Meglio sola?

Discorsi sull’amore e le relazioni, partendo da sé
Image
Amorologia_locandina

A distanza di un secolo dalla prima celebrazione in Italia della Giornata internazionale dei diritti della donna, quanto sono libere dai condizionamenti sociali le donne nel rapporto con sé stesse e con gli altri? In che modo i modelli femminili trasmessi quotidianamente dai media rischiano di impattare sui rapporti di coppia? Come mai tante donne restano invischiate in relazioni tossiche e fanno fatica a liberarsene? Perché le donne singles sono spesso più felici di quelle sposate?

Queste e altre domande troveranno risposta nell'evento intitolato “Meglio sola? Discorsi sull’amore e le relazioni, partendo da sé” – organizzato dalla Biblioteca di Ateneo in collaborazione con ABCD, il Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere dell’Università di Milano-Bicocca – che si terrà giovedì 10 marzo 2022 alle 17.30 presso la Sala Rodolfi del Rettorato dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6 Agorà, 4° piano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano).

Nell’incontro verranno approfonditi sul piano psicologico e sociale alcuni temi trattati in modo ironico e autobiografico nel libro “Amorologia. Guida (quasi) imparziale alle relazioni e al sesso” di Teresa Cinque (Longanesi, 2022), partendo da un suo monologo.

Dialogheranno con l’autrice Elisabetta Camussi e Laura Terzera, docenti dell’Università di Milano-Bicocca che fanno parte di ABCD.

Animerà il confronto la giornalista Corinna De Cesare.

Breve profilo delle protagoniste dell’evento

Elisabetta Camussi, psicologa e Professoressa Associata di Psicologia Sociale al Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, Coordinatrice del Comitato Pari Opportunità (CPO) dell’Ordine Psicologi della Lombardia e componente del Comitato Pari Opportunità nazionale, presso il CNOP (Consiglio Nazionale degli Psicologi); ha fatto parte del “Comitato di esperti in materia economico e sociale" guidato da Colao, coordinando il GdL “Individui, famiglie e società”; nel 2021 le è stata conferita dal Presidente della Repubblica l'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”.

Teresa Cinque, pseudonimo di Elisa Giannini, nota per i suoi monologhi ironici e satirici sui temi dell’amore e delle relazioni in chiave femminista, utilizza diversi media tra cui la scrittura, il video, l’installazione, la recitazione e il teatro; tiene una rubrica su La 27ma ora del Corriere della Sera intitolata Male Dette Parole; di recente ha pubblicato il libro “Amorologia. Guida (quasi) imparziale alle relazioni e al sesso” (Longanesi, 2022).

Corinna De Cesare, giornalista del Corriere della Sera da 15 anni; ha creato la newsletter “thePeriod” e attraverso i suoi social analizza con lenti femministe giornali e media; il suo podcast, “Notizie da Femminucce”, una rassegna stampa giornaliera femminista, è stata per quattro settimane nella top ten dei più ascoltati su Apple Podcast.

Laura Terzera, docente di Demografia nel Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università Milano-Bicocca; i suoi principali interessi di ricerca riguardano le migrazioni internazionali, la dimensione di genere, le disuguaglianze sociali e le seconde generazioni; è autrice di diverse pubblicazioni riguardanti la mobilità internazionale ed è vice-Direttrice di ABCD.

Partecipa all'evento

Per iscriverti all’evento usa l’app Affluences: cerca “Università Bicocca. Biblioteca di Ateneo – CuriosaMente”, clicca su Prenota e su Prossima fascia oraria disponibile.

In base all'art. 10 del nuovo decreto rettorale, i partecipanti dovranno obbligatoriamente essere in possesso della certificazione verde rafforzata Covid-19 e indossare la mascherina FFP2.

Segui l'evento online

Se abiti fuori Milano, potrai seguire l’evento in diretta streaming su YouTube: http://s.unimib.it/meglio-sola 

Argomento