Specchi e simmetrie

-
Due appuntamenti, uno per gli adulti e uno per i più giovani

Gli eventi sono rimandati a data da destinarsi

Specchio delle mie brame, chi è la più simmetrica del reame?

Image
moret simmetrie

Giovedì 26 marzo 2020 alle ore 17.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’incontro dal titolo “Specchio delle mie brame, chi è la più simmetrica del reame?”.

La nozione di simmetria rappresenta una tra le più feconde scoperte matematiche: da oltre duecento anni, lo studio della simmetria ci aiuta a descrivere in maniera dettagliata e profonda molti aspetti delle attività umane e delle leggi dell’universo. Il variegato linguaggio della simmetria consente di svelare la bellezza e la complessità delle leggi di natura oltre che ispirare, spesso inconsciamente, numerose attività dell’intelletto umano quali arte e architettura.

Durante l’incontro verranno illustrate con esempi concreti, accompagnati dalla lettura di brani scelti, alcune idee di base e applicazioni delle simmetrie in ambito scientifico e culturale. Verranno illustrati, tra gli altri, i legami esistenti tra le orme lasciate passeggiando lungo il bagnasciuga, le decorazioni che caratterizzano le carte da parati e il palazzo dell’Alhambra a Granada, i fiocchi di neve, le molecole del mentolo e altri ancora.

Ne parliamo con Massimo Moret, Professore di Chimica presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Carmela Napoletano, bibliotecaria e attrice, interpreta diverse letture sul tema.

L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Oltre lo specchio. Scopriamo la simmetria

Image
cazzola specchi

Sabato 28 marzo 2020 alle ore 10:30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà un LABORATORIO rivolto a bambini (dal 4° anno della scuola primaria) e ragazzi, organizzato dalla Biblioteca di Ateneo in collaborazione con l’unità Bicocca del Centro Matematita e il Dipartimento di Matematica e Applicazioni (MATAPP).

La simmetria offre una chiave di lettura per la realtà che ci circonda, sia per quel che riguarda gli elementi che fanno parte del contesto in cui viviamo, sia per lo studio nel microscopico delle proprietà degli elementi.

In questo laboratorio esploreremo l’idea di simmetria. Mediante strumenti concreti i bambini avranno la possibilità di analizzare alcuni oggetti (figure piane, poliedri, ecc.) e provare, con esperienze pratiche, a rispondere ad alcune domande:

  • che cosa significa che una figura “è simmetrica”?
  • come capire se due figure “hanno la stessa simmetria”?
  • come costruire figure con un certo tipo di simmetria?    

Docenti/animatori: Marina Cazzola, Maddalena Cocco, Pablo Spiga.

Credits: questo laboratorio si basa sui Kit realizzati dal Centro Matematita.

L’ingresso è libero e aperto a tutti.

 

Scopri gli altri eventi della rassegna CuriosaMente – Appuntamenti culturali in biblioteca.

Argomento