Per il mese di dicembre la Biblioteca di Ateneo e la Commissione per le attività musicali di Ateneo propongono quattro concerti.
Il quarto e ultimo vede come protagonisti il Coro e l’Ensemble strumentale dell’Università di Milano-Bicocca, diretti dal Maestro Alessandra Zinni.
Martedì 21 dicembre 2021 alle ore 21.00 presso la Chiesa di Santa Maria Segreta (Piazza Nicolò Tommaseo, Milano) si terrà il concerto che celebra il centenario della scomparsa di Camille Saint-Saëns (1835-1921).
Scritto nel 1858, a soli 23 anni, con il titolo “Oratorio pro Nocte Nativitatis Christi”, è il primo dei quattro oratori scritti da Saint-Saëns. Il Preludio per organo iniziale reca in calce la dicitura “Dans le style de Sébastian Bach”, che sigilla la grande ammirazione del compositore per J. S. Bach e la sua forte adesione alla "rinascita bachiana" inaugurata a Lipsia da Mendelssohn nel 1829 con l'esecuzione della Passione secondo Matteo. L’Oratorio è composto di dieci sezioni, con testi tratti dal Vangelo e dall'Antico Testamento, che alternano il racconto della natività a parti meditative. Le sonorità calde, velate, evocano il lirismo della musica francese del XIX secolo .
Programma:
- Camille Saint-Saëns, Molto lento dalle 7 Improvisations op.150 per organo
- Camille Saint-Saëns, Deus Abraham
- Camille Saint-Saëns, Oratorio de Noël Op. 12
Solisti:
- Stefania Mercanti, soprano
- Paola Petrella, soprano
- Ilaria Molinari, mezzosoprano
- Zhang Zhiqia, tenore
- Gustavo Castillo, baritono
- Dora Scapolatempore, arpa
- Vittorio Vanini, organo
Ingresso libero con prenotazione tramite Eventbrite.