
Bicocca per BookCity
Palazzina Appiani (Viale Giorgio Byron 2, Milano) | Ore 14.30
Conferenza con Claudia Pecorella e Massimiliano Dova (docenti di diritto penale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca), Ana Maria Gonzalez Luna (docente di lingua e cultura spagnola dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca), Sergio Bersano e Claudio Strata (avvocati del Foro di Torino), Luisa Ravagnani (docente di criminologia dell’Università di Brescia).
Discussant: Giandomenico Dodaro (docente di diritto penale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Il volume affronta il tema della risposta penale che ricevono le donne che arrivano ad uccidere il partner per sottrarsi alla sua reiterata violenza. Pregiudizi e stereotipi rendono difficile riconoscere in quel gesto la (estrema) difesa cui le donne ricorrono quando non vedono altra via di salvezza; solo indossando le lenti di genere è infatti possibile dare loro giustizia, attribuendo il giusto significato a quella condizione ibrida – di vittime e carnefici – nella quale si sono venute a trovare.
L'incontro è rivolto a tutti gli interessati (all'interno del libro c'è anche un contributo letterario), anche se il tema può risultare di maggiore interesse per chi si occupa di violenza sulle donne nelle aule di giustizia, per difenderle o giudicarle. L'obiettivo è di sensibilizzare l'opinione pubblica e gli operatori del diritto in particolare sulle ragioni che possono indurre una donna ad uccidere e sulla necessità che quel gesto non sia interpretato e giudicato prescindendo dal contesto nel quale è avvenuto. Un piccolo esempio di come anche il diritto penale non possa restare immune da una lettura gender sensitive, che tenga conto della realtà in cui vive e agisce… l'altra metà del cielo.
LIBRO PRESENTATO:
Pecorella C. (a cura di) (2022), La legittima difesa delle donne. Una lettura del diritto penale oltre pregiudizi e stereotipi, Sesto San Giovanni, Mimesis Edizioni
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.