La musica tra discografia e pubblicità: artisti emergenti e modelli di promozione

Il quinto e ultimo incontro del progetto B.I.M. Bicocca in Music: l’Orchestra che parla
Image
bim

Dato il periodo storico e vista l’impossibilità di esibirsi, nasce il progetto Bicocca in Music: l’Orchestra che parla, realizzato nell’ambito delle attività dell’Orchestra dell’Università di Milano-Bicocca grazie alla dedizione di due studenti dell’Ateneo – Stefania Grillo, Davide Romano – e di due musicisti dell’Associazione AMusicNet – Sara MoroFederico Ceriani.

Il focus del progetto è la Musica, arte nobile e coinvolgente, e la volontà di far emergere il suo carattere multidisciplinare, evidenziando come essa si colleghi alla psicologia, al management, alla scienza, al diritto.

Nel quinto e ultimo appuntamento continueranno ad essere presentate delle interviste a professionisti qualificati (Direttori d’Orchestra, Direttori Artistici, manager, psicologi). Con il racconto delle loro esperienze, si entrerà in punta di piedi in un lato prettamente intimo della musica.

Verranno utilizzate piattaforme digitali come luogo d’incontro per le interviste, per poi essere collegate in un unico prodotto fruibile dalle pagine Facebook dell’Università di Milano-Bicocca, di CuriosaMente Appuntamenti culturali in Biblioteca e dell’Orchestra di Ateneo.

La musica tra discografia e pubblicità: artisti emergenti e modelli di promozione

Image
bim

La musica rappresenta il coronamento di un sogno per molti artisti. Uno degli obiettivi principali per chi vuole vivere di questa passione è senz’altro la realizzazione di un disco e approcciarsi all’ambiente discografico. Ma come si concretizza questa unione tra l’artista e  un’etichetta discografica? Inoltre, come veniamo a conoscenza di un nuovo cantante? Una corretta promozione, in quest’epoca sempre più veloce e digitale, è alla base della visibilità.  

Il quinto e ultimo incontro del progetto B.I.M. Bicocca in Music: l’Orchestra che parla – che si terrà mercoledì 16 dicembre 2020 alle ore 18.00 in contemporanea sulle pagine Facebook dell’Università di Milano-Bicocca, di CuriosaMente Appuntamenti culturali in Biblioteca e dell’Orchestra di Ateneo – vedrà chiudere il suo ciclo con un’intervista molto intima e specifica riguardo al mondo discografico, al rapporto con i media e come il tutto si lega con l’artista emergente. Questi saranno i temi della chiacchierata tra Sara Moro (Program Manager di B.I.M) e la giornalista e discografica Monica Landro. Un nome non nuovo per l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in quanto si occupa anche di condividere l’esperienza della professione giornalistica con i redattori della web radio di Ateneo, Radio Bicocca. 

Cresciuta a pane e musica sin dalla più tenera età, Monica muove i primi passi nell’etichetta New Music International, fondata da suo padre, Pippo Landro. L’amore verso la musica e verso  l’impresa di famiglia porta Monica a definirla come “la sorella minore”. Crescendo, unirà il suo amore per la musica con quello per la scrittura e l’informazione, diventando giornalista e Direttore Responsabile del webmagazine “Sii come Bill”. 

Un ultimo appuntamento all’insegna dell’amore, dei sogni e della voglia di far emergere ciò che di più motivante ed esaltante la musica porta con sé.