITTO E LEGGI DELLA CHIESA. CODEX IURIS CANONICI (1983)

700

#1

$a

Ramos,

 

 

$b

Francisco J

701

#1

$a

Skonieczny,

 

 

$b

Piotr

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 9

 

Volume inferiore composto da più tomi le cui responsabilità principali/secondarie sono diverse [monografia superiore = livello gerarchico del leader 1; monografia inferiore = livello gerarchico del leader 2]

 

Si tratta di unità inferiori composte fisicamente da più tomi con responsabilità diverse. Ogni tomo è descritto in maniera autonoma e la composizione del titolo è articolata come segue:

Titolo comune del volume inferiore. Titolo del tomo

 

Monografia superiore

 

  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  1.  

 

 

Livello gerarchico (pos. 08) = 1

  1.  
  •  
  •  

Riportare, se presente, l’ISBN della pubblicazione complessiva, senza la qualificazione (opera completa).

 

 

  •  

Riportare le qualificazioni relative alle eventuali versioni rilegata o in brossura.

  1.  
  •  
  •  

 

Posizione: Type of pub. date

 

Valori consentiti:

 

d = volumi pubblicati in un unico anno

f = pubblicazione in corso

  1. = volumi pubblicati in un arco di anni
  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo collettivo della pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità comuni a tutta la pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità secondarie comuni a tutta la pubblicazione.

  1.  
  •  
  •  

Compilare sempre per le edizioni successive alla prima.

  1.  
  •  
  •  

Indicare l’anno o l’estensione degli anni dei volumi pubblicati. In caso di pubblicazione aperta indicare l’anno di inizio seguito dal trattino

  1.  
  •  
  •  

Indicare sempre il numero di volumi. Se la pubblicazione è in corso, indicare genericamente “volumi”

  1.  
  1.  
  •  

Indicare sempre il titolo della serie

 

 

  •  

Indicare sempre la numerazione, unica o in sequenza

  1.  
  •  
  •  

Indicare il numero di classificazione generale per l’insieme della pubblicazione. Eventuali numeri più specifici si attribuiscono al livello della singola unità.

 

Usare il numero generale per la collocazione di tutti i volumi.

  1.  
  1.  
  •  

Creare gli accessi per le responsabilità comuni a tutta la pubblicazione.

Formulazioni di responsabilità differenziate per ciascun volume vanno riportate al livello della singola unità.

 

 

 

 

 

 

 

Monografia inferiore

 

  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  1.  

 

 

Livello gerarchico (pos. 08) = 2

  1.  
  •  
  •  

Riportare, se presente, l’ISBN della pubblicazione, senza la qualificazione (vol. 1, vol. 2, etc.).

 

 

  •  

Riportare le qualificazioni relative alle eventuali versioni rilegata o in brossura.

  1.  
  •  
  •  

 

Posizione: Type of pub. date

 

Valori consentiti:

 

d = volumi pubblicati in un unico anno

  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo comune del volume inferiore preceduto dalla numerazione che indica numero di volume e la sequenza del tomo.

 

 

  •  

Inserire il titolo del tomo.

 

 

  •  

Riportare sempre la responsabilità principale e alternativa.

 

 

  •  

Riportare, se presenti, le responsabilità secondarie specifiche della singola unità inferiore.

  1.  
  •  
  •  

Compilare sempre per le edizioni successive alla prima.

  1.  
  •  
  •  

Indicare l’anno della singola unità inferiore.

  1.  
  1.  
  •  

Indicare la serie solamente se le unità inferiori sono numerate singolarmente

 

 

  •  

Indicare il numero di serie dell’unità inferiore.

 

  1.  
  1.  
  1.  

001+numero di sistema della monografia superiore completo di zeri

 

 

  1.  

2001

 

 

  •  

titolo della monografia superiore

 

 

  •  

NON USARE

  1.  
  •  
  •  

Indicare il numero di classificazione generale per l’insieme della pubblicazione oppure un numero più specifico per la singola unità inferiore.

