
Edificio U6, Aula Martini (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | ore 14.30
con Alida Certa (studentessa Unimib), Giovanni Iorio (docente di Diritto privato, Università di Milano-Bicocca), Daniele Moro (studente Unimib), Andrea Pisani (dottorando di Scienze giuridiche, Università di Milano-Bicocca), Gabriela Poenas (studentessa Unimib), Alessandro Rindone (studente Unimib)
Con uno stile ironico e spregiudicato ma, allo stesso tempo, sobrio ed elegante, Giovanni Iorio tratteggia nel suo romanzo uno scenario da crisi civile e politica che può portare ad una svolta autoritaria. Della crisi della rappresentanza e dei potenziali rischi che minacciano la natura democratica delle istituzioni parla con i suoi studenti in un dibattito aperto a tutti.
LIBRO PRESENTATO: G. Iorio, La Repubblica Segreta. L'erudita, 2019
- Graziosi, A. A. (2019). Il futuro contro: Democrazia, libertà, mondo giusto. il Mulino.
- Ainis, M. (2019). La forma di governo della Terza Repubblica. Quaderni Costituzionali, (1), 111. https://doi.org/10.1439/92712.
- Pipes, D. (2018). Il lato oscuro della storia: l'ossessione del grande complotto. Lindau.
- Diamanti, I., & Lazar, M. (2018). Popolocrazia: la metamorfosi delle nostre democrazie. Laterza.
- Becchi, P., Palma, G., & Salvini, M. (2018). Dalla seconda alla terza repubblica : come nasce il governo Lega-M5S. Paesi Edizioni.
- Boeri, T. (2017). Populismo e stato sociale. Laterza.
- Mair, P. (2016). Governare il vuoto: la fine della democrazia dei partiti. Rubbettino.
- Biorcio, R. (2015). Il populismo nella politica italiana: da Bossi a Berlusconi, da Grillo a Renzi. Mimesis.
- Salmeri, S. (2012). Democrazia, educazione e populismo. Kore University Press.
- Urbano, L. (2012). Il potere nascosto. Introduzione ad un’antropologia del complotto. Studi Culturali, (3), 451. https://doi.org/10.1405/72740