Martedì 3 maggio alle 18.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà la presentazione del libro “La mobilità elettrica. Storia, tecnologia, futuro” di Alessandro Abbotto (Carocci editore, 2022).
Un viaggio nell’affascinante mondo del trasporto elettrico, dalla sua storia secolare alle nuove esigenze energetiche, dal funzionamento alla gestione in termini di costi, autonomia, ricarica e nuove e virtuose abitudini. Con uno sguardo al futuro, partendo da dati scientifici, verranno affrontati criticamente falsi miti e consolidate credenze, per consentire a tutti di accostarsi con passione e soddisfazione al nuovo concetto di mobilità.
Dario De Santis, storico della scienza, ne parlerà con l’autore Alessandro Abbotto, professore ordinario di Chimica organica presso l’Università di Milano-Bicocca, e con Matteo Colleoni, professore ordinario di Studi Urbani presso l’Università di Milano-Bicocca, dove svolge anche l’incarico di Delegato rettorale sulla sostenibilità e di Mobility Manager.
Breve profilo dei protagonisti dell’evento
Alessandro Abbotto è professore ordinario in Chimica Organica e in Materiali per le Energie Rinnovabili presso l’Università di Milano-Bicocca. Laureato in Chimica, ha trascorso alcuni anni presso le Università di Berkeley e di Erlangen-Nürnberg. Svolge le sue attività di ricerca e didattica nel campo dei materiali per le nuove tecnologie verdi dell’idrogeno e di altri combustibili solari. È stato direttore del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca fino al 2021, coordinando in qualità di direttore il progetto quinquennale del Ministero dell’Università e della Ricerca rivolto ai “Dipartimenti di Eccellenza” su idrogeno, batterie e fotovoltaico. È stato co-fondatore e primo coordinatore del Gruppo per la Chimica delle Energie Rinnovabili della Società Chimica Italiana. È attualmente membro del Consiglio direttivo della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana e Presidente della Commissione nazionale di abilitazione a professore associato e ordinario per la Chimica Organica. Nel 2021 ha pubblicato per Edizioni Dedalo il libro “Idrogeno. Tutti i colori dell’energia” e nel 2022 per Carocci editore il libro “La mobilità elettrica. Storia, tecnologia, futuro”.
Matteo Colleoni è Professore ordinario di Studi Urbani presso l’Università di Milano-Bicocca, dove svolge anche l’incarico di Delegato rettorale sulla sostenibilità e di Mobility Manager. Coordinatore del Gruppo di Lavoro Mobilità della RUS (la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) e membro della Struttura tecnica del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, i suoi argomenti di studio e ricerca riguardano la “struttura e trasformazione delle aree urbane”, la “mobilità e i trasporti”, la “sostenibilità e lo sviluppo sostenibile” e le “politiche urbane”. Tra le sue ultime monografie: Understanding Mobilities for Designing Contemporary Cities. Springer, 2016 e Mobilità e trasformazioni urbane. La morfologia della metropoli contemporanea. Franco Angeli, Milano, 2019.
Dario De Santis, storico della scienza presso il centro di ricerca Aspi - Archivio storico della psicologia italiana dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, si è occupato di scienze delle mente, in particolare di storia della psicologia e della psichiatria. È autore inoltre del libro “I fabbricanti di uomini. Storia delle prime fecondazioni artificiali sul genere umano”, Pendragon, 2012. È docente di "Editoria e nuovi media" presso il Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine. Nel 2020 ha ideato e realizzato il progetto di divulgazione “Storie di scientifica ironia” per parlare di storia della scienza su Youtube e Instagram.
Partecipa all'evento
Per iscriverti all’evento usa l’app Affluences: cerca “Università Bicocca. Biblioteca di Ateneo – CuriosaMente”, clicca su Prenota e su Prossima fascia oraria disponibile.
Si raccomanda fortemente di indossare la mascherina.
Il video dell’evento!
Bibliografia
Abbotto A. (2021). Idrogeno. Tutti i colori dell’energia. Edizioni Dedalo.
Armaroli N. (2020). Emergenza energia. Non abbiamo più tempo. Edizioni Dedalo
Armaroli, N., & Balzani, V. (2017). Energia per l’astronave Terra. L’era delle rinnovabili. Zanichelli.
Ciardi, M. (2008). “Frederick Soddy: dalla chimica all'ecologia economica”. Atti del XII convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, 31(2), 499-51', <https://media.accademiaxl.it/memorie/S5-VXXXI-P2-2007/Ciardi499-510.pdf>
Pacchioni G. (2021). W la CO2. Possiamo trasformare il piombo in oro? Il Mulino.
Thunberg G. et al. (2019). La nostra casa è in fiamme. Mondadori.