 

Usare il numero generale presente sulla monografia superiore per la collocazione di tutti i volumi.

  1.  
  1.  
  •  

Creare gli accessi (primario, alternativi e secondari) corrispondenti alle formulazioni di responsabilità riportate nella descrizione.

 

 

 

 

 

 

 

 

ESEMPIO 1

 

Monografia superiore

LDR

 

 

02862nam1-22003011--450-

001

##

$a

000023901

100

##

$a

19941109g19931999|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Storia economica e sociale di Bergamo

210

##

$a

Bergamo

 

 

$c

Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, Istituto di studi e ricerche

 

 

$d

1993-1999

215

##

$a

7 volumi in 11 tomi

 

 

$d

27 cm

676

 

$a

945.24

 

 

$v

23

 

 

$9

STORIA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

 

Monografia inferiore (1)

LDR

 

 

00350nam2-22001211--450-

100

##

$a

20040902d1995----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<3.1: Il >>tempo della Serenissima

 

 

$i

L'immagine della Bergamasca

 

 

$f

[a cura di Aldo De Maddalena, Marco Cattini, Marzio Achille Romani]

210

##

$a

Bergamo

 

 

$c

Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, Istituto di studi e ricerche

 

 

$d

1995

215

##

$a

367 p.

 

 

$c

ill.

 

 

$d

27 cm

461

#1

$1

001000023901

 

 

$1

2001

 

 

$a

Storia economica e sociale di Bergamo

702

#1

$a

De Maddalena,

 

 

$b

Aldo

702

#1

$a

Cattini,

 

 

$b

Marco

702

#1

$a

Romani,

 

 

$b

Marzio Achille

 

Monografia inferiore (2)

LDR

 

 

-----nam2-22--------450-

100

##

$a

20190114d1998----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<3.2: Il >>tempo della Serenissima

 

 

$i

Il lungo Cinquecento

 

 

$f

[a cura di Marco Cattini e Marzio Achille Romani]

210

##

$a

Bergamo

 

 

$c

Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, Istituto di studi e ricerche

 

 

$d

1998

215

##

$a

333 p.

 

 

$c

ill.

 

 

$d

27 cm

461

#1

$1

001000023901

 

 

$1

2001

 

 

$a

Storia economica e sociale di Bergamo

702

#1

$a

Cattini,

 

 

$b

Marco

702

#1

$a

Romani,

 

 

$b

Marzio Achille

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 10

 

Volumi inferiori di edizioni diverse

In entrambi i casi (catalogazione con un unico record bibliografico oppure descrizione a livelli) edizioni diverse di pubblicazioni in più volumi richiedono descrizioni distinte, una per ciascuna edizione quando tutti i volumi che compongono la pubblicazione escono nella nuova edizione. Viceversa quando solo alcuni volumi che compongono la pubblicazione escono in edizioni successive alla prima, la catalogazione a livelli prevede un’unica monografia superiore a cui sono legate le monografie inferiori di diverse edizioni. L’esempio più comune di questa situazione riguarda le opere giuridiche.

 

 

  • Descrizione a livelli
    1. Pubblicazione i cui volumi escono tutti nella nuova edizione: si crea un reticolo specifico per ogni nuova edizione;
    2. Pubblicazioni i cui volumi escono singolarmente in edizioni diverse: si crea un solo reticolo, con un’unica monografia superiore a cui sono legate le monografie inferiori di diverse edizioni.

 

 

 

ESEMPIO 1: Pubblicazione integralmente in nuova edizione

 

Monografia superiore

LDR

 

 

00639nam1-22001811--450-

001

##

$a

000019970

100

##

$a

20040902g19921994|||y0itay50------ba

200

1#

$a

High energy astrophysics

 

 

$f

M. S. Longair

205

##

$a

2nd ed

210

##

$a

Cambridge [etc.]

