
Edificio U6 AGORA’, Aula Magna (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) + DIRETTA STREAMING | Ore 14.30
Tavola rotonda con Alessandro Abbotto (docente di chimica organica, Università di Milano-Bicocca), Nicola Armaroli (dirigente di ricerca presso il CNR), Gianfranco Pacchioni (docente di chimica inorganica, Università di Milano-Bicocca).
Modera Luca Carra (direttore di “Scienza in rete”)
Come sarà il futuro della nostra società? Quali auto guideremo? Quale energia utilizzeremo?
Quali saranno gli effetti delle nanotecnologie, capaci di lavorare su scala infinitesima, sulla nostra vita quotidiana?
Come sarà la futura società post-pandemica in termini di energia, trasporti e nuovi materiali smart?
Tre docenti e ricercatori risponderanno a queste e tante altre domande, guidandoci con chiarezza e passione in un futuro ormai imminente.
Nicola Armaroli ci spiegherà perché non possiamo più rimandare la transizione ecologica ed energetica,
Alessandro Abbotto ci porterà per mano nel nuovo mondo dell'idrogeno e del suo ruolo chiave nella nuova energia, presentandoci i suoi vari “colori” e quando è opportuno utilizzarli, mentre Gianfranco Pacchioni ci svelerà i misteri delle nanotecnologie e del nanomondo su cui esse agiscono.
Tre temi fondamentali per il nostro domani, e soprattutto per fare scelte consapevoli oggi.
LIBRI PRESENTATI:
N. Armaroli, Emergenza energia. Non abbiamo più tempo. Bari, Edizioni Dedalo, 2020
G. Pacchioni, Il nanomondo dai virus ai transistor. Bari, Edizioni Dedalo, 2021
A. Abbotto, Idrogeno. Tutti i colori dell’energia. Bari, Edizioni Dedalo, 2021
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi tramite il form online.