Sabato 15 aprile 2023 alle ore 10.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’ottavo incontro di “Letture boscose”, un ciclo di letture animate rivolte ai più piccoli.
Martino Negri, docente di Letteratura per l’infanzia e Didattica della letteratura presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e Federica Gardella, maestra presso la scuola dell’infanzia Bambini Bicocca, leggeranno ad alta voce “Il sogno del Nautilus” dello scrittore inglese David Almond, con le illustrazioni di Dieter Wiesmüller.
Immaginate un futuro in cui l’uomo non esiste più. Immaginate un pianeta interamente ricoperto dall’acqua.
Ecco, è questo il mondo che si incontra tra le pagine dell’albo “Il sogno del Nautilus”, scritto da David Almond – uno dei maggiori scrittori inglesi contemporanei per ragazzi – e illustrato da Dieter Wiesmüller: un mondo dominato dall’azzurro in cui della civiltà umana non rimangono che rovine, monumenti ed edifici disabitati sommersi dall’acqua, e dove gli abitanti del mare – delfini e megattere, squali e meduse, pesci luna e anguille mostruose, tra gli altri – si raccontano storie sugli strani animali che abitavano quelle rovine domandandosi che fine abbiano fatto.
“Il sogno del Nautilus” è un libro bellissimo e terribile che narra la fine della storia e mette in guardia sul futuro del pianeta invitando il lettore ad assumere una prospettiva non umana, spingendolo a uscire dall’angusto antropocentrismo che troppo spesso ancora domina i nostri discorsi.
La lettura animata è rivolta a bambini/e della scuola dell’infanzia e primaria.
Libro in lettura:
D. Almond, D. Wiesmuller, Il sogno del Nautilus, Orecchio Acerbo, 2017
Partecipa all'evento
Registra i bambini e le bambine che parteciperanno all’evento compilando questo modulo.