Rose Valland. Monuments woman

-
Presentazione del libro
Image
Locandina_Rose Valland

Martedì 7 maggio, alle ore 18:00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo scopriremo la storia, ancora poco nota, di Rose Valland (1898-1980), donna di intelligenza e tenacia eccezionali, grazie alle quali riesce a laurearsi alla prestigiosa scuola del Louvre, pur provenendo da una famiglia modesta. 

La sua è una storia di coraggio, determinazione, senso di giustizia: Rose è un’eroina della Resistenza francese che, a rischio della vita, spiò i nazisti durante l’occupazione di Parigi e riuscì a recuperare 60.000 opere d’arte trafugate alle famiglie ebree.

Fino alla morte, si dedica alla sua missione: restituire alle famiglie ebree ciò che è stato loro sottratto, perché a chi ha perso tutto non si può togliere anche la memoria. 

Ad accompagnarci nella riscoperta della vita di questa straordinaria donna ci sono:

  • Franca Pellizzari, autrice del libro "Rose Valland. Monuments Woman" (Morellini Editore, 2024, collana Femminile singolare diretta da Sara Rattaro);
  • Rita Capurro, docente di Turismo e Patrimonio Culturale dell'Università di Milano-Bicocca;
  • Franca Zuccoli, docente di Educazione all'immagine e delegata della Rettrice per le attività museali dell'Università di Milano-Bicocca.

Franca Pellizzari è nata a Milano e vive a Monza. Laureata in Filosofia, ha dedicato la vita professionale ai ragazzi: ha insegnato al liceo classico e alle medie, ha dato vita a molteplici progetti di promozione della lettura e ha tradotto e scritto diversi libri destinati ai più giovani. Nel quinquennio appena concluso, durante il quale ha ricoperto la carica di assessore nel Comune di Lesmo, ha organizzato numerosi eventi culturali. Solo in epoca recente si è avvicinata alla scrittura per adulti; alcuni suoi racconti e un romanzo di cui è co-autrice sono stati pubblicati dalla Morellini Editore.

Rita Capurro è una storica dell’arte e museologa, insegna Turismo e Patrimonio Culturale nel corso di laurea MA in Turismo, Territorio e Sviluppo locale presso l'Università Milano-Bicocca.
Le sue ricerche riguardano in particolar modo la fruizione turistica e la musealizzazione del patrimonio culturale di interesse religioso. È vicedirettrice della rivista Arte Cristiana ed è vice presidente di ICOM-ICTOP (International Committee for the Training of Personnel of Museums).

Franca Zuccoli è professoressa di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università di Milano-Bicocca. Docente di Didattica generale e di Educazione all’immagine. Coordinatrice del dottorato in Patrimonio Immateriale nell'innovazione socio-culturale. Collabora con numerosi musei per i progetti educativi e di formazione. È presidente dell’Opera Pizzigoni. I suoi campi di ricerca sono: la relazione tra scuola e museo, le sezioni didattiche-educative dei musei, con una particolare attenzione nei confronti dell’arte contemporanea e del design, la valorizzazione dei patrimoni culturali materiali e immateriali. Ha vinto alcuni progetti legati al potenziamento della fruizione dei patrimoni culturali.

Per partecipare all'evento, è necessario iscriversi attraverso l'app Affluences

Rose Valland. Monuments woman

Argomento