 

 

$c

Cambridge university press

 

 

$d

1992-1994

215

##

$a

2 volumi

 

 

$d

25 cm

676

 

$a

523.0197

 

 

$v

23

 

 

$9

ASTROFISICA ATOMICA E NUCLEARE

700

#1

$a

Longair,

 

 

$b

Malcolm S.

 

Monografia inferiore (1)

LDR

 

 

00922nam2-22002291--450-

100

##

$a

20041015d1992----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<1: >>Particles, photons and their detection

 

 

$f

M. S. Longair

205

##

$a

2nd ed

210

##

$a

Cambridge [etc.]

 

 

$c

Cambridge university press

 

 

$d

1992

215

##

$a

xvii, 418 p.

 

 

$d

25 cm

461

#1

$1

001000019970

 

 

$1

2001

 

 

$a

High energy astrophysics

700

#1

$a

Longair,

 

 

$b

Malcolm S.

 

Monografia inferiore (2)

LDR

 

 

00804nam2-22002171--450-

100

##

$a

20040902d1994----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<2: >>Stars, the galaxy and the interstellar medium

 

 

$f

M. S. Longair

205

##

$a

2nd ed

210

##

$a

Cambridge [etc.]

 

 

$c

Cambridge university press

 

 

$d

1994

215

##

$a

XVII, 393 p.

 

 

$d

25 cm

461

#1

$1

001000019970

 

 

$1

2001

 

 

$a

High energy astrophysics

700

#1

$a

Longair,

 

 

$b

Malcolm S.

 

 

 

 

ESEMPIO 2: Pubblicazione con volumi di edizioni diverse

 

Monografia superiore

LDR

 

 

06911nam1-22005651--450-

001

##

$a

000074473

100

##

$a

20060208g19909999|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Trattato di diritto privato

 

 

$f

a cura di Giovanni Iudica e Paolo Zatti

210

##

$a

Milano

 

 

$c

Giuffrè

 

 

$d

1990-

215

##

$a

volumi

 

 

$d

22 cm

676

 

$a

346

 

 

$v

23

 

 

$9

DIRITTO PRIVATO. Italia

702

#1

$a

Iudica,

 

 

$b

Giovanni

 

 

$c

<docente di diritto civile ;

 

 

$f

1944- >

702

#1

$a

Zatti,

 

 

$b

Paolo

 

Monografia inferiore (1)

LDR

 

 

-----nam2-22--------450-

100

##

$a

20080507d2008----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Diritto del lavoro

 

 

$e

il rapporto di lavoro

 

 

$f

Oronzo Mazzotta

205

##

$a

3. ed

210

##

$a

Milano

 

 

$c

Giuffrè

 

 

$d

2008

215

##

$a

XXIII, 966 p.

 

 

$d

22 cm

461

#1

$1

001000074473

 

 

$1

2001

 

 

$a

Trattato di diritto privato

700

#1

$a

Mazzotta,

 

 

$b

Oronzo

 

 

$f

<1949- >

 

Monografia inferiore (2)

LDR

 

 

-----nam2-22--------450-

100

##

$a

20110624d2011----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Diritto del lavoro

 

 

$e

il rapporto di lavoro

 

 

$f

Oronzo Mazzotta

205

##

$a

4. ed

210

##

$a

Milano

 

 

$c

Giuffrè

 

 

$d

2011

215

##

$a

XXV, 1004 p.

