Mercoledì 9 novembre alle ore 19.30 presso l’Aula 7 dell’edificio Agorà dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6, P.zza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà il terzo di una serie di cine-concerti che la Biblioteca di Ateneo ospita nell’ambito del Gran Festival del Cinema Muto.
Gli appuntamenti rientrano nel percorso Bbetween 2022 Media - Le donne nel cinema muto: da dive a registe dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca finalizzato all'accrescimento e alla valorizzazione delle competenze trasversali degli studenti, del personale docente, tecnico e amministrativo e dei cittadini.
Il terzo cine-concerto prevede la proiezione di tre cortometraggi con la presenza di Charlie Chaplin, ovvero “Caught in a Cabaret”, “Mabel's Busy Day”, “Mabel's Married Life” e l’esecuzione dal vivo delle musiche composte ad hoc da Rossella Spinosa al pianoforte, in prima esecuzione con l’Orchestra Cantelli.
Il terzo appuntamento sarà dedicato ad un’altra donna, ovvero Mabel Normand, attrice, sceneggiatrice, regista e produttrice statunitense. L'appellativo di Charlot femmina, seppur riduttivo, rende il valore del personaggio, una tra le prime grandi dive del cinema, protagonista di una carriera sfolgorante e maledetta. Fu la seconda donna, dopo Alice Guy, a creare il proprio studio cinematografico, il Mabel Normand Feature film company, nel 1916.
Alla presentazione dei cortometraggi sarà affiancata la lezione a cura del Prof. Paolo Castelli, che approfondirà gli aspetti critici della regia di Mabel Normand e del ruolo giocato da Charlie Chaplin nella collaborazione con la Normand e nella stessa produzione filmografica.
Per saperne di più visita la pagina web dedicata.
La partecipazione al cine-concerto è gratuita.
Per iscriverti all’evento usa l’app Affluences