Mostra "Medicina e Shoah"

-
Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica
Image
inaugurazione mostra medicina shoah

Vieni a visitare la mostra “Medicina e Shoah. Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica”, allestita in occasione dell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali, presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano).

L’ingresso è libero e aperto a tutti dal lunedì al venerdì in orario 9.00-21.30 e il sabato 9.00-13.30.

Hai tempo fino a sabato 22 dicembre 2018.

 

É possibile effettuare visite guidate scrivendo a biblioteca@unimib.it.

 

La mostra, a cura di Silvia Marinozzi, ripercorre la storia della medicina nazista a partire dalle origini dell’eugenica di metà Ottocento sino alle politiche razziali e di sterminio del III Reich, proseguendo con l'analisi delle tappe che hanno portato alla nascita della moderna bioetica, sviluppata a partire dal Processo di Norimberga.

 

Il Percorso

  1. Dal processo di Norimberga alla bioetica
  2. Storia dell’eugenica
  3. L’eugenica Nazista
  4. Legislazioni razziste degli anni ’30 - ’40
  5. Lo sterminio dei disabili
  6. I medici nei campi di sterminio
  7. I Processi di Norimberga
  8. Storia della bioetica  
  9. La bioetica contemporanea

 

Scopri gli altri eventi della rassegna CuriosaMente – Appuntamenti culturali in biblioteca.