Visita guidata ai Bunker Breda e Monumento al Deportato

-
Un percorso tra storia, memoria, e arti visive
Image
Bunker Breda

Nell’ambito della rassegna CuriosaMente, l’Area SCUDO (Servizi Culturali e Documentali) in collaborazione con EUMM (Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano nord) propone alcune visite guidate ai Bunker Breda del Parco Nord Milano.

La prima visita si terrà martedì 20 giugno alle 17.30, partendo dalla Cascina Centro Parco.

rifugi antiaerei della V° Sezione Aeronautica della Breda, meglio conosciuti come Bunker Breda, sono presenti in tutto il settore est di Parco Nord Milano. Questi rappresentano il luogo ideale per stimolare una riflessone sul passato e sulla storia locale, per rafforzare i legami sociali, la consapevolezza e la crescita sociale. Il ruolo decisivo del Parco nel processo di riqualificazione permette di lavorare su nuove interpretazioni identitarie della città e del territorio.

I visitatori saranno accompagnati in un percorso immersivo attraverso i luoghi della Memoria di Parco Nord, dal Monumento al Deportato ai Bunker Breda, con immagini, narrazioni e testimonianze dirette sulla Seconda Guerra Mondiale e la storia di Parco Nord Milano e contribuiscono attivamente alla costruzione di una grande narrazione collettiva, lasciando il loro contributo analitico ed emotivo.

All’interno dei bunker è presente l’installazione di Bombe ad uncinetto (opere di Laura Morelli / Associazione DI+).

Sarà possibile visitare anche l’allestimento fotografico “La linea del tempo” su Breda e Nord Milano in tempo di guerra a cura di EUMM e la mostra “Silenzio” di Alessandro Arnaboldi, reportage fotografico sul campo di sterminio di Auschwitz.

Per partecipare alla visita è necessario compilare il form online.

Argomento