Torna "Bicocca in Music: l'Orchestra che parla"

Secondo appuntamento fissato per il 23 settembre
Image
bim

Dato il periodo storico e vista l’impossibilità di esibirsi, nasce il progetto Bicocca in Music: l’Orchestra che parla, realizzato nell’ambito delle attività dell’Orchestra dell’Università di Milano-Bicocca grazie alla dedizione di due studenti dell’Ateneo – Stefania Grillo, Davide Romano – e di due musicisti dell’Associazione AMusicNet – Sara MoroFederico Ceriani.

Il focus del progetto è la Musica, arte nobile e coinvolgente, e la volontà di far emergere il suo carattere multidisciplinare, evidenziando come essa si colleghi alla psicologia, al management, alla scienza, al diritto.

Dopo il primo appuntamento di luglio, continueranno ad essere presentate delle interviste a professionisti qualificati (Direttori d’Orchestra, Direttori Artistici, manager, psicologi). Con il racconto delle loro esperienze, si entrerà in punta di piedi in un lato prettamente intimo della musica.

Verranno utilizzate piattaforme digitali come luogo d’incontro per le interviste, per poi essere collegate in un unico prodotto fruibile dalle pagine Facebook dell’Università di Milano-Bicocca, di CuriosaMente Appuntamenti culturali in Biblioteca e dell’Orchestra di Ateneo.

Beethoven e la forza della scienza: spunti e riflessioni tra scienza e arte

Image
locandina bim
In occasione dell’anno Beethoveniano, ossia il 250° anniversario dalla nascita di Ludwig Van Beethoven, il secondo ciclo di interviste sarà dedicato all’eredità culturale e artistica lasciataci dal grande compositore. 
 
Sara Moro, pianista e Program Manager di B.I.M., intervisterà due professionisti del mondo della musica e dell’energia sostenibile. Il connubio musica–scienza sorge spontaneo dal momento che Beethoven, oltre ad essere uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, coglie l'analogia tra due realtà: l'intimo profondamente artistico della musica e le leggi che governano il mondo, traendo ispirazione anche dalle scoperte scientifiche della sua epoca. 
 
Gli ospiti che ci parleranno di questi due mondi sono il Maestro Nicola Scardicchio, compositore, direttore d’orchestra e docente presso il “Piccinni” di Bari e Norma Anglani, docente di “Pecs planning of energy conversion systems” dell’Università degli Studi di Pavia. 
 
Con il Maestro Scardicchio si parlerà della concezione musicale di Beethoven in un’ottica riflessiva in merito alle commistioni tra l’ambiente musicale e quello più propriamente scientifico. Con la docente Anglani si parlerà delle analogie tra ciò che convenzionalmente fa capo alla sfera della musica e ciò che ruota attorno al mondo delle energie rinnovabili.