
Bicocca per BookCity
Edificio CIVITAS ex U7, Aula Pagani (Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 Milano) | Ore 14:30
Il libro smonta pezzo per pezzo definizioni e concetti delle relazioni internazionali ormai calcificati nel pensiero politico contemporaneo e ritenute immutabili e inattaccabili. Vengono così riesaminate due parole chiave: geopolitica e realismo, diventate ideologie deterministiche utili a giustificare qualunque politica aggressiva e a cristallizzare un equilibrio di potenza e potere che ha nella paura l'unica arma per mantenere l'autorità tra e sui popoli. Le politiche di riarmo, in particolare, hanno storicamente avuto conseguenze inintenzionali. Non hanno evitato le guerre, bensì favorito le condizioni per nuovi conflitti.
Se l'atteggiamento "realista" classico finisce con il costituire le basi per il mantenimento dello status quo, noi oggi siamo chiamati invece a uno sforzo di immaginazione politica, sostenuto dalla constatazione che il mondo in cui viviamo è in rapido cambiamento e che il futuro non è già determinato.
Mentre la maggior parte del pensiero utopico guarda verso qualche grandioso progetto futuro (le "utopie finalistiche"), come il governo mondiale, le più modeste “utopie procedurali”, invece, si concentrano su progressi incrementali ben congegnati.
Intervengono
Pasquale Ferrara (ambasciatore, presidente di Reset DOC)
Giovanni Scotto (Università degli Studi di Firenze)
Giancarlo Bosetti (direttore di Reset DOC)
Modera
Marina Calloni (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
In collaborazione con Reset DOC
L’iniziativa è parte delle attività di ricerca del PRIN 2022 su Democracy, sustainability and wellbeing in times of emergency. Reframing political concepts and institutions PRIN 2022
LIBRO PRESENTATO:
Pasquale Ferrara, Cercando un paese innocente. La pace possibile in un mondo in frantumi, Roma, Città Nuova, 2023
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.