La Madre

Cine-concerto del capolavoro del regista russo Vsevolod Pudovkin
Image
La madre (1926)

Venerdì 21 ottobre alle ore 19.00 presso l’Aula 7 dell’edificio U6 Agorà dell’Università di Milano-Bicocca (P.zza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà il secondo di una serie di cine-concerti che la Biblioteca di Ateneo ospita nell’ambito del Gran Festival del Cinema Muto

Gli appuntamenti rientrano nel percorso Bbetween 2022 Media - Le donne nel cinema muto: da dive a registe dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca finalizzato all'accrescimento e alla valorizzazione delle competenze trasversali degli studenti, del personale docente, tecnico e amministrativo e dei cittadini.

Il secondo cine-concerto prevede la proiezione del film “La Madre” (1926) del regista russo Vsevolod Pudovkin con l’esecuzione dal vivo delle musiche composte ad hoc da Rossella Spinosa, per pianoforte solo.

Liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Maksim Gor'kij, l’intera pellicola è incentrata su una figura femminile, ovvero Palageja Niloyna (interpretata dalla grande Vera Baranovskaya), vedova di un operaio alcolizzato ucciso in uno scontro a fuoco in fabbrica nella Russia del 1905.

Il film nel 1958 è stato classificato dai critici a Bruxelles tra i 12 migliori film della storia del cinema.

Alla presentazione del film sarà affiancata la lezione della Prof.ssa Annamaria Poli, che approfondirà le tematiche presentate nel film di Pudovkin.

Per saperne di più visita la pagina web dedicata.

La partecipazione al cine-concerto è gratuita.

Per iscriverti all’evento usa l’app Affluences

 

 

Argomento