La poesia di Antonia Pozzi

nel 110esimo anniversario della nascita
Image
Locandina Antonia Pozzi

Martedì 18 ottobre alle ore 10.30 presso l’Auditorium Guido Martinotti (edificio U12, via Vizzola 5, Milano) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca si terrà un evento per celebrare i 110 anni della nascita della poetessa milanese Antonia Pozzi.

L’evento si colloca all’interno di un progetto promosso da La Casa della Poesia di Monza e voluto da Antonetta Carrabs – studiosa ed estimatrice della poetica di Antonia Pozzi – che coinvolge diverse scuole (Liceo Classico Parini, Liceo Classico Manzoni, Istituto Schiaparelli) e che prevede tante tappe in Lombardia.

Antonia Pozzi è la poetessa fragile: come di ramo in ramo/leggero/un cadere d’uccelli/cui le ali non reggono più e, purtroppo, troppo dimenticata. Quindi è importante che Milano, la sua città natale, ricordi la sua Poesia e la sua Arte. Eugenio Montale la inserì, unica donna, tra i più grandi poeti del ‘900, ne curò la prefazione della prima raccolta di poesie e la definì: “Una voce leggera, pochissimo bisognosa di appoggi, essa tende a bruciare le sillabe nello spazio bianco della pagina. La purezza del suono e la nettezza dell’immagine erano il suo dono nativo”.

Programma dell’evento

Saluti istituzionali

  • Giampaolo Nuvolati Pro-Rettore per i Rapporti col Territorio e per le Attività della Biblioteca
  • Elena Lattuada Delegata del Sindaco di Milano per le Pari Opportunità di genere

Introduce Chiara Gelmetti con la partecipazione straordinaria di Gabriele Scaramuzza e Graziella Bernabò

Letture sceniche di e con Antonetta Carrabs

Musiche originali composte ed eseguite dal vivo da Rossella Spinosa

Video e Fotografia Maurizio Gabbana

L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Argomento