Mercoledì 15 febbraio alle 17.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’evento “Psicologia di un’attentatrice: Violet Gibson e l’attentato a Mussolini (1926)”.
Verrà presentato il volume a cura di Giovanni Pietro Lombardo “7 aprile 1926. Attentato al Duce. Violet Gibson, capace di intendere e di volere?” (Fefè 2021), che riproduce integralmente la perizia effettuata sull’attentatrice dagli psichiatri dell’epoca Sante De Sanctis e Augusto Giannelli. Gli psichiatri periti del tribunale accertarono l’infermità mentale dell’imputata, così che il Tribunale Speciale Militare emanò nei confronti della donna, di origini irlandesi, una sentenza di non punibilità per incapacità di intendere e di volere. Internata nell’ospedale psichiatrico inglese di St. Andrew’s (Northampton), la Gibson vi morì nel 1956.
Per darne una contestualizzazione storico-critica e scientifica ne discuterà con il curatore la storica Barbara Bracco (Università degli studi di Milano-Bicocca).
Coordinerà l’incontro Mauro Antonelli, Direttore del Centro Aspi - Archivio storico della psicologia italiana.
Giovanni Pietro Lombardo è stato docente di Storia delle scienze e delle tecniche presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’università di Roma “La Sapienza”.
Barbara Bracco è docente di Storia contemporanea presso l’Università di Milano-Bicocca.
Mauro Antonelli è docente di Storia delle scienze e delle tecniche presso l’Università di Milano-Bicocca, dove dirige il Centro Aspi - Archivio storico della psicologia italiana.
- Collin, R. O. (1988). La donna che sparò a Mussolini. Milano: Rusconi.
- D’Alessandro, L. P. (2021). Giustizia Fascista. Storia del tribunale Speciale (1926-1943). Bologna: Il Mulino.
- Latini, C.. La verità di Violet Gibson. Amore e violenza in una perizia psichiatrica. In Historia et Ius, 21-1, dicembre 2021, pp.1-16.
- Lombardo, G. P. - Acito, E.. Imputabilità e infermità mentale. L’approccio clinico-differenziale nelle perizie psichiatriche di Sante De Sanctis (1862-1935). In Genna, C. (a cura di) (2019). Filosofia e Scienze a confronto. Milano: Franco Angeli.
- Lombardo, G. P.. Indizi e congetture sull’attentato al Duce di Violet Gibson nella perizia dei freniatri Giannelli e De Sanctis. In Giornale di Storia Contemporanea, 1/2021, pp.145-157.
- Nemeth, L. (2002). Non coupable… mais “folle”: le cas de Violet Gibson. Rennes: Presses universitaires de Rennes.
- Petracci, M. (2014). I matti del duce. Manicomi e repressione politica nell’Italia fascista. Roma: Donzelli Editore.
- Stonor Saunder, F. (2010). The woman who shot Mussolini. Londra: Faber and Faber.