La progettazione della ricerca sociale dentro e fuori l’accademia

Le tecniche partecipative
Image
Tecniche partecipative_locandina

Mercoledì 13 aprile alle 14.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà la presentazione del volume “Metodologia e tecniche partecipative. La ricerca sociologica nel tempo della complessità” (Pearson, 2022) di Alessandra Decataldo e Concetta Russo.

Le autrici affronteranno i temi centrali del volume con Alberta Giorgi, docente universitaria ed esperta di metodologia creativa, e discuteranno le implicazioni pratiche di questo testo – nell’ambito del disegno della ricerca sociale applicata anche a contesti extra accademici – con Erica Melloni, esperta di progettazione e valutazione.

L’incontro è rivolto all’intera comunità accademica e a tutti coloro che debbano confrontarsi con la necessità di disegnare una metodologia collaborativa e/o partecipativa. Quest’ultima infatti, a partire dalla promulgazione delle linee guida della Comunità Europea “Horizon 2020”, è sempre più spesso sollecitata dagli enti finanziatori, sia nazionali che sovranazionali, nella scrittura di progetti di ricerca sociale.

Introduce l’incontro Sonia Stefanizzi, Direttrice del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.

Breve profilo delle protagoniste dell’evento

Alessandra Decataldo è professoressa associata presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Insegna Metodologia della Ricerca sociale ed è componente del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Analysis of Social and Economic Processes (ASEP). È componente del Direttivo dell’Associazione Italiana di Sociologia.

Concetta Russo è dottore di ricerca in antropologia e assegnista presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale. Ha condotto ricerche etnografiche a Cuba, in Australia e in Italia nel campo della salute e dell’insicurezza lavorativa e si interessa inoltre di ricerca visuale.

Alberta Giorgi è ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Bergamo. Co-fondatrice di CRE.ME. (Creative Methods Open Lab). Tra i suoi interessi di ricerca le intersezioni tra politica, genere, religione. Tra le ultime pubblicazioni, con M. Pizzolati ed E. Vacchelli, Metodi Creativi per la Ricerca Sociale (il Mulino 2021).

Erica Melloni si occupa di analisi e valutazione delle politiche e delle organizzazioni per il settore pubblico, il privato e il terzo settore per i quali realizza attività di ricerca, consulenza e formazione. É responsabile delle attività di valutazione di Avanzi SpA SB, docente a contratto di Politiche Pubbliche presso l’Università Milano Bicocca e componente dell’OIV del MEF e del Nucleo di Valutazione dell’Università di Napoli.

Partecipa all'evento

Per iscriverti all’evento usa l’app Affluences: cerca “Università Bicocca. Biblioteca di Ateneo – CuriosaMente”, clicca su Prenota e su Prossima fascia oraria disponibile.

In base all'art. 10 del nuovo decreto rettorale, i partecipanti dovranno obbligatoriamente essere in possesso della certificazione verde rafforzata Covid-19 e indossare la mascherina FFP2.

Il video dell’evento!

Ahlin, T., Li, F., “From field sites to field events: Creating the field with information and communication technologies (ICTs)”, in Medicine Anthropology Theory, 6 (2), pp. 1-24, 2019.

Arribas Lozano, A., “Reframing the public sociology debate: Towards col- laborative and decolonial praxis”, in Current Sociology, 66 (1), pp. 92-109, 2018.

Arribas Lozano, A., “Knowledge in Motion. Reciprocity, Co-Presence, Collective Analysis and Shared Authority in Research”, in Revista de Antropología Iberoamericana, 15 (2), pp. 331-356, 2020.

Behar, R., The Vulnerable Observer: Anthropology That Breaks Your Heart, Boston, Beacon Press, 1996.

Bhattacharya, H., “New critical collaborative ethnography”, in S.N. Hesse-Biber, P. Leavy (a cura di), Handbook of Emergent Methods, New York, Guilford Press, pp. 303-322, 2008.

Burawoy, M., “For Public Sociology”, in American Sociological Review, 70 (1), pp. 4-28, 2005.

Deeb, H.N., Marcus, G.E., “In the Green Room: An Experiment in Ethnographic Method at the WTO”, in PoLAR: Political and Legal Anthropology Review, 34 (19), pp. 51-76, 2011.

Faccioli, P., Losacco, G., Manuale di sociologia visuale, Milano, Franco An­geli, 2003.

Fine, M., Torre, M.E., Frost, D., Cabana, A., Avory, S., “Refusing to check the box”, in K. Gallagher (a cura di), The Methodological Dilemma Revisited: Creative, Critical and Collaborative Approaches to Qualitative Research for a New Era, Oxon, Routledge, pp. 11-31, 2018.

Harper, D., Visual Sociology, London, Routledge, 2012.

Hine, C., “Internet Research as Emergent Practice”, in S.N. Hesse-Biber, P. Leavy (a cura di), Handbook of Emergent Methods, New York, Guilford Press, pp. 303-322, 2008.

Hine, C., Ethnography for the Internet: Embedded, Embodied and Everyday, London, Bloomsbury, 2015.

Holmes, D., Marcus G.E., “Collaboration Today and the Re-imagination of the Classic Scene of Fieldwork Encounter”, in Collaborative Anthropologies, 1, pp. 81-101, 2008.

Iedema, R., Carroll, K., “The ‘clinalyst’: Institutionalizing reflexive space to realize safety and flexible systematization in health care”, in Journal of Organizational Change Management, 24, pp. 175-190, 2011.

Iedema, R., Mesman, J., Carroll, K., Visualising Health Care Practice Improvement: Innovation from Within, London, Radcliffe Publishing, 2013.

Lassiter, L.E., The Chicago Guide to Collaborative Ethnography, Chicago, University of Chicago Press, 2005.

Madianou, M., Miller, D., Migration and New Media: Transnational Families and Polymedia, London, Routledge, 2012.

Marcus, G.E., Para-sites: A Casebook Against Cynical Reason, Chicago, University of Chicago Press, 2000.

Popper, K., Logik der Forschung. Zur Erkenntnistheorie der modernen Naturwissenschaft, Wien, Springer-Verlag, 1934 (trad. it. Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza, Torino, Einaudi, 1970).

Ranocchiari, D., Giorgianni, E., “Doing Ethnographically Grounded Music Videos”, in Visual Ethnography, 9 (1), pp. 8-18, 2020.

Rappaport, J., “Beyond participant observation: Collaborative ethnography as theoretical innovation”, in Collaborative Anthropologies, 1 (1), pp. 1-31, 2008.

Robinson, L., e Schulz, J., “New fieldsites, new methods: new ethnographic opportunities”, in W. Chapter (a cura di), The Handbook of Emergent Technologies in Social Research, Oxford, Oxford University Press, pp. 180-198, 2011.

Vargiu, A., “Le diversità nella ricerca-azione partecipata: alcune implicazioni metodologiche e procedurali”, in Studi di Sociologia, 46 (2), pp. 205-232, 2008.

Argomento