 

 

$d

22 cm

461

#1

$1

001000074473

 

 

$1

2001

 

 

$a

Trattato di diritto privato

700

#1

$a

Mazzotta,

 

 

$b

Oronzo

 

 

 

  • Descrizione a un solo livello
    1. Pubblicazione i cui volumi escono tutti nella nuova edizione: si crea una descrizione specifica per ogni nuova edizione;
    2. Pubblicazioni i cui volumi escono singolarmente in edizioni diverse:
      • Solo un volume pubblicato in nuova edizione: si crea una descrizione specifica per il singolo volume (vedi Caso 6);
      • Più volumi pubblicati in nuova edizione: si crea una descrizione specifica per i volumi in questione

 

 

ESEMPIO 1: Pubblicazione integrale in 7. edizione

LDR

 

 

-----nam0-22--------450-

100

##

$a

20050728d1960----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Fisica generale e sperimentale

 

 

$f

Eligio Perucca

205

##

$a

7. ed. interamente riveduta

210

##

$a

Torino

 

 

$c

UTET

 

 

$d

1960

215

##

$a

2 volumi in 3 tomi

 

 

$d

25 cm

327

1#

$a

Vol. 1: Meccanica - calore

 

 

$a

Vol. 2.1: Ottica - elettricità e magnetismo

 

 

$a

Vol. 2.2: Ottica - elettricità e magnetismo

 

 

ESEMPIO 2: Pubblicazione integrale in 8. edizione

LDR

 

 

-----nam0-22--------450-

100

##

$a

20050728d1963----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Fisica generale e sperimentale

 

 

$f

Eligio Perucca

205

##

$a

8. ed. interamente riv

210

##

$a

Torino

 

 

$c

UTET

 

 

$d

1963

215

##

$a

2 volumi in 3 tomi

 

 

$d

25 cm

327

1#

$a

Vol. 1: Meccanica - calore

 

 

$a

Vol. 2.1: Ottica - elettricità e magnetismo

 

 

$a

Vol. 2.2: Ottica - elettricità e magnetismo

 

 

 

ESEMPIO 3: Solo un volume di tre pubblicato in 2. edizione

LDR

 

 

-----nam0-22--------450-

010

##

$a

88-02-03981-X

100

##

$a

20190822d1986----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Analisi matematica

 

 

$e

con elementi di analisi funzionale

 

 

$h

3.1

 

 

$i

Metodi matematici e applicazioni

 

 

$f

Luigi Amerio

205

##

$a

2. ed

210

##

$a

Torino

 

 

$c

UTET

 

 

$d

1986

215

##

$a

XII, 471 p.

 

 

$d

21 cm

 

 

 

ESEMPIO 4: Solo due volumi di tre pubblicati in nuova edizione ampliata

LDR

 

 

02975nam0-2200337---450-

010

##

$a

88-020-4443-0

 

 

$b

vol. 1

010

##

$a

88-02-05716-8

 

 

$b

vol. 2

100

##

$a

20030207d1990----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Analisi matematica

 

 

$e

con elementi di analisi funzionale

 

 

$f

Luigi Amerio

205

##

$a

Nuova edizione ampliata

210

##

$a

Torino

 

 

$c

UTET

 

 

$d

1990

215

##

$a

2 volumi (XIV, 655; XIV, 655 p.)

 

 

$d

21 cm

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 11

 

Volumi che hanno titoli significativi e/o non significativi in associazione a volumi con partizioni + responsabilità principali e secondarie uguali o diverse [monografia superiore = livello gerarchico del leader 1; monografia inferiore = livello gerarchico del leader 2]

 

Si tratta di pubblicazioni monografiche in più parti. La descrizione si articola in un livello generale, che consiste nella descrizione della pubblicazione nel suo complesso (monografia superiore), e descrizioni di secondo livello corrispondenti alle singole unità (monografia inferiore).

 

I titoli delle monografie inferiori si compongono come segue:

titolo collettivo della pubblicazione. partizione [per i titoli con partizione]

titolo collettivo della pubblicazione. titolo proprio del volume [per titoli significativi o non significativi]

 

 

Monografia superiore

 

  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  1.  

 

 

Livello gerarchico (pos. 08) = 1

  1.  
  •  
  •  

Riportare, se presente, l’ISBN della pubblicazione complessiva, senza la qualificazione (opera completa).

 

 

  •  

Riportare le qualificazioni relative alle eventuali versioni rilegata o in brossura.

