Nuovo fondo PAST: Gioacchino Fumarola

Il Polo di Archivio storico della Biblioteca di Ateneo (PAST) ha acquisito il fondo librario dello psichiatra Gioacchino Fumarola
Image
Fumarola

Un nuovo fondo librario del Polo di Archivio storico della Biblioteca di Ateneo (PAST), acquisito tramite il Centro Aspi -Archivio storico della psicologia italiana, è disponibile al pubblico: il fondo di Gioacchino Fumarola (1877-1962), che raccoglie circa 100 estratti.

Dopo la laurea in medicina nel 1902, appassionatosi allo studio della neurologia, iniziò la carriera accademica nel 1907 presso la Clinica neuropatologica dell’Università di Roma, conseguendo la libera docenza in neuropatologia nel 1914 e dedicandosi successivamente a una intensa attività didattica. Dall’anno accademico 1920-1921 fu incaricato dell’insegnamento della psichiatria presso la Clinica delle malattie nervose e mentali, istituita fondendo, a norma di legge, gli insegnamenti di neurologia e di psichiatria. Parallelamente all’insegnamento, Fumarola portò avanti anche un’appassionata attività scientifica di ricerca. I suoi numerosi lavori riguardarono gli svariati campi della neuropatologia: il sistema nervoso centrale e periferico, la sierologia, la terapia e in particolare la semiologia delle malattie del sistema nervoso e si occupò anche di malattie mentali. Le sue pubblicazioni su riviste scientifiche e le sue opere monografiche ebbero vasta notorietà, arricchendo e aggiornando gli ancora esigui studi nell’ambito neuropatologico.

 Il materiale è catalogato e collocato nella Sede Centrale in un’apposita sezione (contraddistinta dalla sigla FUM) ed è disponibile per la consultazione.

Come tutti i fondi, il fondo di Gioacchino Fumarola può essere integralmente richiamato e visualizzato nel catalogo online Curiosone.