
Mercoledì 16 aprile alle ore 17.30 presso l’Aula U6-10 dell’Università di Milano-Bicocca (edificio Agorà, U6, Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 Milano) si terrà la proiezione di "Terra avvelenata (Mérgezet Föld, 2018)", ultimo appuntamento del cineforum promosso nell'ambito del progetto SCARFACE, dall'Area Servizi Culturali e Documentali (SCuDo) e dal Dipartimento di Economia, Management e Statistica (DEMS) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
La proiezione rientra nel percorso Bbetween - Uomo e territorio: un legame da preservare dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca finalizzato all'accrescimento e alla valorizzazione delle competenze trasversali degli studenti, del personale docente, tecnico e amministrativo e dei cittadini.
Nel 1950 la metà del terreno coltivabile del nostro pianeta è diventata infertile a causa delle culture eccessivamente invasive di agricoltori attenti al solo profitto. Il documentario scritto da Gábor Mihály Kovári e diretto dallo stesso insieme a Róbert Iván denuncia proprio questo sfruttamento selvaggio e insensato della fonte primaria del sostentamento per l’essere umano. Poisoned Earth (Mérgezett föld, 2018) si dipana scena dopo scena come un atto d’accusa preciso e coraggioso, il quale però non si limita a puntare il dito ma cerca anche soluzioni per fronteggiare un problema che ben presto potrebbe farsi fin troppo serio…
Il film sarà introdotto e presentato dal dottor Adriano Ercolani, membro della Critics Choice Association (CCA) ed esperto critico cinematografico. Interverranno i produttori.
Al termine della proiezione, una sessione di domande e risposte faciliterà la riflessione sui temi presentati nei film.
Per saperne di più visita la pagina web dedicata.
La partecipazione è gratuita. Per partecipare, è gradita la compilazione del form online