  1.  
  •  
  •  

 

Posizione: Type of pub. date

 

Valori consentiti:

 

d = volumi pubblicati in un unico anno

f = pubblicazione in corso

  1. = volumi pubblicati in un arco di anni
  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo collettivo della pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità comuni a tutta la pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità secondarie comuni a tutta la pubblicazione.

  1.  
  •  
  •  

Compilare sempre per le edizioni successive alla prima. Per ogni nuova edizione va creato un nuovo reticolo.

  1.  
  •  
  •  

Indicare l’anno o l’estensione degli anni dei volumi pubblicati. In caso di pubblicazione aperta indicare l’anno di inizio seguito dal trattino

  1.  
  •  
  •  

Indicare sempre il numero di volumi. Se la pubblicazione è in corso, indicare genericamente “volumi”

  1.  
  1.  
  •  

Indicare sempre il titolo della serie

 

 

  •  

Indicare sempre la numerazione, unica o in sequenza

  1.  
  •  
  •  

Indicare il numero di classificazione generale per l’insieme della pubblicazione. Eventuali numeri più specifici si attribuiscono al livello della singola unità.

 

Usare il numero generale per la collocazione di tutti i volumi.

  1.  
  1.  
  •  

Creare gli accessi per le responsabilità comuni a tutta la pubblicazione.

Formulazioni di responsabilità differenziate per ciascun volume vanno riportate al livello della singola unità.

 

 

Monografia inferiore

 

  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  1.  

 

 

Livello gerarchico (pos. 08) = 2

  1.  
  •  
  •  

Riportare, se presente, l’ISBN della pubblicazione, senza la qualificazione (vol. 1, vol. 2, etc.).

 

 

  •  

Riportare le qualificazioni relative alle eventuali versioni rilegata o in brossura.

  1.  
  •  
  •  

 

Posizione: Type of pub. date

 

Valori consentiti:

 

d = volumi pubblicati in un unico anno

  1. = volumi pubblicati in un arco di anni
  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo collettivo della pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire la designazione della parte quando viene compilato il sottocampo $i con il titolo proprio dell’unità inferiore. Non usare per la partizione.

 

 

  •  

Inserire la partizione o il titolo proprio dell’unità inferiore.

 

 

  •  

Riportare sempre la responsabilità principale e alternativa.

 

 

  •  

Riportare, se presenti, le responsabilità secondarie specifiche della singola unità inferiore.

  1.  
  •  
  •  

Compilare sempre per le edizioni successive alla prima.

  1.  
  •  
  •  

Indicare l’anno o l’estensione degli anni dell’unità inferiore

  1.  
  1.  
  •  

Indicare la serie solamente se le unità inferiori sono numerate singolarmente

 

 

  •  

Indicare il numero di serie dell’unità inferiore

  1.  
  1.  
  1.  

001+numero di sistema della monografia superiore completo di zeri

 

 

  1.  

2001

 

 

  •  

Titolo della monografia superiore

 

 

  •  

NON USARE

  1.  
  •  
  •  

Indicare il numero di classificazione generale per l’insieme della pubblicazione oppure un numero più specifico per la singola unità inferiore.

 

Usare il numero generale presente sulla monografia superiore per la collocazione di tutti i volumi.

  1.  
  1.  
  •  

Creare gli accessi (primario, alternativi e secondari) corrispondenti alle formulazioni di responsabilità riportate nella descrizione.

