Venerdì 23 settembre alle ore 19.00 presso l’Auditorium Guido Martinotti dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U12, via Vizzola 5, Milano) si terrà il primo di una serie di cine-concerti che la Biblioteca di Ateneo ospita nell’ambito del Gran Festival del Cinema Muto.
Gli appuntamenti rientrano nel percorso Bbetween 2022 Media - Le donne nel cinema muto: da dive a registe dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca finalizzato all'accrescimento e alla valorizzazione delle competenze trasversali degli studenti, del personale docente, tecnico e amministrativo e dei cittadini.
Il primo cine-concerto prevede la proiezione del film “A’ Santanotte” (1922) e la prima esecuzione assoluta delle musiche composte ad hoc da Rossella Spinosa, per pianoforte solo.
Si tratta di una delle pellicole più importanti di Elvira Notari e uno dei rari film tuttora visibili tra quelli da lei diretti alla Dora Film.
Il film racconta la storia tragica di Nanninella nella migliore tradizione della sceneggiata napoletana e fornisce un’inusuale prospettiva sulla vita delle donne appartenenti agli strati più poveri e disagiati della società, facendo riflettere sulla violenza della cultura patriarcale.
Alla proiezione del film sarà affiancata la lezione della scrittrice Flavia Amabile, che presenterà il suo ultimo libro “Elvira”, dedicato proprio alla figura della grande regista.
Per saperne di più visita la pagina web dedicata.
La partecipazione al cine-concerto è gratuita.
Per iscriverti all’evento usa l’app Affluences: cerca “Università Bicocca. Biblioteca di Ateneo - CuriosaMente”, clicca su Gran Festival Cinema Muto e su Prossima fascia oraria disponibile.