
Ore 11.00
con Elisabetta Ruspini (docente di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca), Barbara Biscotti (docente di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano-Bicocca), Beatrice Bolzoni (studentessa laurea specialistica in Psicologia Sociale Economica e delle Decisioni, Università degli Studi di Milano-Bicocca), Stefania Podda (giornalista e autrice televisiva), Gabriella Seveso (docente di Scienze Umane per la Formazione, Università degli Studi di Milano-Bicocca)
In collaborazione con la Casa delle Donne di Milano e ABCD
L’evento è inserito nel palinsesto del Comune di Milano “I Talenti delle Donne”.
L’evento è dedicato a studenti e studentesse come all’intera cittadinanza e ha lo scopo di contribuire alla creazione di una maggior consapevolezza relativamente a come le narrazioni della storia al maschile abbiano condizionato lo sviluppo di una cultura del femminile relegando univocamente le donne protagoniste della stessa in un ruolo marginale e subalterno, molto spesso non corrispondente al vero. Per questo motivo oggi appare particolarmente importante l’esercizio di una contro-narrazione storica, finalizzata a dire finalmente e collettivamente il vero su noi stesse/i, sulle vicende complesse, anche di genere, che ci hanno condotte/i a essere le società cui apparteniamo. Nell’approcciarsi a una tale revisione della Storia attraverso le storie singole delle sue protagoniste, si evidenziano le peculiarità delle donne celebri il cui operato, oltre a venir liberato dalle sovrastrutture categoriali di genere con cui è stato narrato, viene anche ripreso in considerazione alla luce di una lettura fondata su un’episteme della “differenza”. Dietro di loro, poi, si scopre una folla di donne meno note, un’azione corale, sommersa eppure fondamentale, del genere femminile della storia, che deve essere narrata, se si voglia davvero andare verso un mondo diverso e più equilibrato.
LIBRI PRESENTATI:
Collana Corriere della Sera “Grandi donne della storia”:
- B. Biscotti, Cleopatra. Corriere della Sera, 2020
- S. Podda, Marie Curie. Corriere della Sera, 2020
- G. Seveso, Maria Montessori. Corriere della Sera, 2020
- Cohen-Janca, I., & Palmarucci, C. (2019). Marie Curie: nel paese della scienza. Roma: Orecchio acerbo.
- Milani, A. (2017). Marie Curie. Padova: BeccoGiallo.
- Bernardini, C., Curie, M., Chavannes, I., & Tamburini, S. (2004). Lezioni di Marie Curie: la fisica elementare per tutti. Bari: Dedalo.
- Poli, L. (2019). Ma chi era questa Cleopatra? Padova: Franco Cosimo Panini.
- DeMille, C. B. (2009). Cleopatra [Videoregistrazione]. Universal City (Calif.): Universal studios.
- Borghi, B. Q. (2019). Montessori dalla A alla Z: lessico della pedagogia di Maria Montessori. Trento: Centro studi Erickson.
- Montessori, M., Lillard, P. P., & Orazzini, M. (2018). Maria Montessori parla ai genitori: il pensiero montessoriano spiegato alle famiglie. Torino: Il leone verde.
- Montessori, M. (2017). La scoperta del bambino. Milano: Garzanti.
- Cives, G. (2001). Maria Montessori pedagogista complessa. Pisa: ETS.
- Greison, G. (2017). Sei donne che hanno cambiato il mondo: le grandi scienziate della fisica del 20. secolo. Torino: Bollati Boringhieri.