Mostra "Il Diritto Internazionale Umanitario in pillole: anche le guerre hanno delle regole"

-
Visitabile fino al 31 gennaio in Biblioteca
Image
Inaugurazione CRI

La mostra, aggiornata rispetto alla versione versione esposta nel 2022, è a cura della Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano ed ha lo scopo di sensibilizzare la comunità sull'importanza del rispetto della dignità umana anche in contesti di guerra. 

Pannello dopo pannello vengono approfonditi temi specifici quali la protezione dei civili e dei beni culturali, il trattamento dei prigionieri di guerra e la funzione protettrice dell’emblema della Croce Rossa. Vengono messe in rilievo le regole previste dalle Convenzioni di Ginevra e dagli altri trattati internazionali.

L’uomo ha sempre cercato di mitigare gli effetti devastanti dei conflitti armati, ma l’idea di una codificazione universalmente riconosciuta è nata con la Croce Rossa, per proteggere i naufraghi, i prigionieri di guerra, i feriti sui campi di battaglia e tutte le persone che non sono coinvolte nei conflitti armati. Ma il Diritto Internazionale Umanitario è molto di più, perché valuta anche i metodi e i mezzi di combattimento per evitare alle parti contrapposte e ai civili sofferenze inutili.

Le fotografie presenti sui pannelli sono state scattate nei numerosi teatri di guerra in cui opera il Comitato Internazionale della Croce Rossa.

L'esposizione sarà visitabile dal 16 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025 presso presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 21:30

  • il sabato dalle 9.00 alle 13.30

In occasione delle festività, la Sede della Biblioteca e l’intero Ateneo saranno chiuse al pubblico dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compresi per le festività di Natale e Capodanno. La mostra ritornerà visitabile il 7 gennaio 2025.