Una storia, una carezza: la favola dei caldomorbidi

-
Laboratorio di kamishibai per i più piccoli
Image
La favola dei caldomorbidi

Sabato 21 ottobre 2023 alle ore 10.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà il primo laboratorio di Kamishibai, rivolto ai bambini e alle bambine dai 4 agli 8 anni

Il Kamishibai, traducibile come "dramma di carta", è un antico metodo giapponese di raccontare storie che ha avuto la sua massima espressione nel periodo del primo dopoguerra. E’ un originale ed efficace strumento per l'animazione alla lettura, è un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie. 

Durante l’incontro, le bambine e i bambini ascolteranno la lettura dell’albo illustrato di Claude Steiner, “La favola dei caldomorbidi", utilizzando il kamishibai. Successivamente, si cimenteranno nella creazione del proprio caldomorbido.

Il laboratorio sarà curato da Alessia Campagnola, insegnante di scuola primaria che ha esplorato i temi della narrazione e del kamishibai sia sul piano teorico, grazie alla tesi di laurea in Letteratura dell’infanzia presso l’Università Bicocca, sia in ottica sperimentale, con la proposta di laboratori a bambine e bambini. 

Che cosa succederebbe se un giorno non ci fossero più le carezze dei Caldomorbidi? I Freddoruvidi sono così freddi, così ruvidi…

“La favola dei caldomorbidi” è una favola per tutti, una bellissima metafora sulla necessità di contatto dell’essere umano, sul dare e l’avere, sullo scambio reciproco di emozioni, che ci ricorda l'importanza delle relazioni autentiche



 

Document

Registra i bambini e le bambine che parteciperanno all’evento compilando questo modulo.