La riabilitazione ibrida

Senza barriere, sport e disabilità
Image
16_Sironi

Bicocca per BookCity 

Bicocca Stadium (Viale Sarca 205, Milano) | Ore 16.00 

Conferenza con Sergio Biffi (comitato organizzatore Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026 Milano Cortina), Riccardo Cardani (team Italia Snowboard alle ultime Olimpiadi di Pechino), Cesare Cerri (già direttore del Corso di Laurea in Fisiatria, Università di Milano Bicocca), Pierangelo Santelli (Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Lombardia), Vittorio Sironi (autore del volume, neurochirurgo e antropologo, Università di Milano Bicocca). 

La storia della medicina riabilitativa mostra l’evoluzione dai primi tentativi empirici di riparare i guasti del corpo umano ai più moderni approcci per recuperare le capacità residue dell’organismo, utilizzando e potenziando le risorse intrinseche dell’individuo disabile, che, anche se ridotte, non sono mai assenti. Lo sport paralimpico ne è la dimostrazione più eclatante.

L’approccio antropologico alla disabilità e alla riabilitazione rappresenta la tappa finale di un percorso capace di generare un radicale cambiamento culturale in una società che ancora oggi ha un forte pregiudizio sulla diversità

LIBRO PRESENTATO: 

Sironi V. (2022), Superare la disabilità. Storia e antropologia della riabilitazione, Roma, Carocci.

 

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.

Argomento