 

 

 

 

ESEMPIO 1

 

Monografia superiore

LDR

 

 

01562nam1-22002291--450-

001

##

$a

000048049

100

##

$a

19900316g19481972|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Giovanni Gentile

 

 

$e

la vita e il pensiero

 

 

$f

a cura della Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici

210

##

$a

Firenze

 

 

$c

Sansoni

 

 

$d

1948-1972

215

##

$a

14 volumi

 

 

$d

14 cm

676

 

$a

195

 

 

$v

23

 

 

$9

FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA. ITALIA

712

02

$a

Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici

 

Monografia inferiore (1) titolo con partizione

LDR

 

 

-----nam2-22--------450-

100

##

$a

20190719d1948----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Giovanni Gentile

 

 

$i

Volume 1

 

 

$f

a cura della Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici

210

##

$a

Firenze

 

 

$c

Sansoni

 

 

$d

1948

215

##

$a

385

 

 

$d

14 cm

461

#1

$1

001000048049

 

 

$1

2001

 

 

$a

Giovanni Gentile

 

Monografia inferiore (2) titolo significativo

LDR

 

 

01085nam2-22001931--450-

100

##

$a

20060208d1950----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Giovanni Gentile

 

 

$h

Vol. 3

 

 

$i

Bibliografia degli scritti di Giovanni Gentile

 

 

$f

Vito A. Bellezza

210

##

$a

Firenze

 

 

$c

Sansoni

 

 

$d

1950

215

##

$a

141 p.

 

 

$d

14 cm

461

#1

$1

001000048049

 

 

$1

2001

 

 

$a

Giovanni Gentile

700

#1

$a

Bellezza,

 

 

$b

Vito A.

 

Monografia inferiore (3) titolo non significativo

LDR

 

 

01026nam2-22001931--450-

100

##

$a

20060208d1951----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Giovanni Gentile

 

 

$h

Vol. 4

 

 

$i

Dal discorso agli italiani alla morte

 

 

$e

24 giugno 1943-15 aprile 1944

 

 

$f

Benedetto Gentile

210

##

$a

Firenze

 

 

$c

Sansoni

 

 

$d

1951

215

##

$a

126 p.

 

 

$d

14 cm

461

#1

$1

001000048049

 

 

$1

2001

 

 

$a

Giovanni Gentile

700

#1

$a

Gentile,

 

 

$b

Benedetto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 12

 

Volumi che hanno titoli significativi in associazione a volumi con titoli non significativi + responsabilità principali e secondarie uguali o diverse [monografia superiore = livello gerarchico del leader 1; monografia inferiore = livello gerarchico del leader 2]

 

Si tratta di pubblicazioni monografiche in più parti. La descrizione si articola in un livello generale, che consiste nella descrizione della pubblicazione nel suo complesso (monografia superiore), e descrizioni di secondo livello corrispondenti alle singole unità (monografia inferiore).

 

Monografia superiore

 

  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  1.  

 

 

Livello gerarchico (pos. 08) = 1

  1.  
  •  
  •  

Riportare, se presente, l’ISBN della pubblicazione complessiva, senza la qualificazione (opera completa).

 

 

  •  

Riportare le qualificazioni relative alle eventuali versioni rilegata o in brossura.

  1.  
  •  
  •  

 

Posizione: Type of pub. date

 

Valori consentiti:

 

d = volumi pubblicati in un unico anno

f = pubblicazione in corso

  1. = volumi pubblicati in un arco di anni
  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo collettivo della pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità comuni a tutta la pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità secondarie comuni a tutta la pubblicazione.

  1.  
  •  
  •  

Compilare sempre per le edizioni successive alla prima. Per ogni nuova edizione va creato un nuovo reticolo.

  1.  
  •  
  •  

Indicare l’anno o l’estensione degli anni dei volumi pubblicati. In caso di pubblicazione aperta indicare l’anno di inizio seguito dal trattino

  1.  
  •  
  •  

Indicare sempre il numero di volumi. Se la pubblicazione è in corso, indicare genericamente “volumi”

  1.  
  1.  
  •  

Indicare sempre il titolo della serie

 

 

  •  

Indicare sempre la numerazione, unica o in sequenza

  1.  
  •  
  •  

Indicare il numero di classificazione generale per l’insieme della pubblicazione. Eventuali numeri più specifici si attribuiscono al livello della singola unità.

 

Usare il numero generale per la collocazione di tutti i volumi.

