
Un viaggio nella storia: dai Longobardi alla prima metà del Novecento attraverso documenti e tesori conservati in archivio.
L’Archivio di Stato di Milano conserva un ricchissimo patrimonio documentario. Vedremo in originale alcune tra le testimonianze più rappresentative delle diverse epoche, come la pergamena longobarda del 721 (il documento più antico conservato in un Archivio di Stato italiano), l’archivio Sforzesco e le sue preziosità (un codice miniato di Bianca Maria Visconti e una pergamena di Ludovico il Moro), il contratto firmato da Leonardo da Vinci per la realizzazione della Vergine delle Rocce, un diploma di Carlo V imperatore, un testamento "a figure" (cioè disegnato, non scritto) del Settecento, alcuni autografi di personaggi illustri dell’Ottocento.
Il Polo di Archivio Storico della Biblioteca di Ateneo propone una visita guidata presso l’Archivio di Stato di Milano.
È possibile prenotarsi per una delle visite in programma dalle 15.00 alle 17.00 nelle seguenti date: 20 febbraio, 5 marzo, 2 aprile, 7 maggio.
Rispetto alle prime 3 date, in occasione della visita sarà possibile anche visitare la Mostra “Nero su bianco. Carte d'archivio raccontano Leonardo”
Le visite previste dal 5 marzo al 7 maggio sono rimandate a data da destinarsi.
Per partecipare è necessario compilare il form online:
https://forms.gle/UCYz3myNwRMh4jCHA
L’appuntamento per la visita guidata è alle 14.45 davanti all’Archivio di Stato (via Senato 10).