Giovedì 3 marzo alle ore 18.00 verrà presentato il libro di Vittorio A. Sironi, “Le maschere della salute. Dal Rinascimento ai tempi del Coronavirus” (Carocci Editore, 2021).
Le mascherine protettive sono entrate a far parte della nostra vita, diventando il segno visibile dell’emergenza legata alla pandemia di Covid-19. Sono una barriera protettiva per impedire il contagio ma anche un nuovo indumento che cela parte del nostro viso rendendo difficile riconoscere l’identità individuale. Queste “maschere della salute” hanno una lunga storia in ambito medico e costituiscono ormai strumenti di prevenzione anche nel lavoro e nello sport. Il loro significato supera talvolta la semplice funzione sanitaria e protettiva, assumendo una rilevanza simbolica con implicazioni psicologiche e sociali, culturali e antropologiche.
Introduce l’incontro Maurizio di Girolamo, Direttore della Biblioteca di Ateneo
Partecipano:
Michele A. Riva, Associato di Storia della Medicina, Università di Milano-Bicocca
Ivan L. Bargna, Direttore del Corso di Perfezionamento in Antropologia Museale e dell’Arte, Università di Milano-Bicocca
Interviene l’autore Vittorio A. Sironi, Direttore del Centro studi sulla storia del pensiero biomedico (Cespeb), Università di Milano-Bicocca