
Giovedì 27 marzo alle 17.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’evento di presentazione del libro del prof. Giorgio Cosmacini Medicina e Filosofia. Saggi di storia biomedica e sociosanitaria.
Il libro si compone di una raccolta di contributi (tra cui articoli dal "Corriere della Sera", dal "Sole 24 Ore", dal "Fatto Quotidiano") tratti da una copiosa pubblicistica attinente a temi e problemi biomedici, bioetici, biopolitici e sociosanitari, taluni dei quali irrisolti e tuttora di grande rilevanza.
Un incontro interessante con approfondimenti del professor emerito Francesco Sardelli e con i professori Vittorio Sironi e Michele Riva. Introdurrà e coordinerà l'incontro Carlo Antonio Barberini, del Centro Filippo Buonarroti.
Sarà presente l'autore.
È gradita la prenotazione tramite form online.
Giorgio Cosmacini si è laureato in Medicina con lode all'Università di Pavia nel 1954, specializzandosi in radiologia. Dopo esperienze ospedaliere a Busto Arsizio e Firenze, diventa assistente radiologo all'Ospedale Niguarda di Milano.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, ottenne la libera docenza nel 1971. Parallelamente alla carriera medica, consegue una laurea in Lettere e Filosofia nel 1977, iniziando a insegnare Storia della medicina presso le Università di Milano e Vita-Salute San Raffaele. Considerato il massimo storico della medicina in Italia, ha colalborato con il Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore. Nel 2016 ha ricevuto l’Ambrogino d’oro per il suo contributo alla cultura storico-medica.