La musica tra ritualità e composizione: fusione di misticismo e contemporaneità

Nuovo appuntamento con Bicocca in Music: l'Orchestra che parla
Image
bim organizzatori

Dato il periodo storico e vista l’impossibilità di esibirsi, nasce il progetto Bicocca in Music: l’Orchestra che parla, realizzato nell’ambito delle attività dell’Orchestra dell’Università di Milano-Bicocca grazie alla dedizione di due studenti dell’Ateneo – Stefania Grillo, Davide Romano – e di due musicisti dell’Associazione AMusicNet – Sara MoroFederico Ceriani.

Il focus del progetto è la Musica, arte nobile e coinvolgente, e la volontà di far emergere il suo carattere multidisciplinare, evidenziando come essa si colleghi alla psicologia, al management, alla scienza, al diritto.

Dopo i primi tre appuntamenti, continueranno ad essere presentate delle interviste a professionisti qualificati (Direttori d’Orchestra, Direttori Artistici, manager, psicologi). Con il racconto delle loro esperienze, si entrerà in punta di piedi in un lato prettamente intimo della musica.

Verranno utilizzate piattaforme digitali come luogo d’incontro per le interviste, per poi essere collegate in un unico prodotto fruibile dalle pagine Facebook dell’Università di Milano-Bicocca, di CuriosaMente Appuntamenti culturali in Biblioteca e dell’Orchestra di Ateneo.

La musica tra ritualità e composizione: fusione di misticismo e contemporaneità

Image
bim 4° evento

La musica porta con sé le testimonianze di epoche diverse, permettendo di vivere realtà ormai perse. Ma la musica è anche mezzo con il quale conoscere usi e costumi di società lontane da noi in termini  geografici, pur condividendo lo stesso tempo. È questo il tema principale del quarto incontro del progetto B.I.M. Bicocca in Music: l’Orchestra che parla che si terrà mercoledì 25 novembre 2020 alle ore 18.00 in contemporanea sulle pagine Facebook dell’Università di Milano-Bicocca, di CuriosaMente Appuntamenti culturali in Biblioteca e dell’Orchestra di Ateneo.

Sara Moro, pianista e Program Manager del B.I.M., intervisterà l’antropologo e Sindaco di Taormina, Mario Bolognari, e il compositore e Direttore artistico Umberto Pedraglio

Con il prof. Bolognari si parlerà del ruolo della musica all’interno di etnie diverse da quelle a cui si è abituati e, di contro, come la musica sia classificabile come cultura universale; fino ad entrare nel profondo e teatrale utilizzo della musica come mezzo per raggiungere una dimensione altra. 

Con Umberto Pedraglio si parlerà del Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble”,  da lui creato con lo scopo di esaltare la contemporaneità della composizione musicale; del valore della  comunicazione empatica e della capacità del compositore di creare un ordine nuovo rimescolando le note musicali a suo piacimento.