
Martedì 7 novembre 2023 si svolgerà dalle ore 10.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca d'Ateneo un laboratorio dedicato alla vicenda dello "Smemorato di Collegno", famoso caso di cronaca dell'Italia di epoca fascista.
Lo "Smemorato" era un uomo internato dal marzo 1926 per amnesia e minacciato suicidio nel Manicomio di Collegno, vicino a Torino, con il numero di matricola 44170. In seguito ad un annuncio apparso sulla Domenica del Corriere nel febbraio 1927 viene identificato da due famiglie differenti. La sua identità diventa quindi oggetto di un procedimento giudiziario che, nei diversi gradi di giudizio, si svolge tra il 1927 e il 1931. Incentrata sull’attribuzione dell’identità del cosiddetto “Sconosciuto di Collegno”, vede contrapporsi i componenti della famiglia Canella, che ritengono trattarsi del loro congiunto prof. Giulio Canella, e quelli della famiglia Bruneri, che nello sconosciuto riconoscono invece il tipografo torinese Mario Bruneri.
Era quindi Mario Bruneri o Giulio Canella? Un laboratorio per studiare il celebre caso dello “Smemorato di Collegno” attraverso i documenti originali dell’archivio di Alfredo Coppola, autore della perizia psichiatrica per il Tribunale di Torino.
Il Laboratorio, di carattere storico-archivistico, è riservato agli studenti del Corso di Storia del diritto delle obbligazioni e dei contratti (Prof. Giovanni Chiodi) ed è organizzato dal Polo di Archivio Storico (PAST) in collaborazione con il Centro Aspi - Archivio storico della psicologia italiana.