  1.  
  1.  
  •  

Creare gli accessi per le responsabilità principali e/o secondarie comuni a tutta la pubblicazione.

Formulazioni di responsabilità differenziate per ciascun volume vanno riportate al livello della singola unità.

 

 

 

 

 

Monografia inferiore

 

  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  1.  

 

 

Livello gerarchico (pos. 08) = 2

  1.  
  •  
  •  

Riportare, se presente, l’ISBN della pubblicazione, senza la qualificazione (vol. 1, vol. 2, etc.).

 

 

  •  

Riportare le qualificazioni relative alle eventuali versioni rilegata o in brossura.

  1.  
  •  
  •  

 

Posizione: Type of pub. date

 

Valori consentiti:

 

d = volumi pubblicati in un unico anno

  1. = volumi pubblicati in un arco di anni
  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo della singola unità inferiore preceduto dalla numerazione.

 

 

  •  

Riportare sempre la responsabilità principale e alternativa.

 

 

  •  

Riportare, se presenti, le responsabilità secondarie specifiche della singola unità inferiore.

  1.  
  •  
  •  

Compilare sempre per le edizioni successive alla prima.

  1.  
  •  
  •  

Indicare l’anno o l’estensione degli anni dell’unità inferiore

  1.  
  1.  
  •  

Indicare la serie solamente se le unità inferiori sono numerate singolarmente

 

 

  •  

Indicare il numero di serie dell’unità inferiore

  1.  
  1.  
  1.  

001+numero di sistema della monografia superiore completo di zeri

 

 

  1.  

2001

 

 

  •  

Titolo della monografia superiore

 

 

  •  

NON USARE

  1.  
  •  
  •  

Indicare il numero di classificazione generale per l’insieme della pubblicazione oppure un numero più specifico per la singola unità inferiore.

 

Usare il numero generale presente sulla monografia superiore per la collocazione di tutti i volumi.

  1.  
  1.  
  •  

Creare gli accessi (primario, alternativi e secondari) corrispondenti alle formulazioni di responsabilità riportate nella descrizione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ESEMPIO 1

 

Monografia superiore

LDR

 

 

-----nam1-22--------450-

001

##

$a

000306542

100

##

$a

20160511d2016----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

Sistemi di rilevazione e misurazione delle performance aziendali

210

##

$a

Torino

 

 

$c

Giappichelli

 

 

$d

2016

215

##

$a

2 volumi

 

 

$d

24 cm

676

 

$a

658.4013

 

 

$v

23

 

 

$9

DIREZIONE. CONTROLLO DI GESTIONE E GESTIONE DELLA QUALITA'

 

Monografia inferiore (1) titolo significativo

LDR

 

 

-----nam2-22--------450-

100

##

$a

20081209d2016----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<Vol. 1: >>Dalla redazione del bilancio di esercizio al controllo di gestione

 

 

$f

Valter Cantino, Paola De Bernardi, Alain Devalle

210

##

$a

Torino

 

 

$c

Giappichelli

 

 

$d

2016

215

##

$a

xii, 393 p.

 

 

$d

24 cm

461

#1

$1

001000306542

 

 

$1

2001

 

 

$a

Sistemi di rilevazione e misurazione delle performance aziendali

700

#1

$a

Cantino,

 

 

$b

Valter

701

#1

$a

De Bernardi,

 

 

$b

Paola

701

#1

$a

Devalle,

 

 

$b

Alain

 

Monografia inferiore (2) titolo non significativo

LDR

 

 

-----nam2-22--------450-

100

##

$a

20081209d2016----|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<Vol. 2: >>Casi ed esercitazioni

 

 

$f

Simona Alfiero, Melchiorre Gromis di Trana, Francesco Venuti

210

##

$a

Torino

 

 

$c

Giappichelli

 

 

$d

2016

215

##

$a

xii, 237 p.

