Un museo per tutti

Dai diorami tradizionali a quelli digitali
Image
Un museo per tutti

Museo del Novecento (Piazza Duomo 8, Milano) | ore 17.30 

 

con Annastella Gambini (docente di Didattica della Biologia, Università di Milano-Bicocca), Giorgio Niro (studente Liceo Classico “G.Parini” di Milano), Francesca Resentini (collaboratrice di ricerca, Università di Milano-Bicocca), Serena Tomè (studentessa Unimib)

 

La curiosità verso viventi e ambienti naturali sta aumentando presso il pubblico comune a qualsiasi livello di età. È un aspetto importante da incentivare perché favorisce l’adozione di comportamenti responsabili e sostenibili. L’educazione informale, che si sviluppa fuori dalla scuola, acquista oggi sempre più importanza. I diorami dei Musei di Storia Naturale offrono visioni di paesaggi lontani (savane, ghiacci, foreste, ecc.) spesso mai raggiungibili nella vita. Il libro qui offerto presenta, tra tutte le altre forme innovative dei diorami, la realizzazione dei Digital Diorama: realizzati con materiali multimediali corredati da testi, da scegliersi in modo interattivo, mettendo al centro il fruitore, i Digital Diorama si possono esplorare non solo nelle scuole mediante LIM ma anche mediante un computer personale perché sono liberi in rete. La presentazione del libro e del progetto si svolgerà mediante interviste all’autore sui Digital Diorama da parte di studenti.

 

LIBRO PRESENTATO: A. Scheersoi, S.D. Tunnicliffe (eds.), Natural History Dioramas. Traditional exhibits for current educational themes. Springer, 2019

  1. Poli, A., Gambini, A., Pezzotti, A., Broglia, A., Costa, F., Muschiato, S., et al. (2018). Digital Diorama an interactive multimedia resource for learning the life sciences. In F. Cipolla-Ficarra (a cura di), Optimizing Human-Computer Interaction With Emerging Technologies (pp. 52-82). 701 E. Chocolate Ave. Hershey, PA 17033, USA : IGI Global.
  2.  Gkouskou, E., & Tunnicliffe, S. D. (2017). Natural History Dioramas: An Opportunity for Children to Observe Science in Action in a Moment of Time. Science Education International, 28(2), 97–103.
  3. Spero, S., & Hubbell, L. (2017). Dioramas as a Window for Teaching and Learning in Natural History Museums. Science & education, 26(6), 739–741. https://doi.org/10.1007/s11191-017-9904-4.
  4. Gambini, A., Pezzotti, A., Broglia, A., & Poli, A. (2015). The Digital Diorama project: the design. Procedia: social & behavioral sciences, 182, 470-476.
  5. Paddon, H. (2017). Redisplaying museum collections. Garland Science.
  6. Tunnicliffe, S. D. (2013). Animals and plants in natural history dioramas in museums: specimens or objects? Journal of biological education, 47(4), 189–191. https://doi.org/10.1080/00219266.2013.854123.
  7. Fa, J. E., O’Connell, D., & Funk, S. M. (2011). Zoo Conservation Biology. Cambridge University Press.
  8. Gambini, A., & Galimberti, B. (2010). Ambienti, animali e piante nella scuola dell'infanzia: linee-guida per progettare e realizzare percorsi di biologia con bambini da 3 a 6 anni. Azzano San Paolo Junior.
  9. http://www.digitaldiorama.it/
  10. Academy of Natural Sciences (2018). Naturally Awesome: What are Dioramas? Retrieved October 14, 2019, from https://www.youtube.com/watch?v=K8DqLuEKBtc