Spettacolo "Controra"

Storie di donne in un tempo fermo
Image
tre generazioni di donne

Spettacolo teatrale

Edificio U12, Auditorium G. Martinotti (Via Vizzola 5, Milano) | Ore 16.00

Testo e regia di Susy Longoni
Compagnia teatrale bovisateatro, Milano
Attori: Alessandro Pietra, Amedeo Garisto, Giancarla Venturelli, Peppa Silicati, Rosi Gesualdi, Serena Doniselli, Susy Longoni
Suoni e registrazioni audio: Manuel Giammaria
Costumi e oggetti di scena: Giancarla Venturelli
 

Lo spettacolo teatrale Controra è liberamente ispirato dalla tesi di Dottorato della Dott.ssa Marialisa Rizzo che ha intervistato tre generazioni di donne - nonne, figlie e nipoti - dalle origini pugliesi, dove le prime sono migrate nel nord Italia negli anni ’50-’60 del Novecento. Le storie raccontate sono storie di formazione, di migrazione, di differenze generazionali.

La compagnia Bovisateatro, con un laboratorio teatrale, ha elaborato questi temi e Susy Longoni, la regista, ne ha tratto un testo.

La Controra è quel momento che segue il pranzo e in cui si riposa senza fare nulla. La trama si snoda tra contrasti e ricordi di tre generazioni diverse, di uomini e donne; sentimenti verso la terra d'origine e la terra di arrivo, verso la differenza di genere, il lavoro, la famiglia, l'immigrazione, trovano spazio nella quotidianità della vita. Ma dalla Controra e dal finale inaspettato, emergerà subdolo e pericoloso un filo rosso che unisce queste donne e che le lega alla violenza attuale, con la constatazione del perdurare della supremazia maschile.

Lo spettacolo mostra il coraggio di tutte le donne, migranti e discendenti di migranti: delle nonne e delle figlie che sono arrivate dal sud, delle nipoti, delle nuove migranti che provengono dall'estero. Lontane da una vera parità di genere, le donne continuano ad agire e ad essere agite in un tempo fermo, in una Controra senza fine.

PRESENTAZIONE LIBRO:
M. Rizzo, Tre generazioni di donne tra qui e altrove. Uno sguardo pedagogico alla grande migrazione interna italiana. Milano, FrancoAngeli, 2021

 

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi tramite il form online

Argomento