Mercoledì 5 giugno alle ore 17:00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo verrà presentato il libro “Malati di libertà. Storia delle evasioni dei prigionieri antifascisti dall’ospedale milanese di Niguarda (1943-1945)” di Daniele Pascucci, Riccardo Degregorio, Alessandro Schiavoni, Carlo Celentano (Mimesis, 2024).
Dopo l'8 settembre del 1943 a Milano, e più precisamente all’Ospedale Niguarda, un gruppo di infermiere, suore, e medici antifascisti forma una cellula clandestina con il precipuo scopo di far fuggire dal nosocomio milanese i prigionieri politici lì trasferiti a seguito del bombardamento dell’infermeria del carcere di San Vittore.
Il libro “Malati di Libertà” ricostruisce, in modo organico e documentato, la storia di questo gruppo e della rete resistenziale creatasi attorno all’ospedale e al quartiere milanese di Niguarda; una storia formata da tante storie, a volte rocambolesche, a volte surreali, che concorre ad aggiungere un’ulteriore tessera nel complesso e mai definitivo mosaico degli studi sulla Resistenza italiana.
Modera l'incontro con gli autori il giornalista Roberto Iasoni.
Breve profilo degli autori
Daniele Pascucci, nato nel 1957, è giornalista professionista.
Riccardo Degregorio, nato nel 1960, è laureato in Scienze politiche con indirizzo storico internazionale. È giornalista pubblicista.
Alessandro Schiavoni, nato nel 1997, è laureato in Scienze storiche all’Università degli Studi di Milano.
Carlo Celentano, nato nel 1987, è laureato in Scienze storiche all’Università degli Studi di Milano, dove poi ha conseguito un master in Public History.
Partecipa all'evento
Per partecipare all'evento, è necessario iscriversi attraverso l'app Affluences.