 

 

$d

24 cm

461

#1

$1

001000306542

 

 

$1

2001

 

 

$a

Sistemi di rilevazione e misurazione delle performance aziendali

700

#1

$a

Alfiero,

 

 

$b

Simona

701

#1

$a

Gromis di Trana,

 

 

$b

Melchiorre

701

#1

$a

Venuti,

 

 

$b

Francesco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caso 13

 

Volumi che hanno titoli non significativi in associazione a volumi con partizioni + responsabilità principali e secondarie uguali [nota di contenuto 327 = non compilata; livello gerarchico del leader = 0]

 

Si tratta di pubblicazioni con formulazioni di responsabilità comuni a tutti i volumi, divise in più unità fisiche.

Al record bibliografico devono essere collegati i singoli record di copia corrispondenti ai volumi posseduti.

 

 

  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  1.  
  •  
  •  

Il campo 010 deve essere ripetuto e compilato per ogni ISBN presente sui volumi.

 

 

  •  

Il sottocampo $b deve essere compilato obbligatoriamente in presenza di più campi 010, fornendo la relativa qualificazione. Non deve essere compilato in presenza di un unico campo 010

 

  1.  
  •  
  •  

 

Posizione: Type of pub. date

 

Valori consentiti:

 

d = volumi pubblicati in un unico anno

f = pubblicazione in corso

  1. = volumi pubblicati in un arco di anni
  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo collettivo della pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità della pubblicazione.

 

 

  •  

Inserire le formulazioni di responsabilità secondaria della pubblicazione.

  1.  
  •  
  •  

Indicare l’anno o l’estensione degli anni dei volumi pubblicati. In caso di pubblicazione aperta indicare l’anno di inizio seguito dal trattino

  1.  
  •  
  •  

Indicare sempre il numero di volumi.

 

Indicare sempre quando è presente la paginazione complessiva dei volumi tra parentesi tonde. In mancanza della paginazione complessiva e per pubblicazioni fino a due volumi, mettere tra parentesi tonde la sequenza delle pagine.

 

In caso di pubblicazione aperta, dare genericamente l’indicazione di “volumi”.

 

[REICAT 4.5.1.1 e 4.5.1.9]

  1.  
  1.  
  •  

Inserire il titolo della serie

 

 

  •  

Indicare l’indicazione del numero o dei numeri di serie. Le sequenze di numeri di serie vanno indicate come segue:

  1. es. 5-8 (numerazione consecutiva)
  2. es. 5; 8; 11 (numerazione non consecutiva)
  3. es. 5; 8; 11-12 (numerazione mista)
  1.  
  1.  
  •  

Ripetere il sottocampo $a per ogni singolo titolo non significativo e per ogni partizione; NON ripetere il campo 327. Inserire solo il titolo e la partizione e non altre informazioni (anno o pagine). I titoli non significativi devono essere preceduti dalla designazione della numerazione quando è presente [Vol., Tomo, Parte]. L’articolo iniziale non deve essere uncinato.

 

 

 

 

ESEMPIO 1

010

##

$a

0805823115

 

 

$b

opera completa

010

##

$a

0898593670

 

 

$b

vol. 1

010

##

$a

0898597994

 

 

$b

vol. 2

010

##

$a

0805801057

 

 

$b

vol. 3

010

##

$a

0805801065

 

 

$b

vol. 4

010

##

$a

0805824219

 

 

$b

vol. 5

100

##

$a

20060208g19851997|||y0itay50------ba

200

1#

$a

<<The >>crosslinguistic study of language acquisition

 

 

$f

edited by Dan Isaac Slobin

210

##

$a

Hillsdale (N.J.)

 

 

$c

Lawrence Erlbaum Associates

 

 

$d

1985-1997

215

##

$a

5 volumi

 

 

$d

24 cm

327

1#

$a

Vol. 1: The data

 

 

$a

Vol. 2: Theoretical issues

 

 

$a

Vol. 3

 

 

$a

Vol. 4

 

 

$a

Vol. 5: Expanding the contexts