La redenzione del "mercante di morte"

Storia di Alfred Nobel e del suo premio
Image
70x100 La redenzione del mercante di morte_page-0001

Giovedì 27 ottobre alle 18.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’evento “La redenzione del ‘mercante di morte’: storia di Alfred Nobel e del suo premio”.

Abile e determinato, Alfred Nobel ebbe numerose idee letteralmente esplosive che lo costrinsero ad affrontare le complesse problematiche legate all’applicazione delle sue scoperte. La sua storia ci pone di fronte alle difficoltà imposte dal progresso. Per vie contorte arrivò a ideare un premio che è giunto fino a noi e che ha profondamente caratterizzato l'immagine della scienza.

Attraverso la vita di Nobel e l'istituzione di questo prestigioso riconoscimento, il professor Dario De Santis proporrà una riflessione sulla scienza, sugli scienziati e sul ruolo che questa forma di sapere ricopre nella nostra società.

Dario De Santis, storico della scienza presso il centro di ricerca Aspi - Archivio storico della psicologia italiana dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, si è occupato di scienze delle mente, in particolare di storia della psicologia e della psichiatria. È autore inoltre del libro “I fabbricanti di uomini. Storia delle prime fecondazioni artificiali sul genere umano”, Pendragon, 2012. È docente di "Editoria e nuovi media" presso il Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine. Nel 2020 ha ideato e realizzato il progetto di divulgazione “Storie di scientifica ironia” per parlare di storia della scienza su Youtube e Instagram.

  • Bucchi, M. (2017). Come vincere un Nobel. Il premio più famoso della scienza. Torino: Einaudi.
  • Nobel, A. (2013). Un'amicizia disvelata. Carteggio 1883-1896. Bergamo: Moretti&Vitali.
  • Schuck, H. (1964). Nobel. L'uomo e i suoi premi. Milano: Fabbri.

Per iscriverti all’evento usa l’app Affluences

Argomento