Ricerca bibliografica e Open Access

-
Corsi online per il personale

La Biblioteca mette a disposizione del personale tecnico-amministrativo di questo Ateneo due corsi di aggiornamento completamente online:

Le attività online (tutorial, dispense, quiz ed esercitazioni individuali e di gruppo) saranno coordinate e seguite da tutor.

L'attività di ciascun partecipante verrà tracciata dalla piattaforma e a conclusione del corso sarà possibile scaricare l’attestato.

La ricerca bibliografica: dalla biblioteca al web 

La ricerca bibliografica dalla biblioteca al web si propone come bussola per chi si sente spaesato nel mare di informazioni che ci circonda. Risponde a domande quali:

  • Dove posso trovare le informazioni che mi servono?
  • Quali sono i criteri più efficaci per ottenere i risultati più pertinenti per la mia ricerca?
  • Come trovare il materiale che mi interessa nella Biblioteca di Ateneo?
  • E nel web invece? Come faccio a scegliere i risultati migliori?
  • Infine, una volta trovate le informazioni che mi servono, come faccio a citarle evitando così il rischio di plagio?

Questo corso è adatto sia a chi voglia imparare a impostare una buona bibliografia per un lavoro di ricerca o una pubblicazione, sia a chi voglia scoprire come approfondire un argomento o semplicemente trovare informazioni valide.

Attraverso il percorso in e-learning, curato da tutor online, i partecipanti impareranno dal proprio computer o dalla propria postazione di studio abituale ad utilizzare la biblioteca virtuale e a fare ricerca online.

Il corso prevede un impegno di circa 15 ore in attività online (tutorials, quiz, esercitazioni individuali e di gruppo) da svolgersi in un arco di tempo di 5 settimane.

Open Access: un’introduzione

Questo corso è adatto a chi vuole:

  • conoscere il retroscena ideologico dell'Open Access; 
  • avere una panoramica delle Dichiarazioni sull'Open Access; 
  • saper distinguere tra i differenti tipi di Open Access e di licenze non commerciali; 
  • sapere quali requisiti deve avere un Open Access per aver diritto a fondi EU, conoscere i servizi correlati all'OA (SHERPA, DOAJ) e i maggiori archivi OA (incluso il BOA);

 Alla fine del seminario i partecipanti saranno in grado di:

  • distinguere i differenti tipi di Open Access;
  • recuperare informazioni sui requisiti che deve avere una pubblicazione OA per poter accedere ai diversi progetti dell'Unione Europea;
  • recuperare contenuti Open Access dai principali archivi dedicati.

L’impegno richiesto è di circa 8 ore distribuite in 3 settimane.

Il seminario si svolgerà in e-learning, curato da tutor online, sulla piattaforma di Ateneo.

Sono previste attività individuali (studio, quiz) e collettive (discussioni sul forum e lavori di gruppo).