Mercoledì 21 settembre alle 16.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’evento “Rinascere dal buio. Diritti umani e arte”.
Può l’arte essere una cura contro le ferite di guerra e la violenza? Una persona ferita sa riconoscere chi ha vissuto il suo stesso dolore? Esiste per tutti una seconda possibilità?
Di queste e altre tematiche di discuterà nell’ambito della presentazione del romanzo “Cicatrice su tela” di Asmae Dachan (Castelvecchi Editore, 2022).
Dialogheranno con l’autrice la giornalista Laura Silvia Battaglia al-Jalal e tre studentesse del Corso di laurea in Comunicazione interculturale: Sarah El Hadad, Dalia Abbadi Ibrahim e Giulia Robecchi.
Letture tratte dal libro a cura di Ilaria Moroni.
Breve profilo delle protagoniste dell’evento
Asmae Dachan, giornalista indipendente, fotografa e scrittrice italo-siriana. È docente a contratto di Arabo multimediale all’Università degli Studi di Macerata e consigliere dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche. Collabora con diverse testate, tra cui Avvenire, Confronti, Vita non Profit, Oasis, Senza Filtro, L’Espresso, Venerdì di Repubblica, occupandosi, in particolare, di Medio Oriente, diritti umani, dialogo interreligioso e lavoro. Ha lavorato in Siria, Giordania, Turchia, Belgio, Grecia, Inghilterra ed Etiopia. È Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, ambasciatrice di Pace dell’Università della Svizzera per la Pace e volontaria soccorritrice della Croce Rossa Italiana. È testimone del Centro Astalli – servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia - per il Progetto Scuole e il Progetto Letteratura ed esilio. È creatrice e autrice del blog Diario di Siria – “Scrivere per riscoprire il valore della vita umana” e del podcast “Siria, guerra e gelsomini”. È autrice di romanzi e sillogi poetiche premiati e segnalati in diversi concorsi. La sua ultima opera è “Cicatrice su tela”, Castelvecchi Editore, maggio 2022.
Laura Silvia Battaglia al-Jalal, giornalista freelance e documentarista, lavora come reporter in aree di crisi dal 2007 ed è conduttrice e autrice per Rai Radio 3. Specializzata in Medio Oriente, con particolare focus su Iraq e Yemen, ha lavorato come corrispondente da Sanaa (Yemen) per l'agenzia video-giornalistica americano-libanese Transterra Media, l'agenzia turca TRTWorld, il servizio pubblico svizzero (RSI), Index on Censorship, The Fair Observer, Guernica Magazine e The Week India. Per i media italiani collabora stabilmente con quotidiani, network radiofonici, televisione, periodici e siti web. Ha girato, autoprodotto e distribuito dieci documentari, tra i quali Yemen, nonostante la guerra, prodotto da Rai Doc, uno spaccato nella vita dei civili yemeniti in guerra. Ha vinto i premi Luchetta, Siani, Cutuli, Anello Debole e Giornalisti del Mediterraneo. Dal 2007 insegna in diverse istituzioni italiane ed europee, compreso l'Istituto Reuters all'Università di Oxford. Ha scritto l'e-book “Lettere da Guantanamo” (Il Reportage, 2016) e, insieme a Paola Cannatella, il graphic novel “La sposa yemenita” (Becco Giallo, 2017), tradotto in quattro lingue.
Partecipa all'evento
Per iscriverti all’evento usa l’app Affluences: cerca “Università Bicocca. Biblioteca di Ateneo – CuriosaMente”, clicca su Prenota e su Prossima fascia oraria disponibile.
Si raccomanda fortemente di indossare la mascherina.