Mercoledì 11 dicembre alle ore 19.00 presso l’Auditorium Guido Martinotti dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U12, via Vizzola 5, Milano) si terrà l'ultimo cine-concerto che l'Area Servizi Culturali e Documentali (SCUDO) di Ateneo ospita nell’ambito del Gran Festival del Cinema Muto.
L' appuntamento rientra nel percorso Bbetween 2024 Media - I capolavori del 1924 in cine concerto dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca finalizzato all'accrescimento e alla valorizzazione delle competenze trasversali degli studenti, del personale docente, tecnico e amministrativo e dei cittadini.
Il cine-concerto prevede la proiezione del film “Man with a movie camera” di Dziga Vertov e la prima esecuzione assoluta delle musiche composte ad hoc da Rossella Spinosa, con la partecipazione dell'Orchestra I solisti lombardi.
Un cineoperatore si aggira per una città russa, riprendendone la vita, dalle prime luci dell'alba al tramonto: la città si sveglia, le persone, le strade, i mercati, mentre l'uomo con la macchina da presa arriva fin dentro le case. A sera, dopo che anche la spiaggia si è andata sfollando, la macchina da presa sfugge alle mani dell'operatore e improvvisa un ironico balletto in una sala cinematografica: a ritmo accelerato si rivede tutto il materiale girato. Alla fine il Bol'soj è in frantumi.
David Abelevič Kaufman, meglio conosciuto come Dziga Vertov, è stato una delle stelle più lucenti del cinema sovietico degli albori, prima che il giogo della censura pesasse sulla libertà artistica. Il suo capolavoro del 1929, L’uomo con la macchina da presa (Čelovek s kino-apparatom), mantiene ancora oggi l’originalità e l’intensità di un tempo, qualità che gli hanno fatto guadagnare un posto tra i migliori film di sempre.
Per saperne di più visita la pagina web dedicata.
La partecipazione al cine-concerto è gratuita.
Iscrizioni su Affluences.