Bicocca per BookCity
Edificio U6 - Agorà, Aula U6-35 (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | Ore 11:30
“Donna Vita Libertà” è il movimento di protesta nato in Iran a seguito dell’uccisione di Mahsa Amini nel settembre 2022. Nonostante la brutale repressione, gli innumerevoli morti e le persone imprigionate, il movimento non sembra recedere, anzi sembra rafforzarsi.
Le testimonianze delle sopravvissute diventano un monito per continuare a sostenere le ragioni dei manifestanti contro la dittatura degli ayatollah in Iran, anche a livello internazionale.
Ci parlerà della sua storia Sadaf Baghbani, una giovane attrice contro cui le “guardie della rivoluzione” hanno sparato 150 pallini di piombo, mentre si trovava al cimitero di Karaj per compiangere la morte di Hadis Najafi, un'altra ragazza uccisa dal regime iraniano.
Giunta in Italia alcuni mesi fa, anche per farsi curare, Sadaf è riuscita a diventare la protagonista della struggente pièce teatrale “Le mie tre sorelle. Racconti da Teheran”, messo in scena a Milano al Teatro Parenti e al Tempo delle Donne.
Presentazione del libro:
Barbara Stefanelli, vicedirettore vicario de "Il Corriere della Sera", autrice di "Love harder"
Con una testimonianza di:
Sadaf Baghbani, attrice, attivista di Donna Vita Libertà
Traduzione di Leyla Mandrelli, attivista italo-iraniana
Coordina il dibattito:
Marina Calloni, filosofa politica, Università degli Studi
di Milano-Bicocca
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.
La presentazione è parte delle attività di ricerca previste per il Progetto di Rilevante Interesse Nazionale "Democracy, sustainability and wellbeing in times of emergency. Reframing political concepts and institutions"