Neuroetica

Cervello e mente, identità e libertà, tecnologia ed etica in un mondo ibrido
Image
13_Sironi

Bicocca per BookCity

Edificio U6 AGORA’, Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | Ore 18.30

Incontro con Michele Di Francesco (docente di Logica e Filosofia della Scienza, Scuola universitaria superiore IUSS di Pavia), Andrea Lavazza (curatore del libro e docente di Neuroetica, Università di Pavia e Università degli Studi di Milano) e Federico Pizzetti (docente di Diritto costituzionale, Università Statale di Milano).

Le acquisizioni delle neuroscienze sono fondamentali per la medicina, ma permettono anche di comprendere le basi dei nostri comportamenti offrendo la possibilità di modificarli. Si è di fronte a una rivoluzione che ridefinisce i concetti di mente, identità, libertà e che si estende a molti ambiti dell'esistenza poiché influenza la morale, il diritto e l'economia. Le neurotecnologie aprono inoltre scenari di controllo diffuso e prospettano l'opportunità di potenziarci cognitivamente e moralmente, di modificare i ricordi, di creare cervelli in laboratorio. Di realizzare cioè concretamente una vera "ibridazione" uomo/macchina che richiede un'attenta analisi scientifica e un’accurata valutazione etica da condurre in modo interdisciplinare.

LIBRO PRESENTATO: 

Lavazza A., Sironi V. (a cura di) (2022), Neuroetica. Interpretare e orientare la rivoluzione delle neuroscienze, Roma, Carocci.

 

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.

Argomento