Sabato 27 gennaio 2024 alle ore 10.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà il quinto incontro di “Letture boscose”, un ciclo di letture animate rivolte ai più piccoli.
In occasione del Giorno della Memoria, Chiara Aquilino e Federica Gardella, maestre, leggeranno ad alta voce "Nicky e Vera. Storia di un eroe discreto della Shoah e dei 669 bambini che salvò", di Peter Sis (Rizzoli, 2021).
Ci sono molti modi di raccontare la paura e l’odio razziale, la viltà e il coraggio di chi si è trovato a compiere scelte drammatiche negli anni più bui del XX secolo, quando l’Europa ha conosciuto la tragedia della Seconda guerra mondiale, le deportazioni naziste e l’olocausto.
Peter Sís, nato in Cecoslovacchia, sceglie di farlo raccontando la storia di un eroe – un eroe «discreto», l’inglese Nicholas Winton – che tra l’autunno del 1938 e il settembre del 1939 riuscì a organizzare la fuga di quasi 700 bambini ebrei in Inghilterra, organizzandone il viaggio e predisponendone l’accoglienza presso famiglie inglesi.
Ma è anche la storia di Vera, unica sopravvissuta della famiglia che viveva in un paesino non lontano da Praga, e del silenzio che per cinquant’anni ha circondato l’intera vicenda.
L’abilità straordinaria di Sís nel trasformare concetti, sentimenti e pensieri in forme, situazioni e personaggi riconoscibili, rende Nicky & Vera da leggere e rileggere, per non dimenticare che anche quando non sembra possibile è invece possibile lottare, anche senza armi da fuoco, con l’ombra che s’addensa minacciosa, e vincere.
La lettura si rivolge alle bambine e ai bambini della scuola primaria.
Registra i bambini e le bambine che parteciperanno all’evento compilando questo modulo.