Vivere d’acqua

La molecola della vita
Image
locandina acqua

Giovedì 16 maggio 2019 alle ore 18.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (Milano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, edificio U6) si terrà un incontro dal titolo “Vivere d’acqua”.  

L’acqua è la molecola della vita. La maggior parte delle reazioni che avvengono negli organismi viventi richiedono acqua e avvengono nell’acqua. Bere acqua è quindi fondamentale per mantenere l’omeostasi cellulare e per garantire le funzioni vitali.

L’acqua che ingeriamo non è solo acqua. Molto spesso nell’acqua sono disciolti elementi minerali fondamentali per il nostro corpo. Nell’acqua possono tuttavia anche nascondersi composti tossici e microorganismi che potrebbero avere effetti dannosi all’organismo.

Per tutte queste ragioni è evidente che la tutela dell’acqua e della sua qualità è fondamentale per salvaguardare la vita ed il benessere.

Il tema dell’acqua viene affrontato in modo innovativo, considerando non soltanto gli aspetti qualitativi dell’acqua che beviamo e del rapporto tra acqua e salute ma anche il ruolo dell’acqua come elemento di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Interventi:

  • Ci possiamo fidare dell’acqua del rubinetto? - Marzia Bernasconi, Responsabile di MM SpA
  • La ricerca nell’acqua per scoprire i suoi segreti - Antonella Bruno, Dottoranda presso il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università di Milano-Bicocca
  • Dalle Maldive a Dubai: un mare d’acqua - Paolo Galli, Direttore MaRHE Center Maldive dell’Università di Milano-Bicocca
  • Bicocca e le fontanelle dell’acqua: una sfida di educazione alla sostenibilità - Giacomo Magatti, Sustainability Manager del progetto BASE dell’Università di Milano-Bicocca

 

L’incontro è il terzo del percorso “CuriosaMente – Le Strade della Salute”, organizzato dalla Biblioteca di Ateneo nell’ambito della campagna di sensibilizzazione promossa dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Il percorso, rivolto a studenti, personale dell’Ateneo ed esterni, prevede 8 incontri da marzo a novembre 2019.

 

Iscriviti al percorsohttps://goo.gl/forms/PulCzHW5BQdLF4ng2 

La partecipazione ad almeno 5 incontri su 8 permette di ottenere un Open Badge, una certificazione digitale di competenze acquisite, internazionalmente riconosciuta e spendibile nei CV elettronici e sui social network.

 

Invita i tuoi amici condividendo l’evento su Facebook.

Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=mJmZry-WnkA&list=PLlNg1cLOi2A0gVj2OBeDDB9L4geQvdh0O&index=2&t=0s 

 

Scopri gli altri eventi della rassegna CuriosaMente – Appuntamenti culturali in biblioteca

Canale Youtube: https://www.youtube.com/playlist?list=PLlNg1cLOi2A0gVj2OBeDDB9L4geQvdh0O 

Argomento