
Dato il periodo storico e vista l’impossibilità di esibirsi, nasce il progetto Bicocca in Music: l’Orchestra che parla, realizzato nell’ambito delle attività dell’Orchestra dell’Università di Milano-Bicocca grazie alla dedizione di due studenti dell’Ateneo – Stefania Grillo, Davide Romano – e di due musicisti dell’Associazione AMusicNet – Sara Moro, Federico Ceriani.
Il focus del progetto è la Musica, arte nobile e coinvolgente, e la volontà di far emergere il suo carattere multidisciplinare, evidenziando come essa si colleghi alla psicologia, al management, alla scienza, al diritto.
Dopo i primi due appuntamenti, continueranno ad essere presentate delle interviste a professionisti qualificati (Direttori d’Orchestra, Direttori Artistici, manager, psicologi). Con il racconto delle loro esperienze, si entrerà in punta di piedi in un lato prettamente intimo della musica.
Verranno utilizzate piattaforme digitali come luogo d’incontro per le interviste, per poi essere collegate in un unico prodotto fruibile dalle pagine Facebook dell’Università di Milano-Bicocca, di CuriosaMente Appuntamenti culturali in Biblioteca e dell’Orchestra di Ateneo.
Musica tra neuroscienza e fitness: il giusto ritmo di mente e corpo

Mente e corpo, sono spesso citati insieme ai modi più salutari per uno stile di vita all’insegna del benessere psico-fisico, appunto. La musica, in questo connubio, vi rientra pienamente, tanto da essere il punto focale del terzo incontro del progetto Bicocca in Music: l’Orchestra che parla che andrà in onda mercoledì 28 ottobre 2020 alle ore 18.00 in contemporanea sulle pagine Facebook dell’Università di Milano-Bicocca, di CuriosaMente Appuntamenti culturali in Biblioteca e dell’Orchestra di Ateneo.
Sara Moro, pianista e Program Manager del B.I.M., intervisterà due professionisti di questi mondi: Alice Mado Proverbio, docente di psicologia e neuroscienze cognitive presso l’Università di Milano-Bicocca, e Daniele Surdo, atleta professionista, personal trainer e maestro di Karate.
Con la prof.ssa Mado Proverbio si parlerà della qualità evocativa della musica e cosa avviene nel nostro cervello quando essa è implicata; dell’importanza di determinati meccanismi che portano alla sincronia un’orchestra e si indagherà sul perché l’umore condizione l’ascolto di determinati generi musicali.
Con il P.T. Surdo si parlerà dell’importanza della respirazione, sia per gli sportivi che per i musicisti; dei benefici derivanti dall’impiego della musica nell’attività sportiva e come conciliare il proprio ritmo corporeo con quello “esterno”, per allenarsi al meglio delle proprie potenzialità.