Giovedì 20 febbraio 2020 alle ore 17.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà presentato il libro “Luna rossa. La conquista sovietica dello spazio” di Massimo Capaccioli.
Passata la sbornia delle celebrazioni per i 50 anni dall'allunaggio, forse è giunto il momento girarsi un attimo indietro. Se quel 20 luglio 1969 ha acceso i riflettori di tutto il mondo su quel "grande passo per l'umanità" e sul programma spaziale statunitense, non si possono dimenticare tutti i piccoli e grandi passi compiuti per arrivare a quel momento.
Massimo Capaccioli, astrofisico di fama internazionale, ci aiuta a ripercorrere il lungo percorso dell'uomo alla conquista dello spazio, un percorso ben presto divenuto terreno di scontro politico e ideologico fra le due superpotenze del secondo dopoguerra, con l’Unione Sovietica protagonista in campo aerospaziale quanto, se non di più, degli USA. Non soltanto scienza e tecnologia quindi, ma anche storia, politica e costume caratterizzano le pagine di un libro, “Luna Rossa. La conquista sovietica dello spazio”, al cui interno si muovono personaggi noti e meno noti al grande pubblico, fra ideali e propaganda di un regime ed errori e successi personali.
Franco Bungaro, bibliotecario e scrittore dell'Università di Torino, e attento osservatore della cronaca di quegli anni, anche nei suoi aspetti più "popolari", stimolerà l'autore sui temi sollevati dal volume, con un occhio all'oggi e a quanto quegli anni così "formidabili" ci hanno lasciato in eredità.
Introduce l’incontro Paolo Mingazzini.
L’ingresso è libero e aperto a tutti.
Iscrizione online: https://forms.gle/4SP4zqGWt9KprVAr6
Invita i tuoi amici condividendo l’evento su Facebook.
Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=o3JzX99WSyU&list=PLlNg1cLOi2A0gVj2OBeDDB9L4geQvdh0O&index=2&t=0s
Scopri gli altri eventi della rassegna CuriosaMente – Appuntamenti culturali in biblioteca.