Giovedì 18 dicembre alle 17.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio Agorà U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’evento "A revolution in language. il dizionario della lingua dei segni americana tra lingua ed emancipazione"
Nel 1965 William Stokoe, Dorothy Casterline e Carl Cronenberg pubblicano il Dictionary of American Sign Language on Linguistic Principles (DASL), aprendo una stagione di studi linguistici sulle lingue segnate e di attivismo delle persone sorde destinato a rimettere in discussione il modo in cui vediamo la lingua e le stesse persone sorde. L’idea di fondo era tanto semplice quanto rivoluzionaria: la lingua dei segni americana era una vera e propria lingua, che andava studiata e ordinata secondo principi linguistici e nel rispetto della sua autonomia dalla lingua inglese.
L'incontro rientra nel percorso Lingua, potere e inclusione: lo sguardo dei Deaf e Disability Studies dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca finalizzato all'accrescimento e alla valorizzazione delle competenze trasversali degli studenti, del personale docente, tecnico e amministrativo e dei cittadini.
E' gradita la prenotazione tramite form online.
Intervengono:
Elena Radutzky, ricercatrice e autrice del Dizionario elementare della lingua dei segni italiana
Mirko Santoro, CNRS-SFL e Università degli Studi di Milano-Bicocca
Carlo Cecchetto, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Luca Des Dorides, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Modera: Beatrice Giustolisi, Università degli Studi di Milano-Bicocca
E' garantito il servizio di interpretariato LIS-italiano e italiano-LIS
