Scuola, linguaggi performativi e ricerca

-
Come il linguaggio coreutico può rappresentare un valore per il sistema scuola?
Image
locandina

Lunedì 27 novembre alle 17.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà la presentazione del libro "Danza e innovazione scolastica. Media Dance Plus un progetto di ricerca europeo" di Nicoletta Ferri e Giulia Schiavone (FrancoAngeli, 2022).

Il volume intende restituire cornici, aspetti processuali ed esiti del progetto europeo Media Dance Plus, sviluppatosi tra Italia e Francia, e rivolto a studenti e insegnanti di due istituti secondari di secondo grado. Nato dalla collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” (Università di Milano-Bicocca) e la Fondazione Piemonte dal Vivo, il progetto ha mirato a sperimentare e promuovere, attraverso Residenze d’artista di stampo coreutico, riflessioni e pratiche innovative nell’incontro tra mondo della scuola linguaggi performativi.

Il libro valorizza le plurime voci e i molteplici sguardi degli attori coinvolti, mettendo in luce come l’incontro con i linguaggi performativi inneschi l’avvicinamento, attraverso il corpo, al potenziale trasformativo della dimensione estetica, intesa come esperienza di connessione e riconoscimento reciproco.

Le autriciricercatrici nell'ambito delle arti performative in educazione, presso il Dipartimento di Scienze umane per la Formazione "R. Massa", dialogheranno con:

  • Francesca Antonacci, docente di Pedagogia del gioco e Teorie e Metodologie della formazione permanente presso l’Università di Milano-Bicocca
  • Mara Loro, direttore di Hangar Piemonte  
  • Chiara Organtiniproject Manager per Lavanderia a Vapore
  • Edoardo Urso, Progetti speciali, Lavanderia a Vapore.

L’incontro è rivolto a insegnanti, studenti, professionisti dell’educazione e della formazione, artisti e operatori culturali e a tutti coloro che si interessano e dedicano all’intreccio tra arte ed
educazione
.

Per partecipare al seminario è necessario iscriversi attraverso l'app Affluences.

Profilo delle autrici

Nicoletta Ferri è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa", presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna Pedagogia del corpo. Formatasi in discipline performative (Danza Contemporanea, Danza Educativa e Anatomia Esperienziale), conduce ricerche sul ruolo del corpo nei processi educativi e formativi.

Giulia Schiavone PhD in Education, è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa, Università di Milano-Bicocca. Appassionata di arti performative, i suoi interessi di ricerca si concentrano sulla relazione tra educazione, linguaggi artistici e pratiche di innovazione scolastica con un focus sull’outdoor education.

Breve bibliografia

Antonacci, F., Guerra, M. (a cura di) (2018). Una scuola possibile. Studi ed esperienze intorno al Manifesto ‘Una scuola’. Milano: FrancoAngeli.

Ferri, N. (2022). Embodied Research. Ricercare con il corpo e sul corpo in educazione. Roma: Armando Editore.

Gamelli, I. (2011). Sensibili al corpo. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Schiavone, G. (2019). Le radici nel cielo. La disciplina del funambolo per la formazione dell'educatore. Milano: FrancoAngeli.

Zagatti, F. (2012). Persone che danzano. Spazi, tempi, modi per una danza di comunità. Bologna: Mousikè Progetti Educativi.

Scuola, linguaggi performativi e ricerca

Argomento