
Bicocca per BookCity
Palazzina Appiani (Viale Giorgio Byron 2, Milano) | Ore 17.00
Incontro con Vermondo Brugnatelli (studioso della lingua berbera e docente di Cultura araba, Università degli Studi di Milano-Bicocca) e Ferhat Mehenni (cantante e politico algerino). Modera Arnoldo Mosca Mondadori (poeta, saggista, editore).
Quest’anno si celebra il sessantesimo anniversario dell’indipendenza dell’Algeria. Dal 1962 il paese è alla ricerca di un tipo di democrazia che sappia veramente accogliere le varie diversità culturali, linguistiche e di visioni politiche che lo caratterizzano.
Se sin dal 1963 è stata fondata quella che già nella sua denominazione è una Repubblica democratica (e popolare), la democrazia – intesa come garanzia di pluralismo – è stata penalizzata sia durante i trent’anni di regime a partito unico, sia nella fase che ha seguito l’approvazione della nuova Costituzione del 1989, ovvero gli anni del Decennio Nero, e la successiva era Bouteflika.
L’incontro trarrà spunto, tra l’altro, dai testi e approfondimenti scientifici che sono stati pubblicati in italiano in questi ultimi anni sull’Algeria e la sua storia indipendente, cercando di fare il punto, anche con testimonianze di protagonisti delle vicende contemporanee, sullo stato dei diritti umani e della democrazia in un’Algeria da sempre ibrida e plurale.
LIBRI PRESENTATI:
Alleg, H. (2022), La tortura, Torino, Einaudi.
Calchi Novati G., Roggero C. (2018), Storia dell’Algeria indipendente, Milano, Bompiani.
Fedele, V. (2021), Hirak. La rivoluzione del sorriso in Algeria, Anzio-Lavinio, Novalogos.
Mascheroni S. (2021), Memorie. Donne e documentari nell’Algeria indipendente, Milano, Libraccio.
Metref K. (2019), Algeria tra autunni e primavere. Capire quello che succede oggi con le storie di 10 eventi e 10 personaggi, Torino, Multimage.
Roggero C. (2019), Storia del Nord Africa indipendente, Milano, Bompiani.
Roggero C. (a cura di), Tra mito, storia e attualità: i sessant’anni della Rivoluzione algerina, in Il Ponte novembre-dicembre 2022
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.